Numero Adimensionale per descrivere un processo industriale
Salve a tutti,
intanto piacere a tutti mi chiamo Giacomo! Premetto di vergognarmi un po' ad aprire questa discussione, soprattutto leggendo alcuni argomenti veramente avanzati all'interno del forum.
Sono uno studente di ingegneria meccanica e tra 2 mesi ho la tesi di laurea, riguardante la caratterizzazione del processo di sinterizzazione all'interno dei forni.
La sinterizzazione (senza farvi perdere tempo con Google) è un processo industriale con la quale granelli di metallo si compattano tra di loro in una forma (pezzo al verde), si cuociono in un forno , e si ottiene l'ingranaggio/pezzo desiderato senza per forza fondere il metallo (si possono usare quindi metalli che fonderebbero ad altissime temperature).
La caratterizzazione è impresa ardua in quanto il processo è influenzato da N variabili, alcune misurabili e altre non.
Parlando di matematica (
), ho avuto l'idea di provare a teorizzare un numero adimensionale attraverso il Teorema di Buckingham. Non so neanche se questo sia possibile su un processo industriale così complesso. Volvevo descrivere il comportamento del forno e se questo non sia fattibile (matematicamente) creare dei numeri adimensionali direttamente su variabili misurabili sul pezzo trattato (porosità, diametri, espansione, carburazione ecc.).
Ho visto adimensionalizzare solo fenomeni fisici e non processi nella loro complessità, però pensavo che magari ipotizzando una serie di semplificazioni
..
Variabili del forno di sinterizzazione:
T di sinterizzazione [K]
tempo di sinterizzazione
velocità di raffreddamento [K/s],
T di rugiada [K]
Percentuale di carbonio in atmosfera [ADIM] (collegato con T di rugiada)
carico del forno [kg/s] (collegato con la velocità del nastro [L/s])
rapporto aria/metano [ADIM]
peso del singolo pezzo [kg]
rapporto volume/superficie pezzo [L]
Voi cosa mi consigliereste? è fattibile come percorso?
Grazie anticipatamente
Giacomo
intanto piacere a tutti mi chiamo Giacomo! Premetto di vergognarmi un po' ad aprire questa discussione, soprattutto leggendo alcuni argomenti veramente avanzati all'interno del forum.
Sono uno studente di ingegneria meccanica e tra 2 mesi ho la tesi di laurea, riguardante la caratterizzazione del processo di sinterizzazione all'interno dei forni.
La sinterizzazione (senza farvi perdere tempo con Google) è un processo industriale con la quale granelli di metallo si compattano tra di loro in una forma (pezzo al verde), si cuociono in un forno , e si ottiene l'ingranaggio/pezzo desiderato senza per forza fondere il metallo (si possono usare quindi metalli che fonderebbero ad altissime temperature).
La caratterizzazione è impresa ardua in quanto il processo è influenzato da N variabili, alcune misurabili e altre non.
Parlando di matematica (

Ho visto adimensionalizzare solo fenomeni fisici e non processi nella loro complessità, però pensavo che magari ipotizzando una serie di semplificazioni

Variabili del forno di sinterizzazione:
T di sinterizzazione [K]
tempo di sinterizzazione
velocità di raffreddamento [K/s],
T di rugiada [K]
Percentuale di carbonio in atmosfera [ADIM] (collegato con T di rugiada)
carico del forno [kg/s] (collegato con la velocità del nastro [L/s])
rapporto aria/metano [ADIM]
peso del singolo pezzo [kg]
rapporto volume/superficie pezzo [L]
Voi cosa mi consigliereste? è fattibile come percorso?
Grazie anticipatamente
Giacomo
Risposte
"LordKenit":
Salve a tutti,
intanto piacere a tutti mi chiamo Giacomo! Premetto di vergognarmi un po' ad aprire questa discussione, soprattutto leggendo alcuni argomenti veramente avanzati all'interno del forum.
non c'è mica da vergognarsi, "avanzato" non è sinonimo di "interessante", "intelligente", "profondo" ecc... (anzi).
comunque, non so se tu sia nel posto giusto. mi pare più una questione di ingegneria teorica e non saprei dirti se su questo forum troverai degli esperti. forse è il caso di spostare questa discussione nella sezione di Ingegneria.
Grazie per lo spostamento di sezione.
Non ho ricevuto alcuna risposta. Forse perché messa giù così sembra che voglia che qualcuno mi risolvi il problema
.
Più semplicemente, qualcuno che mi dia delucidazioni almeno sull'utilizzo dei numeri adimensionali?
Se definissi tutte le variabili di un sistema (con opportune ipotesi "ideali"), il teorema di Buckingham sarebbe applicabile ad un processo industriale?
Nessun parere?
Grazie
Non ho ricevuto alcuna risposta. Forse perché messa giù così sembra che voglia che qualcuno mi risolvi il problema

Più semplicemente, qualcuno che mi dia delucidazioni almeno sull'utilizzo dei numeri adimensionali?
Se definissi tutte le variabili di un sistema (con opportune ipotesi "ideali"), il teorema di Buckingham sarebbe applicabile ad un processo industriale?
Nessun parere?
Grazie