Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Noel_91
salve a tutti! Come sappiamo la superficie reale di contatto Ar tra due corpi è minore dell'area geometrica (apparente, o macroscopica) a causa del fatto che sono presenti sempre asperità tra le superfici dei due corpi che limitano il contatto a delle "areole" Ai seppur piccole, ma di dimensione finita. quindi l'area reale di contatto sarà data dalla sommatoria (e non dall'integrale) [tex]A_r = \sum A_i[/tex] Mentre non ci sono problemi per quanto riguarda l'area geometrica, essendo questa un ...

lepan
Ho due endomorfismi f e g che commutano (f◦g = g◦f), e Aut(λ) un autospazio di f. Come posso dimostrare che g(Aut(λ))⊂Aut(λ)?
2
10 giu 2016, 11:57

VOGR
Salve, vorrei sapere come si calcolano i limiti in coordinate polari. Per prima cosa so che devo sostituire $ x=rho cos (vartheta ) $ $ y=rhosin(vartheta ) $ poi non ho capito quale relazione c'è tra il limite in coordinate cartesiane e quelle polari tramite questa relazione ed in pratica come si fa a calcolarli. sup $ |F(rho ,vartheta ) - l| rarr 0 $ , $ rho rarr 0 $ Qualcuno è così gentile da spiegarmi il procedimento, magari con qualche esempio pratico?
2
7 giu 2016, 16:19

mkthlmb
Ciao ragazzi, la prossima settimana sosterrò il compito di Analisi Matematica I. Gli esercizi che vengono proposti sono abbastanza "standard", nel senso che le richieste sono simili. Vorrei quindi esporvi i metodi di risoluzione degli esercizi per vedere se mi è tutto chiaro oppure c'è qualche argomento sul quale devo fare più attenzione. Ovviamente mi riferisco agli esercizi inerenti allo studio di funzione, poiché per quanto riguarda limiti, integrali, e serie, oltre ad un unico metodo, penso ...
1
10 giu 2016, 10:11

Gio23121
Ciao vorrei dei chiarimenti su questo esercizio. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio : $ int_(1)^(infty) (x+2)/(x^3+10x^2+15x+9) dx $ Nel caso sia convergente calcolarlo. Allora la condizione necessaria per la convergenza è soddisfatta in quanto il limite per x che tende ad infinito di f(x) è zero. Inoltre in un intorno di infinito f(x) è asintotico ad $ 1/x^2 $ il cui integrale da 1 a +infinito converge ( ad 1 ). Per calcolare il valore al quale l'integrale converge però non so come ...
2
10 giu 2016, 00:30

fabersr
Buonasera a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto riguardo un argomento base di scienza delle costruzioni; non ho capito bene il passaggio da un carico distribuito ad uno concentrato. Il libro mi spiega che è possibile riscriverlo pensando la forza distribuita e il momento della forza distribuita come risultante e momento risultante e spiega che per fare questo calcolo integriamo il carico espresso in funzione dell'ascissa z così da trovare il modulo della risultante, poi spiega anche come ...
1
9 giu 2016, 23:18

nicolaed
Un oggetto puntiforme si muove su una circonferenza con accelerazione angolare costante  = 1 rad/s2. La sua velocità iniziale ha modulo v0 = 1 m/s e la sua posizione iniziale è 0 = 0. Dopo un giro completo il modulo della velocità risulta raddoppiato. Determinare il raggio della circonferenza ed il tempo impiegato a percorrere il primo giro. grazie

mate15
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio: Data la funzione $f(x,y)=\{(\frac{x y log ( |x|+|y| )}{\sqrt{x^{2}+y^{2}}} se (x,y)\neq 0),(0 se (x,y)= 0):}$ studiarne la continuità e la differenziabilità. se mi potete aiutare come svolgere l'esercizio. grazie.
2
9 giu 2016, 17:22

R4z0r
Ad un perno P è incernierata un’asta omogenea di lunghezza L e massa M. Allo stesso perno è sospeso un punto materiale di massa m = 6M tramite una fune inestensibile di massa trascurabile e lunghezza pari a L/6. Il sistema si trova inizialmente in uno stato avente i due corpi spostati rispetto alla verticale (in direzioni opposte) di due angoli piccoli uguali φ0 . Il punto materiale e l’asta vengono successivamente rilasciati. a) Calcolare l’angolo φ∗ rispetto alla verticale in cui il corpo e ...

christian951
Ciao a tutti,qualcuno mi aiuterebbe su questo esercizio? (non capisco proprio cosa bisogna fare ) Mi è chiesto di determinare in base al parametro per cui risulta r' perpendicolare ad r'' i piani $ pi,pi',pi'' $ contenenti rispettivamente il punto A,la retta r',la retta r'' e paralleli ad entrambe le rette. Le rette sono $ r':{ ( x=1+t ),( y=2-t ),( z=-t ):} $ e $ r'':{ ( x+by-z+1=0 ),( x+z=0 ):} $ Ho trovato il valore del parametro b per il quale le due rette sono parallele imponendo il prodotto scalare tra le due ...

tommy1996q
Avrei un problema a dimostrare l'equivalenza fra varie forme equivalenti di continuità. Avrei delle dimostrazioni, ma non sono sicuro che siano corrette. L' enunciato è: Dati 2 spazi topologici X e Y,per una funzione $f:X\rightarrowY$ sono equivalenti: -$f$ è continua -per ogni $x_0 \in X$ e ogni intorno $U$ di $f(x_0)$ l'insieme $f^{-1} (U)$ è intorno di $x_0$ -per ogni aperto A di Y l'insieme $f^{-1} (A)$ è aperto in X -per ...

francescoipp
Salve, ho questo sistema isostatico (da considerare con $alpha=0$ nel carrello): Mi sono calcolato le reazioni (comprese quelle dovute alla cerniera interna, che però non ho rappresentato) e dunque ho: Mi disegno il diagramma della normale e del taglio e non ho problemi confrontandolo con FTool. Anche per il diagramma del momento sembra andare tutto giusto, l'intoppo avviene solamente nel tratto $DE$. Nel tratto $DE$, stando ai miei calcoli, il momento ...
1
9 giu 2016, 00:25

Boyscoppito
Salve, avrei bisogno di una mano con questo esercizio sui campi vettoriali: \( F(x,y)=(\frac{2x}{x^2+y^2} ;\frac{2y}{x^2+y^2} + \frac{1}{2\sqrt{y+1} } ) \) devo stabilire se è conservativo e calcolarne il flusso. Per stabilire se è conservativo ho controllato che fosse semplicemente connesso e irrotazionale. Il dominio è \( x^2+y^2\neq 0 ; y+1> 0 \) Risulta non semplicemente connesso. Il campo vettoriale però è irrotazionale perchè: \( \frac{\partial f1}{\partial y} = \frac{\partial ...

f4747912
ciao ragazzi mi è sorto un dubbio su questo limite che ho portato al limite notevole. spiego come mi sono mosso.. Ho interrogato Wolfram Alpha e tale limite dell'esponente dovrebbe trovarsi 0 $lim n->oo$ $(1+n/(n^3+2))^(sqrt(n+sinn)$ $lim n->oo$ $(1+1/((n^3+2)/(n)))^(sqrt(n+sinn)$ ora dato che il limite notevole deve essere elevato a $fx$ quindi $(n^3+2)/(n)$ svolgendo tutti i passaggi mi trovo $e^(lim x->oo (n^3+2)sqrt(n+sinn)/n$ Non riesco a trovarmi con il limite finale..
4
9 giu 2016, 20:02

Lodosage
Scusatemi la profonda ignoranza, ma per un motivo o per l'altro mi trovo a dare l'esame di fisica prima di quello di analisi, quindi concettualmente sono indietro. Volevo chiedervi se senza prolungarsi troppo sia possibile farmi capire quale sia la differenza sostanziale tra una sommatoria e una derivata (e di conseguenza un integrale)...
3
9 giu 2016, 18:15

ApoInge
Buongiorno, in questi giorni ho studiato e dimostrato il teorema delle contrazioni o teorema del punto fisso o teorema di Banach-Caccioppoli. E' tutto abbastanza chiaro, mi sfugge però la logica di un passaggio. Parto scegliendo $x_m$ e $x_n$ tale che $m>n$ allora $d_X(x_m,x_n) \le ... \le K^n d_X(x_{m-n},x_0) \le … \le \frac{K^n}{1-K} d_X(x_1,x_0)$. A questo punto posso concludere che la mia successione così costruita è di Cauchy poiché $0<K<1$ quindi per $n$ sufficientemente grande ...
4
9 giu 2016, 16:30

RedWolf1
Ciao a tutti, ho dubbi su come determinare una volta per tutte i versi delle forze trasmesse dalle coppie di ruote elicoidali. In allegato riporto il disegno di un sistema di trasmissione di cui si deve determinare la vita a fatica dell'albero intermedio, si devono quindi calcolare le reazioni vincolari sui cuscinetti etc.. Sulle ruote elicoidali, tuttavia mi sono rimasti dei dubbi per cui non riesco a procedere. Quale caso è corretto?? Caso A o caso B? Spero che riusciate a togliermi i ...
3
8 giu 2016, 22:51

fifaessi
Salve, ho questo esercizio di geometria sulle coniche: Data la seguente parabola: $\gamma: 4x^2 -4xy +y^2 -y=0$ Determinare: i)Vertice ii)Asse iii)Forma canonica. Trovo problemi per quanto riguardano i primi due punti, non riesco a determinare vertice e asse.

simonesimo972
Il numero di richieste che arrivano ad un call center in 10 minuti e distribuito secondo una Poisson di parametro 20. Considerando che gli arrivi in ogni intervallo di 10 minuti sono indipendenti dalle richieste degli altri intervalli di 10 minuti, Determinare la distribuzione della v.a. N che indica il numero totale di arrivi in una giornata lavorativa di otto ore. Ragionando, mi sembra di essere arrivato a capire che il totale sarebbe la somma delle 48 Poisson IID, essendo 48 le variabili ...

zammaeng
salve qualcuno sa come si svolge?? quali formule dovrei usare?? Al tempo t=0 una batteria da 10 Volts è collegata in serie con una resistenza di 30 Ω ed una induttanza di 200 mH. a) Quanto tempo impiegherà la corrente a crescere sino a metà del valore massimo? b) Qual è la potenza erogata dalla batteria a questo istante? c) Qual è la potenza immagazzinata nel campo magnetico dell’induttanza quando la corrente raggiunge il suo valore massimo? Grazie in anticipo.