Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TheMurph
salve a tutti . Ieri ho dato l'esame scritto di teoria dei sistemi e c'è stata una domanda che mi ha messo in difficoltà anche se apparentemente facile. E' la seguente: " E' nota la trasformata di laplace della risposta indiciale di un sistema; Se W-1(s) = 1/(s^3+2s^2+2s), calcolare la risposta indiciale in t all'ingresso U(t)= δ(t-1) " Dove con W-1(s) si intende la risposta forzata all'impulso, mente U(t) è il gradino traslato. L'ho svolto nel seguente modo: Sapendo che la trasformata del ...
1
9 giu 2016, 18:41

pepi96
Salve a tutti, mi sono trovato davanti ad un esercizio di geometria nello spazio in cui ho bisogno di conoscere il vettore direttore di una data retta r. Il problema è che se lo calcolo con la tecnica dei minori (poichè r mi è data in forma cartesiana) il vettore risulta essere (0,0,-1) . Se invece passo alle parametriche risulta essere (0,0,1) e non riesco a capire il perchè!! Sarei grato se mi poteste illuminare, la retta è descritta dalle equazioni y=2,x-y=0
2
12 giu 2016, 11:25

mkthlmb
Ciao ragazzi, ho un problema con questa serie. Vi spiego, sono abituato, assegnatomi una serie, a vedere se vale la condizione necessaria, e successivamente a discuterne la convergenza o la divergenza con i metodi del confronto, del rapporto, o della radice. Purtroppo però ho difficoltà ad impostare lo svolgimento di questa serie. Non riesco a capire, ad occhio, quale metodo adoperare, o quale stima asintotica fare. Qualcuno mi da una mano? $ sum_(n = 0) 2^n * (n/(n+1))^(n^2) $
15
11 giu 2016, 21:08

Frasandro
Buona sera, devo trovare i valori di $a$ e $b$ partendo da $0.6=a/3 + b/4$ , le soluzioni riportate dal libro sono $a=3.6$ e $b=-2.4$. Il problema sta nel fatto che a me vengono con segno opposto e non so proprio dove sbaglio Grazie.
8
10 giu 2016, 20:43

Genny_it
La traccia è la seguente: Calcolare il seguente integrale doppio: $int int_Cydxdy$ Dove $C$ è la regione di piano descritta in coordinate polari da $rho <= 1+costheta$ con $theta in [0,pi]$ P.s ho provato a risolverlo semplicemente sostituendo in $rho <= 1+costheta$ i valori di $theta$,(per capire fra quali punti varia $rho$), ma poi se è giusto fare così, la $y$ che si trova nell'integrale non saprei a cosa sostituirla. Potreste spiegarmi come ...
8
11 giu 2016, 16:21

cristian.vitali.102
Ciao a tutti, non capisco per quale motivo in questo esercizio, l inerzia, le masse ecc non influiscono sulla velocità angolare del sistema. L'esercizio è questo: Sia un disco di massa $M$ con un asta attaccata ad esso di massa $m_a$ soggetto a gravità, libero di ruotare attorno al punto $A$. Inizialmente il sistema si trova fermo con l asta orizzontale, a questo punto viene colpito da un corpo di massa $m$ e velocità $v_0$. ...

ungumba
Un chilo di zinco fuso a 420°C (sua temperatura di fusione, calore di fusione = 118 kJ/kg, calore specifico 0.385 kJ/kg °C) è versato in uno stampo di acciaio (calore specifico 0.46 kJ/kg °C) di 25 kg. inizialmente a 27°C. Trascurando le perdite, la temperatura finale dei due metalli sarà ? il risultato dovrebbe essere 50 °C utilizzando la seguente formula ottengo una temperatura di equilibrio di 40 °C. tra i dati forniti non ho utilizzato il calore di fusione. Ho sbagliato? ...

simonesimo972
In una catena di montaggio, il tempo di assemblaggio di un esemplare di un certo prodotto e rappresentato da una v.a. T  exp($ 1/3 $). Il tempo è misurato in minuti. In media, quanti prodotti sono assemblati in un'ora? Ebbene, essendo misurato il tempo in minuti, per calcolare in un'ora è sufficiente moltiplicare la media per 60? A dir la verità questo passaggio non mi convince più di tanto, spero che possiate darmi delucidazioni in merito. Grazie in anticipo!

f4747912
Ragazzi risolvendo un integrale doppio con questo dominio che ho rappresentato in figura mi è sorto un dubbio.. Quando vado a risolverlo in coordinate polari devo dividere gli integrali in base al quadrante.. ? $\int_{7/4\pi}^{2\pi} f(x) dx$ $uu$ $\int_{0\pi}^{3/4\pi}$ Non ho inserito l'esercizio perchè il dubbio è generico ed è riferito proprio all applicazione..
2
11 giu 2016, 15:06

Shika93
Se ho le equazioni cartesiane di piano e retta, per vedere se sono paralleli basta che controlli che il prodotto scalare dei direttori è diverso da zero? Perchè la condizione di ortogonalità si ha quando il prodotto scalare è nullo.
4
6 giu 2016, 12:31

toy1990
ho un dubbio riguardante il punto b) del seguente esercizio: un cavo coassiale rettilineo, costituito da due superfici metalliche cilindriche coassiali di raggi ri e re, separate da un dielettrico omogeneo, di costante dielettrica ε, porta corrente continua da un generatore di f.e.m. ξ a un carico di resistenza R; le cadute di tensione lungo i due conduttori che costituiscono il cavo sono trascurabili. a) calcolare il campo elettrico, quello magnetico e il vettore di Poynting in un generico ...

maddiii
Ciao a tutti! Ho qualche difficoltà a calcolare $\int_S (1+y)dS$, dove $S$ è la parte di superficie del paraboloide $z=x^2+y^2$ esterna al cono $z= \sqrt(x^2+y^2)$. Parametrizzo la superficie nel seguente modo $r(u,v)=(u,v,u^2+v^2)$ e calcolo le derivate parziali $r_u (u,v)=(0,1,2u)$, $r_v (u,v)=(0,1,2v)$. Il vettore normale è $N(u,v)=r_u (u,v)$ x $ r_v (u,v)= (2v-2u,0,0)$ e la norma $||N||= sqrt(4u^2 +4v^2+8uv)$ $f(r(u,v))=1+v$ passando in coordinate polari devo calcolare: $\int_0^2 \int_0^1 (1 +\rhosin(\theta)) sqrt(4(\rho)^2 -8((\rho)^2 cos(\theta)sin(\theta))) \rho d\rho d\theta$ ma il ...
1
11 giu 2016, 18:46

igol10
Questa è l'immagine del problema: Chiamo le velocità in questo modo: $ v_0 $ : velocità (in figura) della massa 1 all'inizio $ v_1 $ : velocità della massa 1 poco prima dell'urto $ u_1 $ : velocità della massa 1 subito dopo l'urto $ u_2 $ : velocità della massa 2 subito dopo l'urto $ v_2 $ : velocità della massa 2 quando tocca la molla RICHIESTA 1: Mi si chiede di determinare $ v_{0,min} $ della massa 1 affinché la massa 2 arrivi a ...

Luca_C97
Salve a tutti! Sto scrivendo la tesina per l'esame di maturità e sto affrontando l'argomento degli algoritmi ma ho un dubbio. Nello studiare la questione sull'efficienza di un algoritmo mi sono imbattuto in questa presentazione: http://www.di.unito.it/~damiani/DIDATTI ... cienza.pdf Alle pagine 3-4-5-6 vengono mostrati due diversi algoritmi per il calcolo del quoziente di due numeri, per far capire che, pur avendo lo stesso risultato, non hanno la stessa complessità. Il problema è che non riesco proprio a capire quale metodo venga ...
1
11 giu 2016, 11:57

Javier41
Un generatore di f.e.m. 9 V e resistenza interna r=2ohm è collegato alla rete di resistori, tutti uguali di valore R=6ohm, mostrata in figura. Calcolare resistenza equivalente della rete vista dal generatore, la corrente i che circola in ciascun resistore, e la potenza complessiva Pr trasferita alla rete. Questo è il circuito: . Ciao ragazzi ho diversi problemi nel risolvere questo esercizio. Quindi ho letto lo svolgimento del libro, che praticamente "modifica" il circuito nel seguente: , e ...

Vincent46
Sia $A \subset \mathbb{R}^2$ un insieme aperto e convesso, e $P$ un punto non appartenente ad $A$. Mostrare che esiste una retta incidente a $P$ che non interseca $A$.
4
8 giu 2016, 17:47

fedeb91
Salve a tutti! sto preparando l'esame di fisica 2 e sto facendo esercizi sulla legge di Faraday. mi sono capitati 2 esercizi praticamente identici ma con un particolare che mi sta facendo impazzire. nel primo c'è un filo rettilineo infinito percorso da corrente e una bobina quadrata di N=1000 spire posta in modo che due lati del quadrato siano paralleli al filo; di lato a e con il lato più vicino a distanza b. La forza elettromotrice indotta sulla bobina si calcola con Faraday. Scelgo un ...

no10lode
Salve a tutti, sono nuovo del furum e spero di postare bene l'argometo, dal testo: Dati tre pinti A, B, C, verifivare che AB$ ^^ $AC = BA$ ^^ $BC = CA$ ^^ $CB. Ho dei dubbi sul mio procedimento per la risoluzione del problema. Dopo aver assegnando un una base {i,j} e delle coordinate arbitraria ai punti A(1,2); B(3,4); C(5,6); ho calcolato i vettori AB = 2i+2j AC = 4i+4j AB$ ^^ $AC = (2i$ \cdot $4j) + (4j$ \cdot $2i) = 8k-8k = ...

fifaessi
Salve, mi servirebbe un chiarimento per quanto riguarda la diagonalizzazione delle forme quadratiche. Quando utilizzo l'algoritmo di Gram-Schimdt non ho ben chiaro quali vettori utilizzare. Ad esempio un esercizio mi chiedeva di diagonalizzare la seguente forma quadratica: $Q(x)=x_1^2-2x_1x_2+x_1x_3$ Quali sono i vettori da usare nell'algoritmo? I vettori della matrice associata o quelli della base canonica?
9
10 giu 2016, 11:41

DLz
Salve a tutti, come da titolo ho questo circuito da risolvere: [fcd][FIDOCAD] LI 50 60 50 50 0 LI 50 50 60 50 0 LI 80 50 95 50 0 LI 95 50 95 65 0 LI 95 65 125 65 0 LI 125 65 125 75 0 LI 50 75 50 85 0 LI 50 98 65 98 0 MC 70 98 0 0 ey_libraries.pasres0 FCJ TY 70 100 4 3 0 0 0 * R3 TY 70 105 4 3 0 0 0 * 3Ω MC 125 80 1 0 ey_libraries.pasres0 FCJ TY 130 80 4 3 0 0 0 * R2 TY 130 85 4 3 0 0 0 * 2Ω LI 50 85 50 98 0 LI 95 65 80 65 0 MC 70 65 0 0 ey_libraries.pasres0 FCJ TY 70 55 4 3 0 0 0 * R1 TY 75 60 ...
6
DLz
10 giu 2016, 17:32