Energia Elettrostatica superficie sfera

romanovip
La traccia recita:

"Una carica Q è distribuita su una superficie sferica di raggio $R$. Calcoalre:
-L'energia elettrostatica nel volume compreso tra la sfera di raggio $R$ e la sfera di raggio $3R$.
-Il lavoro compiuto dalle forze del campo elettrostatico perchè la carica Q si distribuisca uniformemente su una superficie sferica di raggio $R/3$

RISUTLATI = $U=Q^2/(12*pi*e_0*R) ; L=Q^2/(12*pi*e_0*R)$
"

il primo punto ho risolto così

$U=1/2*e_0*int_(R)^(3R) (Q/(4*pi*e_0*r^2))^2*4*pi*r^2 dr $ e mi trovo $Q^2/(12*pi*e_0*R)$


mentre per il secondo punto non so come fare.... help!!!!!

Risposte
romanovip
up

RenzoDF
"guardiax":
... per il secondo punto non so come fare...

Forse è sufficiente andare a determinare la differenza fra l'energia della distribuzione di carica prima e dopo la variazione del raggio.

romanovip
ho provato ma non va bene

RenzoDF
Chi lo dice?

Qual è il tuo risultato?

romanovip
scritto sopra

RenzoDF
Ma quello non è il risultato del testo?

zerbo1000
hai scritto due volte lo stesso risultato

romanovip
sono i risultati del testo per i due punti significa che sial primo punto che al secondo il risultato e lo stesso solo che uno e l'energia e l'altro il lavoro

RenzoDF
Provo a chiedertelo per l'ultima volta: quale è il TUO risultato :?:

romanovip
provando a risolvere $L=Ub-Ua$ calcolando l'energia potenziale prima con raggio R e poi con raggio R/3 mi esce:

$U_f-U_i=int_(R/3)^(8) 1/2*e_0*(Q/(4*pi*e_0*r^2)*4*pi*r^2) dr - int_(R)^(oo) 1/2*e_0*(Q/(4*pi*e_0*r^2)*4*pi*r^2) dr = Q^2/(4*pi*e_0*R)$

questo mi esce ma non si trova col risultato del libro che è $L=Q^2/(12*pi*R*e_0)$

RenzoDF
Segno (e typos negli integrali) a parte, il risultato corretto è il tuo.[nota]E potevi ottenerlo anche riciclando quello ottenuto nel primo punto.[/nota] :smt023

BTW Tu correttamente vai ad usare l'energia spaziale associata al campo, ma ti consiglio di provare anche la strada alternativa che usa l'energia associata alla distribuzione di carica.

romanovip
come usando la distribuzione di carica?

RenzoDF
Di sicuro conosci la relazione integrale che permette di calcolare l'energia elettrostatica associata ad una distribuzione continua di carica, a partire dalla densità di carica e dal potenziale, estendendo l'integrazione ad un volume contenente tutta la distribuzione; integrale che in questo caso sarà particolarmente semplice da calcolare.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.