Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gianluca911
Buonasera, invoco il vostro cortese aiuto perchè ho un problema con un limite. Mi scuso in anticipo se la forma non sarà di facile lettura ma purtroppo non so utilizzare l'editor per le formule. lim [cos(x)+ln(x)]/[2x+ln(x^15 +4)] Il limite va a + infinito. Grazie in anticipo

antol1995
scusate mi potete dire se in questo esercizio ho proprio sbagliato procedimento o se ho fatto un errore di distrazione? (perchè il risultato finale torna diverso da quello del libro e su questo argomento sono un pò incerto..) Un cilindro dielettrico indefinito cavo, di permittività dielettrica relativa $εr=101$  e raggio interno $a = 5 cm$ ed  esterno $b = 10 cm$, viene messo in rotazione con velocità ...

sbasile1996
ragazzi mi aiutereste a risolvere alcuni esercizi fisica 1?? quanto tempo impiega un corpo con v0=0m/s a cadere da una altezza di 10m? quanto tempo impiega un corpo con vy0=100m/s a salire sino alla quota massima? qual e'' la quota massima raggiunta se vy0=50m/s e vx0=0m/s ? una m=2kg e v0=20m/s si muove su un piano orizzontale scabro. Calcolare L di Fa quando m si ferma? una m=1kg ha una traiettoria circolare verticale grazie ad una fune L=1m. Calcolare |T| se v=0m/s 9,81 N ...

c88ing
Ciao a tutti, vorrei sapere qual'è il procedimento per dimostrare che tale struttura (ad esempio) sia isostatica. La condizione necessaria la conosco, ed è la parte più intuitiva, ovvero tramite una veloce "occhiata" va controllato se i Gradi di Vincolo siano pari ai Gradi di Libertà. Qual'è il procedimento per dimostrare l'isostaticità e soddisfare così anche la condizione sufficiente? (ho già visto un post simile in cui viene spiegato il procedimento ma l'esempio riportato è quello di un ...
3
9 giu 2016, 17:19

angelo.intile
Salve ragazzi, nello svolgere questo schema isostatico, non riesco a capire perchè il momento in corrispondenza della cerniera interna posta in D non mi si annulla! Vi allego tutti i calcoli così magari potete aiutarmi voi a capire dove sta l'errore. P.S: I momenti positivi sono quelli antiorari per me. QUI I CALCOLI ---> http://postimg.org/gallery/1syfsj0bg/
1
9 giu 2016, 17:28

Guaffo
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e spero possiate aiutarmi. Sonoo alle prese con la risoluzione di circuiti a maglie, ma nella mia testa regna un po' di confusione. Sui libri e in giro per il web trovo solo esempi stra-banali e alcune cose non le ho ancora ben chiare. Faccio un esempio pratico. Dal seguente circuito, dovrei trovare la tensione riferita ai nodi A e B. dati: $V_0=2V$; $R_1=R_3=1.8kOmega$; $R_2=1.2kOmega$; $R_4=1kOmega$; $I_0=5mA$ La mia idea è quella ...

ducajack
Ciao ho un nuovo quesito da porvi visto che non sono in grado di fornirmi la risposta, ho un esercizio che recita: L'area della regione piana interna al cerchio unitario x^2 + y^2 =1 e alla cardioide rho= 1+cos(theta). Io immagino intenda la porzione di piano che si identifica dall'intersezione delle due figure, ho deciso di passare alle coordinate polari e quindi integrare Rho dRho dTheta, con 0
4
10 giu 2016, 16:28

iggi1
Salve a tutti! Come da titolo sto cercando un metodo rigoroso che consenta di fare un fit lineare (ma anche no...) utilizzando il metodo Monte Carlo. Mi sono imbattuto in questa situazione dovendo analizzare dei dati presi durante la riproduzione dell'esperienza di Thomson. Nonostante ciò le mie domande sono più prettamente statistiche ed è per questo che scrivo in questa sezione. Detto ciò vi pongo il mio problema ringraziandovi anticipatamente! Ho delle misure $ (x_i , y_i) $ le quali ...
5
6 giu 2016, 20:40

Studente Anonimo
Ciao ragazzi! Non so come risolvere il seguente esercizio: uno studente, se è preparato, ha probabilità 0.9 di superare l'esame mentre se non è preparato ha probabilità 0.2 di superare l'esame! Qual è la probabilità che l'esito dell'esame rifletta esattamente il grado di preparazione dello studente? In sostanza, ponendo S = superare l'esame ; NS = non superare l'esame ; P = preparato ; NP = non preparato , ho le seguenti probabilità: P(S|P)=0.9 e P(S|NP)=0.2 Qualcuno può aiutarmi? Grazie
6
Studente Anonimo
9 giu 2016, 14:49

aziarg
Salve a tutti. Perdonatemi per il neologismo nel titolo ma non ho trovato un modo più sintetico di esprimere il concetto. In alcuni esercizi di Analisi 2 mi viene richiesto di trovare su quale insieme un dato campo conservativo F sia conservativo. Ho notato che di norma il campo proposto possiede almeno un valore assoluto in entrambe le variabili, il quale genera qualche problema. Per esempio: $ F = (sin (1+x^5) - 2y -10xy , 5| x^2 -y| -2x+e^(6y^2)) $ Chiedo come si proceda operativamente. FIno adesso ho provato a considerare ...
2
10 giu 2016, 12:51

laura655
Buona sera ragazzi. Ho un problema con questo eserczio. Sia C : x = t^3, y = t^2,z = t, 0 ≤ t ≤ 2: La lunghezza di C e maggiore di 8? vero o falso? Ho scritto la formula per calcolare la lunghezza della curva ma non so come svolgere l'integrale definito. $\int_{a}^{b} sqrt(x'^2+y'^2+z'^2)dx$ Quindi mi viene: $\int_{0}^{2} sqrt((3t)^2+(2t)^2+1)dt$
3
10 giu 2016, 15:45

lepan
Ho due endomorfismi unitari f e g che commutano. Come dimostrare che sono diagonalizzabili simultaneamente? Per il teorema spettrale per endomorfismi unitari esiste una base ortonormale di autovettori tale per cui la matrice associata all'endomorfismo sia diagonale. Ho letto da precedenti discussioni sul forum che le condizioni sufficienti sono che gli endomorfismi commutino e che siano diagonalizzabili, ma non mi è molto chiara la dimostrazione.
0
10 giu 2016, 15:47

Søren13
Mi trovo completamente bloccata da questo integrale. $\int_0^2 \frac{x^2+x}{x^2-2x+17}$ Ho provato a farlo per parti, ma non sembra la strada giusta, richiede ogni volta di integrare nuovamente per parti.
6
9 giu 2016, 17:32

anto_zoolander
Ho bisogno che mi aiutiate a collegare due neuroni che hanno due informazioni che mi interessa siano collegate. Parto direttamente da: sia $f$ una funzione integrabile(al più impropriamente) su tutto un dominio $D$ e sia l'intervallo $[a,x]inD$ $int_{a}^{x}f(t)dt=F(x)-F(a)$ $F(a)$ è una costante e in quanto tale sarà buona per traslare in alto o in basso la funzione. Chiamo $-F(a)=c$ $int_{a}^{x}f(t)dt=F(x)+c$ ma $F(x)$ è una funzione tale che ...

elpuntazza
Ciao ragazzi, io e alcuni miei compagni stiamo cercando di analizzare un dataset dal punto di vista statistico, per effettuare alcuni calcoli fra cui: definire le variabili aleatorie, calcolare deviazioni standard e medie campionarie, effettuare inferenza statistica sui parametri ecc. Tuttavia prima è necessario individuare quale modello si addica alla nostra variabile. In teoria potremmo utilizzare il linguaggio in R, ma dato che non siamo capaci di usarlo, dobbiamo farne altrimenti. Avendo ...

parni1
Ciao a tutti, Sto lavorando sul riconoscimento dei fronti di una curva simile a questa: e' disegnata volutamente male perche' i fronti non sono necessariamente verticali, ne le parti "piatte" sono necessariamente orizzontali. La curva in questione e' fondamentalmente la rappresentazione grafica di un array monodimensionale composto da un migliaio di campioni. Il mio scopo e' determinare innanzitutto il numero dei fronti, o delle valli, e possibilmente i vari livelli su una scala arbitraria. ...
3
9 giu 2016, 10:15

sam17091
CIao ho un problema il punto a dell'esercizio: Se non ho capito male mi chiedono di calcolare la matrice B che ha come base di partenza la canonica (come la matrice A) e come base di arrivo sempre la base canonica (mentre nella matrice A la base di arrivo era un'altra). Quindi la matrice B da calcolare ha solo il codominio diverso dalla matrice A. Devo utilizzare questa formula di cambiamento di base? $ -> $ $ B_(ee)=X*A $ dove con $ X $ indico la matrice che ha ...

Rossella921
Ciao, vorrei sapere nel calcolo della tensione con Thevenin come si comporta il condensatore in serie alla resistenza? Grazie
14
8 giu 2016, 20:50

Beerk
Salve signori, ero alle prese nel calcolare un po' di funzioni inverse. Ad un certo punto trovo una funzione (proposta in sede d'esame in un'Università di Ingegneria), in cui viene chiesto di calcolare l'inversa della seguente funzione: $ f(x) = sqrt(log_3((cos(2x)+1)/(senx)-1))*arcsen(2^(1-senx)) $ Ad un primo approccio mi sembra davvero molto difficile. Qualcuno potrebbe darmi una mano a capire come impostare la risoluzione? Grazie, a presto.
12
7 giu 2016, 09:21

stefano8612
"Si disponga di due dadi a 6 facce: uno normale con le facce da 1 a 6 e uno con le facce da 1 a 3, ovvero un dado dove ciascun numero 1, 2 e 3 compare su due facce. Si scelga casualmente uno dei due dadi e lo si lanci due volte consecutive. Considerando $D$ (dado scelto) e $P$ (numero di facce con numero pari uscite nei due lanci), calcolare $I(D;P)$." So che la mutua informazione è: $I(X;Y)=\sum_x \sum_y p(x,y) \log \frac{p(x,y)}{p(x)p(y)} = H(X)-H(X|Y) = H(Y)-H(Y|X)$ ma non come applicarla al problema. Posso scrivere ...
15
6 giu 2016, 20:34