Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, un esercizio mi chiede di completare una matrice rispettando questi vincoli:
- La matrice deve essere simmetrica;
- L'ultima riga deve essere: $ (-2,-6,4) $;
- Il rango della matrice deve essere 1.
Quindi riesco a scrivere: $ ( ( a ,b , -2 ),( b , e , -6 ),( -2 , -6 , 4 ) ) $
Il fattore $ b $ lo ho messo due volte per indicare che in quella posizione si avrà lo stesso numero (perchè la matrice dovrà essere simmetrica).
Poi ho provato a calcolare il determinante per vedere se riuscivo a far ...

Una corda di massa $m$ è tesa e fissata alle due estremità. La pulsazione fondamentale delle oscillazioni (prima armonica) sia $ω$ e l’ampiezza massima delle oscillazioni sia $A_m$. Trovare:
a) La massima energia cinetica della corda.
b) L’energia cinetica media della corda in una oscillazione.
Buongiorno!
L'energia trasportata da onde su una corda è data dalla seguente formula $ (DeltaE_(media))=1/2(muomega ^2A^2Deltax) $ (giusto?). Per trovare la $K_(media)$ e la ...

Ciao ragazzi mi rivolgo a voi per un chiarimento sulla legge di biot-savart per il calcolo dei campi magnetici.
Come ben tutti sanno per una distribuzione localizzata di correnti ovvero sia quando si abbia a che fare una densità limitata si ha:
$\vec B(\vec x)=\frac{\mu_{0}}{4\pi}\int_{A}\vec J(vec x') \wedge \frac {\vec x-\vec x'}{|\vec x-\vec x'|^{3}}d\sigma$
dove $sigma$ è una misura (cioè a seconda dei casi in cui $\vecJ$ è una densità lineare superficiale o di volume l'integrale si intende di linea di superficie o di volume).
In analisi me la cavavo molto bene con gli ...
Un disco di raggio R = 0.5m e massa M = 1kg ruota su un piano orizzontale attorno ad un asse passante per il suo centro C. All’istante t0 = 0, il disco viene frenato applicando a ciascuno dei pattini una forza costante F⃗ come mostrato in figura. Il disco si ferma all’istante tfin = 8 s , dopo aver percorso n = 10 giri. Sapendo che il coefficiente di attrito tra disco e pattini vale μd = 0.3 , determinare:
a) il valore del modulo della forza F⃗ ;
b) la potenza P∗ esercitata dai due pattini ...
Buongiorno a tutti!
Avrei bisogno di una mano a trovare il dominio di integrazione nei seguenti casi:
1) calcolare l'area della figura piana data dall'intersezione di $x^2 + y^2>=1$ e $x^2 -2x+ y^2<=0$.
Sostituendo le coordinate polari trovo $0<=\rho<=1$ e $\rho<=2cos(\theta)$, ma come faccio a capire gli intervalli su cui variano $\rho$ e $\theta$?
2)in questo caso devo calcolare l'area piana definita dalle disuguaglianze $x^2+y^2<=1$ e $0<=y<=(x+1)/(sqrt3)$, però ...

Ho un dubbio stupido su quello che in diversi dispositivi é chiamato il Ground, cioé il filo neutro con potenziale zero. Ad esempio su Arduino si trova un pin GND neutro. Mi chiedevo però, se esso viene usato per il passaggio di corrente, dunque da un potenziale piú alto ad potenziale nullo, muovendosi gli elettroni verso il potenziale nullo poi che fine fanno? Cioé penso si distribuiranno all'interno della parte neutra, peró cosí non si viene a creare un accumulo di elettroni che alza il ...
La legge di De Morgan $\notX ^^ \notY \vdash \not(XvvY)$ si traduce in un algebra di Heyting come $(x->0)^^(y->0)<=(xvvy)->0$ (in un'algebra di Heyting l'implicazione tra $a$ e $b$ è quell'elemento $a->b$ tale che per ogni $c$ vale $c^^a<=b$ se e solo se $c<=a->b$).
Come posso dimostrare algebricamente che in un'algebra di Heyting tale relazione è vera?

Non capisco alcuni passaggi per risolvere questo circuito, l'interruttore T inizialmente si trova su a, prima di ogni commutazione il circuito è a regime, calcolare $i1,i2,i3,ΔV_c,ΔV_l$
nel tempo $tb^-$ la corrente $i_2=i_3=0$, perchè non sono collegate al resto del circuito, poi $ΔV_c=ΔV_(r2)=R_2i_2=0$, non capisco perchè il prof abbia usato la formula della scarica di un condensatore durante il transitorio,,, perchè in quel tempo sto nel transitorio? e perchè il condensatore si sta ...

Visto che sto studiando fisica da autodidatta in vista degli esami di ammissione alle università , mi sono imbattuto in un problema piuttosto facile, ma che non riesco a risolvere del tutto:
C'è un disegno (spiegato in realtà dal testo) di un cilindro diviso in due parti, una superiore aperta dove cè scritto atmosfera, una sotto chiusa dove cè scritto gas perfetto
Un recipiente cilindrico di sezione S=200 cm2 e altezza L=76
cm, contiene n moli di un gas perfetto, separate dall’atmosfera ...

Problema.Calcolare il gruppo fondamentale del toro $T^2$ a cui sono stati tolti dalla superficie due dischi aperti $D_1^2,D_2^2$ disgiunti.

Salve ragazzi, chiedo aiuto per un esercizio riguardo il calcolo di un flusso attraverso la superficie di rotazione della curva z=lnx con x€[1,e], attorno all'asse z di un angolo giro,orientata nel verso usuale del campo $ F(x,y,z)=((x^2+2xy)/(x^2+y^2),(-x^2)/(x^2+y^2),0) $ .
Ho difficoltà nella parametrizzazione della superficie, che ho scritto come $ (x,y,z)=(rcost,rsent,lnr) t€[0,2pi], r€[1,e] $ .
È corretto ?
Dopo di che ho calcolato il flusso tramite la definizione e mi viene 0.... È possibile ?
Ho anche un altro dubbio: quabdo vado a calcolare ...

"Un blocco di massa m1 è poggiato su un piano orizzontale liscio (senza nessun attrito) ed è connesso a sinistra con l'estremità di una molla ideale, di costante k, fissata per l'altra estremità ad un supporto fisso, e a destra ad un filo inestensibile ideale. Tale filo è parzialmente avvolto su una carrucola reale di massa M e raggio R, ed è connesso ad una seconda massa m2, verticalmente sospesa ad esso. Si consideri il sistema in condizione di equilibrio statico.
(1) Determinare ...

Un corpo con massa di 0.1 kg è appeso ad una molla di massa trascurabile; viene abbassato di $ s_0=10cm $ e quindi rilasciato. Il suo periodo di oscillazione è T = 2 s. La velocità del corpo quando
si trova ad una distanza $ s $ dalla posizione di equilibrio vale in modulo ?
La pulsazione del moto è $ ω = 2π/T $ .
quello che non capisco è: che rapporto c'è tra la pulsazione e la velocità?
poichè posso trovare la pulsazione, posso dire che la velocità è uguale (in ...

Ciao a tutti sto cercando di risolvere questo esercizio dell herstein:
Sia G il gruppo dei numeri reali rispetto all addizione e sia N il sottogruppo di G costituito da tutti gli interi.
Dimostrare che G/N è isomorfo al gruppo C dei numeri complessi di valore assoluto 1 rispetto alla moltiplicazione.
Il punto in cui trovo difficoltà è riuscire a trovare un omomorfismo da G a C con nucleo N perchè cosi facendo riuscirei a dimostrare l isomorfismo richiesto dall esercizio, voi avete qualche idea ...

Salve ragazzi mi aiutereste con questo integrale superficiale?
Sia S la porzione di superficie cilindrica avente come generatrice $y=e^x$ , $x in [0, pi/4]$ , direttrici parallele all'asse z e compresa tra $ z=0$ e $z=1$ calcolare:
$\ int_S (y^2 senx)/(sqrt(1+e^2x)) dx$
bene, so di dover usare la seguente forumula:
$\int int _D f( \phi(u,v))* sqrt(A^2(u,v) + B^2(u,v) + C^2(u,v)) du dv $
però il problema è che proprio non riesco a parametrizzare la curva per poi calcolare $f(phi(u,v))$ e anche la limitazione di D
Se l'ho ...

Scusate se torno a disturbarvi, purtroppo ho un problema su un altro limite....
[ 3(x-2)log(3-x) ]/ [log(5x^2 -20x+21)], il limite è per x che tende a 2+
Purtroppo non posso ricorrere a De L'Hopital perchè non è contenuto nel modulo su cui andremo a fare l'esame.
Grazie mille in anticipo e scusatemi ancora per il disturbo.
Come faccio a dimostrare che il quadrato della somma di n cordinate è minore della somma dei quadrati delle cordinate tutto moltiplicato n-volte? Sono sicuro di questa affermazione perché la ho trovata in un libro molto valido quale l'acerbi modica spagnolo, purtroppo non saprei proprio come dimostrarla anche se mi sembra una delle solite banali disuguaglianze.
Dimostrare che in un grafo non diretto e connesso G ci sono sempre almeno due nodi che hanno lo stesso grado.
Un modo sarebbe quello di inizializzare un array contenente il grado di un nodo.
Poi effettuo una DFS ed ogni volta che da un nodo scandisco i suoi adiacenti, inremento di 1 il grado del nodo adiacente nell'array dei gradi. La complessità sarebbe equivalente a quello di una DFS, ovvero O(n+m).
E' una soluzione valida? E' possibile formalizzarla diversamente? Esiste qualche altra ...

Ho un esercizio e devo verificare se la funzione f(x,y)= { (sin(x^2+y^2)/sqrt(x^2+y^2) per (x,y)diversi(0,0)} , {0 per (x,y) = 0}
se essa in (0,0) è: continua, derivabile e differenziabile.
Per la continuità la definizione di limite per x->x0, per la derivabilità calcolo le derivate parziali con la definizione(limite rapporto incrementale) e per la differenziabilità uso la definizione(sempre il limite esteso), a me risulta continua, derivabile e differenziabile, mentre la risposta del quesito ...

Integrale doppio- determinare dominio
Miglior risposta
salve! ho un problema con quest' esercizio sugli integrali doppi:
Calcolare l'integrale doppio della funzione f(x,y)=xe^y di base il dominio compreso tra la parabola di equazione y=x^2 -2 e la retta di equazione y=3-x
non so come determinare il dominio :cry :cry :cry