Ricerca estremi vincolati

davifas
Salve a tutti, avrei un dubbio sulla ricerca degli estremi vincolati. Io ho una funzione, e un "vincolo" quindi un dominio. Vorrei sapere quando è possibile utilizzare il teorema del moltiplicatore di Lagrange, e quando invece bisogna procedere parametrizzando i vari pezzettini di frontiera. Grazie in anticipo

Risposte
donald_zeka
Se la frontiera è facilmente parametrizzabile allora è più conveniente paramettrizzarla, se non lo è allora è conveniente usare lagrange.

davifas
Grazie per la risposta Vulplasir. Quindi se ho capito bene il vantaggio di usare la parametrizzazione sarebbe l'evitare i calcoli del moltiplicatore? Altrimenti come metodo quest'ultimo sarebbe molto più veloce, o sbaglio?

donald_zeka
No, non è detto che lagrange sia più veloce, con lagrange devi calcolarti i gradienti e poi risolvere un sistema, mentre parametrizzando ti riconduci a una normale funzione in una variabile di cui devi determinare gli estremi...dipende da caso a caso, non c'è una regola precisa che dice bisogna usare l'una o l'altra.

davifas
Perfetto! Grazie mille gentilissimo :D :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.