Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Raptorista1
Buon giorno a tutti Sono alle prime armi con argomenti avanzati di geometria differenziale, e quindi vengo a chiedere aiuto anche su un facile esercizio Devo calcolare le componenti del gradiente in coordinate sferiche, usando il tensore metrico. Inizio richiamando il cambio di variabili che mi dà le coordinate sferiche \[ \begin{cases} x = \rho \cos \varphi \sin \psi \\ y = \rho \sin \varphi \sin \psi \\ z = \rho \cos \psi \end{cases}. \] Ora voglio procedere usando la formula \[ (\nabla ...

DavideGenova1
Sia $f:X\to\mathbb{R}$ una funzione misurabile definita su uno spazio di misura. Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale di Kolmogorov e Fomin dimostra che tale funzione è il limite di una successione \(\{f_n\}\) uniformemente convergente di funzioni semplici, nel senso che assumono un quantità numerabile di valori. Infatti basta prendere $f_n(x)=m/n$ se $m/n\le f(x) <(m+1)/n$. Mi chiedevo: è possibile scegliere invece una successione di funzioni misurabili \(\{\phi_n\}\), ...

cristian.vitali.102
ciao a tutti, Sto studiando la convergenza puntuale e uniforme delle serie di fourier nel libro "matematica per l ingegneria" di barozzi ed è spiegato abbastanza male. Ho capito che per la convergenza puntuale si sta parlando di un intorno di un punto, mentre quella uniforme di tutto il dominio. Ma quali sono le informazioni fondamentali da capire e dire all esame?

Noris1
Salve a tutti, nel mio testo di analisi, scritto dal mio docente, leggo una dimostrazione che mi lascia un tantino perplesso, ovvero presenta una proprietá con tanto di tesi e ipotesi, solo che non sviluppa l´ipotesi per avere la tesi piuttosto applica i dati dell´ipotesi nella tesi per fare vedere che la tesi é ovvia (banalmente), cioé riscrive la tesi applicando i dati a disposizione nell´ipotesi.. in parte, capendo la dimostrazione, mi sembra forse lecito, in altra parte non tanto poiché mi ...
8
20 lug 2016, 11:51

d.nicotra
Salve ragazzi, sono un neo-iscritto. Vi ho sempre seguito e stimato come lettore "esterno" e vi faccio i complimenti. Oggi vi propongo una variante al problema di una sbarra conduttrice mobile in un campo magnetico che chiude una resistenza: si immagini infatti di avere, in serie, una resistenza \(\displaystyle R \) ed un condensatore di capacità \(\displaystyle C \), chiusi da un'asta conduttrice mobile di lunghezza \(\displaystyle l \), massa \(\displaystyle m \) e resistenza trascurabile, ...

giuseppe.abbruzzese.7
Salve ragazzi vi allego quello che la prof ci ha dato riguardo gli integrali ma io non capito quasi niente riuscite a darmi una mano? https://drive.google.com/file/d/0B7Ogbx ... sp=sharing Qui trovate il pdf, del materiale Graziee Mille in aticipo

Ste910
Data la 1-forma differenziale $ ω= dx / ((1+y)(1+x)^2 )+ dy/ ((1+x)(1+y)^2) $ e la curva $ γ:[0,√π] ⟶ R^2 $, $ γ(t) = (e^(sen(t^2)) , e^(cos(t^2))) $ , devo scrivere il valore di $ ∫ω $ su $ γ $ Ho pensato di usare Gauss-Green per semplificare i conti, ma passando da un integrale di lunghezza ad uno di superficie ho dei problemi nella definizione della superficie descritta da γ, cioè gli estremi di integrazione
1
20 lug 2016, 21:25

Klas1
Ciao a tutti. Ho inserito questo post nella sezione "Giochi matematici" ma mi hanno consigliato di spostarlo qui. Esiste una massima, in voga nel football americano, che recita: "Gli attacchi vendono i biglietti, le difese vincono le partite". Pur essendo le due fasi del gioco nettamente distinte in quello sport, a differenza di altri in cui sono più compenetrate, ritengo che il concetto rimanga valido in generale per tutti gli sport di squadra. Ora però, una cosa è dirlo a mo' di battuta o ...
15
19 lug 2016, 19:08

Fausto11
Ho letto la definizione di differenziabilità, ma quando vado ad applicarla sorgono molti dubbi Per esempio, data $ f:R^2 ⟶ R $ con $ f(x,y) = (7x^3 y^7) / (x^2+y^2)^(1/7) $ per $ (x,y) ≠ (0,0) $ e $ f(0,0) = 0 $ , stabilire se f è differenziabile in (0,0) e scriverne il differenziale. Ho pensato di scrivere $ f(x,y) - f(0,0) = Df(0,0) + o(x,y) $ ma non saprei che conclusioni trarne. Oppure data $ f:R^2 ⟶ R $ con $ f(x,y) = (x^2 + y^2 + x) /(x^2 + y^2)^(1/2) $ per ogni $ (x,y) ≠ (0,0) $ e $ f(0,0) = 0 $ , stessa domanda di sopra. In questo caso però ...
8
20 lug 2016, 21:00

Sput
Ciao a tutti, avrei un altro esercizio che mi è un po vago "Si consideri un edificio accidentalmente contaminato da radioattivita. Nell’edificio, il materiale radioattivo a vita piu` lunga `e lo 90 38Sr (massa atomica=89.9077 u, T1/2=29.1 y). Assumento che l’edificio contenga 5.00 kg di questa sostanza e che sia, per semplicita, uniformemente distribuita in tutto l’edificio, determinare per quanto tempo l’edifico rimarra insicuro se si fissa un livello di sicurezza pari a 10 conteggi/min." Ora, io ...

marco.ceccarelli
Buonasera, ho provato a svolgere il $1°$ esercizio allegato:
2
2 set 2015, 13:25

Tornado86
salve, come da topic ho un esercizio che non riesco a concludere: dati due raggi A e B > 0 dominio: { $ A^2< x^2+4y^2<B^2 $ ,} calcolare l'integrale doppio del dominio dato $ intint(x^2+y^2+yx)dxdy $ . per simmetria escludo xy e sostituisco nel dominio e nell integrale doppio le coordinate ellittiche: il punto è che per far tornare le coordinate ellittiche per avere un intervallo di "ro" (non so come si scrive) semplice, poi non riesco a svolgere l'integrale perchè non mi si semplifica nulla. spero ...
1
20 lug 2016, 18:07

effez
Qualcuno potrebbe darmi una mano per i GdL, GdV e reazioni vincolati? Io ho contato 14 aste, ma non mi tornano i GdV...
3
7 giu 2016, 10:03

Fausto11
Ho dei problemi con questo esercizio: Considerato l'insieme $ E = {(x,y,z) ∈ R^2 : x>0, y>0, 1<x+y<2} $ , devo calcolare l'integrale $ \int 1/(x+y) dxdy $ su $ E $. Ho disegnato l'intervallo E ma non capisco che strategia usare, se fare la differenza tra gli integrali calcolati sui due triangoli, usare Gauss-Green, o altro. Ho fatto questi tentativi ma o viene un risultato sbagliato o non riesco a concludere. Se qualcuno mi può aiutare, il risultato dell'integrale è 1
3
19 lug 2016, 22:00

fabyc1
Buonasera, ho da risolvere questo problema ma non ho proprio idea da dove iniziare c'è qualcuno che mi può aiutare?? grazie Un serbatoio di 500 litri contiene inizialmente 100 litri di acqua pulita. Dell'acqua contenente 50% inquinante viene immessa nel serbatoio ad un tasso di 2 litri al minuto, mentre 1 litro di liquido miscelato esce, al minuto, dal serbatoio.Determinare la concentrazione di inquinante al raggiungimento del troppo pieno.
2
19 lug 2016, 21:19

BrockLesner
Ciao a tutti, ho svolto un esercizio, ma non so se ho fatto bene. Allora l'esercizio mi chiede: Dati i seguenti vettori in R^3: x1 = (1, 3, 0) x2 = (2, 0, 1) x3 = (0, 1, 0) verificare che costituiscono una base per R^3 SVOLGIMENTO Metto a sistema: { x + 3y = 0 { 2x + z = 0 { y = 0 svolgo e ottengo {x = 0 {y = 0 {z = 0 Siccome i vettori sono linearmente indipendenti e il loro numero è uguale a 3, formano una base in R^3 Ho fatto bene. ? Grazie.

nostradamus19151
Salve a tutti, ho questa variabile aleatoria uniforme: \(\displaystyle X~U(-4, 4) \) Devo calcolare \(\displaystyle Y = Round(X) \) dove con Round(X) si indica l'arrotondamento all'intero piu vicino. Devo calcolare media, varianza e disegnare pdf e cdf. Se ho capito bene il round trasforma X in una variabile discreta e dovrebbe diventare: \(\displaystyle 4 \) per \(\displaystyle 4

lucaaaa2
Buonasera, svolgendo esercizi di travature iperstatiche attraverso l'equazione dei lavori virtuali mi è capitato una volta di ottenere l'incognita iperstatica nulla, un'altra volta l'equazione dei lavori virtuali veniva 0=0. Probabilmente quando l'incognita iperstatica è nulla in realtà la struttura è di fatto isostatica e il vincolo ridondante non contribuisce nel sostenere il carico esterno. Quando l'equazione dei lavori virtuali fornisce 0=0 praticamente penso che l'azione iperstatica possa ...
5
19 lug 2016, 21:27

giammarco.cugliari
Salve a tutti ragazzi,mi servirebbe una mano con quest'espressione. Nell'ipotesi in cui x

fabyc1
Ciao a tutti, sto provando a risolvere questo esercizio: data una scatola rettangolare con coperchio di volume $ 32 cm^3 $ , minimizzare la superficie laterale. Allora io ho provato a risolverlo così: il volume è $ V=xyz $ dunque mi ricavo $ z=V/(xy) $ , siccome la superficie laterale la posso calcolare come $ Al=2*z*(x+y) $ inserendo il valore di z trovato prima mi trovo che la funzione da minimizzare è $ Al=2V/y+2V/x $ . Il problema a questo punto è che non riesco a ...
2
19 lug 2016, 19:13