[Controlli Automatici] FdT da equazione differenziale

aknoh
Ciao a tutti!
Ho questo esercizio:



E' giusto dire che la FdT è: $ W(s)=(s^2+s+1)/(s^3+s^2+s+1) $ ?

Risposte
Quinzio
Va bene. La prossima volta pero' ricopi l'equazione differenziale invece di postare immagini che vengono tagliate ai bordi, sono piccole, ecc.. Ci si mette meno tempo che ritagliare l'immagine.

aknoh
"Quinzio":
Va bene. La prossima volta pero' ricopi l'equazione differenziale invece di postare immagini che vengono tagliate ai bordi, sono piccole, ecc.. Ci si mette meno tempo che ritagliare l'immagine.


Se clicchi sull'immagine dovresti vederla intera, no?

Quinzio
Ascolta...
se clicco sulla tua immagine, vedo un rettangolo minuscolo in alto a sinistra con il testo e poi vedo due foto di donne vestite in modo piu' o meno provocante e quindi mi viene voglia di qualcos'altro e non di rispondere al tuo esercizio.

Leggi il regolamento al punto 3.7 e vedi di scrivere i tuoi post nel rispetto del regolamento, come fanno tutti.

aknoh
"Quinzio":
Ascolta...
se clicco sulla tua immagine, vedo un rettangolo minuscolo in alto a sinistra con il testo e poi vedo due foto di donne vestite in modo piu' o meno provocante e quindi mi viene voglia di qualcos'altro e non di rispondere al tuo esercizio.

Leggi il regolamento al punto 3.7 e vedi di scrivere i tuoi post nel rispetto del regolamento, come fanno tutti.



Chiedo scusa.
Effettivamente usavo un servizio esterno per postare le immagini, non mi ero accorto che è presente uno integrato del forum :)

Questo era quello che vedevo io:

aknoh
Soluzione dell'esercizio:

Per analizzare la stabilità alla Lyapunov e in senso BIBO ho utilizzato il criterio di Routh. La tabella di Routh non mi da variazioni di segno nella prima colonna quindi non sono presenti poli a parte reale positiva.
E quindi il sistema è stabile alla Lyapunov ( $ Re{p_(i)}<= 0 $ ) e in senso BIBO ( $ Re{p_(i)}< 0 $ ).

E' corretto?


Dubbio: nel caso di presenza di zeri nella prima colonna della tabella di Routh, come mi comporto? Sono da considerarsi un numero positivo o sono una variazione di segno in entrambi i casi in cui il numero precedente è positivo o negativo?

EDIT: Forse però non posso dire se è stabile in senso BIBO con il criterio di Routh, perchè quest'ultimo mi dice solo se la parte reale dei poli è non positiva e non necessariamente negativa...

Quinzio
Se compaiono degli zeri nella 1^ colonna bisogna usare degli stratagemmi particolari.
Devi procurarti un testo che spieghi bene il criterio di Routh e studiarlo.

aknoh
"Quinzio":
Se compaiono degli zeri nella 1^ colonna bisogna usare degli stratagemmi particolari.
Devi procurarti un testo che spieghi bene il criterio di Routh e studiarlo.


Grazie! Provo allora a cercare altro materiale sul criterio di Routh.

Al di là di questo, è corretto il resto della soluzione? Il fatto che sia stabile alla Lyapunov e le condizioni che un sistema deve soddisfare per essere stabile alla Lyapunov e in senso BIBO.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.