Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti, ho dei dubbi con il punto b) del seguente esercizio:
Un pendolo è costituito da una pallina metallica di massa m appesa a un filo
conduttore rigido, inestensibile, di lunghezza L, di massa e resistenza elettrica
trascurabili. La pallina striscia senza attrito su una guida metallica circolare di
resistenza trascurabile, chiudendo così il circuito elettrico costituito da un generatore
di corrente continua di f.e.m. E, una resistenza R e il pendolo stesso, tutti disposti in
serie fra ...
Ciao a tutti , ho riscontrato un problema riguardante le congruenze lineari , potreste dirmi come devo comportarmi in questa situazione è sbagliato il metodo?
(scusate ma non sono riuscito a ruotare l'immagine)
Ciao ragazzi,
un tipico esercizio dell'esame che dovrò fare di Analisi I è il classico "tracciare il grafico della seguente funzione".
A volte capitano funzioni "semplici", come quelle razionali fratte, oppure funzioni tipo questa: $f(x)=log(x^2-1)+(1)/(x^2-1)$.
Con una funzione del genere, come devo comportarmi? La butto la... devo mettere "i due pezzi" della funzione sotto un unico denominatore, per avere una "funzione unica"?? oppure devo fare altro??
Come al solito... grazie mille!!

Buongiorno a tutti,
Enunciato Teorema di De Moivre - Laplace:
" La probabilità di k successi in n prove ripetute, in cui la probabilità di successo in una singola prova è p, è data "approssimativamente" dalla formula:
$ P{X = k} = 1/(sqrt[2 pi npq]) e^{-((k-np)^2/(2npq)) $
per $ npq $ >> $ 1 $ e $ np - sqrt[npq] ≤ k ≤ np + sqrt[npq] $
Qualcuno saprebbe spiegarmi la necessità delle condizioni $ np - sqrt[npq] ≤ k ≤ np + sqrt[npq] $ ?
Non capisco se sia un'applicazione della formula di Chebyshev (nel qual caso non riesco ad arrivare a tale forma) o ...

Ciao a tutti, sto facendo e rifacendo un esercizio in cui mi viene chiesto di calcolare l'integrale doppio su un parallelogramma ma non capisco dove sbaglio.
Devo calcolare $int int_R (x+y) dxdy$ con R parallelogramma di vertici (-1,-1) (-3,-1) (-4,-2) (-2,-2)
Risolvo considerando la Jac= $((-3,-1),(-1,-1))$ con det=2 e ${(x=-3u-v),(y=-u-v):}$
$\int_{0}^{1} \int_{0}^{1}2*(-3u-v-u-v) dv du$ svolgendo i calcoli mi viene come risultato -6 quando invece dovrebbe essere -8

Non riesco a capire come impostare questo esercizio riguardante i circuiti in corrente alternata:
es)nel circuito di figura i tre condensatori hanno la stessa capacità C=1μ e il valore comune delle tre resistenze è R=1KΩ. Determinare la frequenza del generatore di f.e.m. alternata per cui la tensione tra i punti A e B del circuito risulti in fase, oppure in opposizione di fase, con quella del generatore?
potreste darmi una mano

Salve ragazzi,
qualcuno può fare i vari passaggi delle derivate parziali di a, perchè non mi tornano.
Grazie

Buongiorno,
Proposizione:
In $R^n$ con la distanza Euclidea, sia $A$ un aperto connesso. Allora, comunque scelti $x$ e $y$ in $A$, esiste una poligonale interamente contenuta in $A$, con lati paralleli agli assi e congiungente $x$ e $y$.
Sul libricino del profe questa proposizione è un po' buttata lì così senza dimostrazione. Propone però di trovare un esempio concreto per spiegare ...

Un canoista sta pagaiando a favore di corrente su un fiume che scorre per un lungo tratto rettilineo a velocità costante (chiamiamola $V$). Nel punto A egli sorpassa una papera che pigramente si lascia portare dalla corrente senza fare alcun movimento. Mezz’ora dopo egli inverte il suo moto (nel punto B), dirigendosi contro corrente, senza cambiare il ritmo e la potenza impiegata nel pagaiare. Egli incrocia di nuovo la papera nel punto C ad una distanza L = 3 Km a valle del punto ...

Salve, sto preparando l'esame di Analisi 2 e il professore nell'esame scritto solitamente dedica un esercizio a una parte prettamente teorica l'esercizio è questo:
1) dare la definizione di funzione differenziabile in unpunto x interno al dominio.
2)dire se una funzione è differenziabile in un punto e ivi continua.
3)dire se una funzione derivabile parzialmente in un punto è ivi differenziabile.
Scusate se non propongo "soluzioni" mie, ma sul libro che sto utilizzando non ne vengo a capo.Vi ...

Buonasera a tutti,
apro questa discussione perché sto incontrando delle difficoltà con un'applicazione.
Sto sviluppando un'applicazione in C con Visual Studio per un esame.
Oltre a tutta la parte relativa al codice (che ho quasi ultimato), l'applicazione dovrà contenere anche tutte le informazioni di "corredo": Nome sviluppatore, Azienda, Descrizione, ecc...
Ho cercato un po' in rete e l'unica soluzione funzionante riguardava l'aggiornamento delle informazioni dell'applicazione direttamente da ...
Buongiorno,
in questi giorni pre esame, i dubbi sono tantissimi per cui mi scuso per il disturbo e chiedo ancora una volta aiuto (anche perchè l'altra volta il vostro aiuto è stato preziosissimo, sia in termini culturali che di voto ).
Mi sono imbattutto in un esercizio la cui risoluzione cercando in rete mi riporta alla serie sinc che noi non abbiamo studiato.
Per cui il mio problema è come risolvo un integrale di questo tipo?
$\int_0^1 (sensqrt(t))/t dt$
L'eserciziario da cui ho preso ...

Salve, vi seguo silenziosamente da quando mi sono iscritto all'università e mi avete tolto veramente tanti dubbi, ma ho veramente difficoltà a fare questo esercizio:
Il volume del solido definito da
x^2 + y^2 +z^2

Problema:
Siano $x\in [0,1[$ e $b\in \mathbb{N}$ tale che $b\geq 2$ e scegliamo di denotare col simbolo \(\{\cdot \}\) la parte frazionaria[nota]Ricordo che la parte frazionaria di un numero reale $a\geq 0$ è definita ponendo:
\[
\{ a\} := a - \lfloor a \rfloor\; ,
\]
in cui:
\[
\lfloor a \rfloor := \max \{ k \in \mathbb{N} : k\leq a\}
\]
è la parte intera di $a$.[/nota].
Dire se è vero che risulta:
\[
\tag{P} \big\{ b\cdot \{b^n\cdot x\}\big\} = \{ ...

Integrale doppio (220596)
Miglior risposta
ciao! altro problema con quest'integrale doppio :cry
f(x,y)= 1/5-2^x esteso al dominio compreso tra le seguenti curve: x=1 x=0 y=2^x
grazie mille! :hi :) :hi
Risoluzione integrale passo passo con commenti
Miglior risposta
(12-x^2)^1/2 risoluzione integrale indefinito da radice di 3 a 2 per radice di 3. passo passo. Grazie

Salve stavo cercando di risolvere un esercizio a seguito dello studio del Teorema Spettrale per operatori autoaggiunti compatti in spazi di Hilbert.
L'esercizio dice:
Sia $ H=l^2(mathbbN) $ ,
$ (A)_n=u_n1/n^2 $
$ (B)_n=u_{n-1}1/n^2 $ con $ (B)_1=0 $
dimostra che:
(a) $A$ è compatto autoaggiunto e determina autovalori e autovettori
(b) $B$ è compatto, non ammette autovalori e determina lo spettro di B.
Ora il mio tentativo di soluzione
(a)
per dimostrare ...

Buongiorno, vorrei un aiuto riguardo uno studio di funzione di cui non sono riuscito a studiare né la positività né la derivata prima/seconda. Da programma non abbiamo fatto le funzioni trascendenti, né ci hanno mai insegnato a "lavorare graficamente", il mio professore inoltre è assente e quindi non posso chiedergli nulla riguardo questo studio di funzione, se c'è qualche anima pia che può aiutarmi ne sarei grato. Lo studio di funzione è questo
$xsqrt(x^2 +1) +7arccos(1/(1+x^2))$
All'esame il professore ha ...
Qual è la probabilità di lanciare 3 volte un dado e di ottenere complessivamente 12?
non so risolverlo, o meglio, vorrei sapere se c'è un modo per trovare il risultato (25/216) con una formula senza dover calcolare le combinazioni una a una..grazie

Ciao a tutti, studiando mi sono imbattuto nel seguente esercizio:
Dato un campo $K$ arbitrario, dimostrare che ogni estensione di campi $K sub F$ di grado $[F] = p$ con $p$ primo possiede un elemento primitivo.
Per dimostrarlo mi era venuto in mente il Teorema dell'elemento primitivo, il cui corollario dice che
Ogni estensione separabile finita $K sub F$ è semplice o, equivalentemente, ha un elemento ...