Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andrea9671
Salve a tutti, stavo facendo questo esercizio, ma sinceramente, non so proprio come trattarlo, è una trasformazione adiabatica, ha anche pressione costante? Non so come impostarlo Grazie a tutti.

gheto-
CIAO, avrei bisogno di un aiuto con questo problema Un'industria produce microprocessori caratterizzati da un tempo di vista esponenziale con parametro $lambda_B=0.33 xx 10^(-8)s^(-1)$. Tuttavia, a causa di difetti intrinseci negli impianti di produzione, con probabilità $p=1/100=0.01$, vengono realizzati microprocessori difettosi il cui tempo di vita è ancora un'esponenziale ma con parametro $lambda_D=0.33 xx 10^(-6)s^(-1)$. L'industria prova tutti i microprocessori facendoli funzionare per $0.30 xx 10^(7)s$ e mette in ...
8
14 set 2016, 14:38

zio_mangrovia
$\lim_{n \to +\infty}a_n=+\infty$ $AAM in RR$, $EE\barn(M)inNN: a_n>M, AAn>\barn$ Qual è il significato di $\barn(M)$, cioè che sta a significare il simbolo $M$ tra parentesi? Come si legge? Grazie

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti, ho questo esercizio con valore assoluto sia in un estremo, sia nella funzione. Sapete darmi una mano a impostarlo? Lo svolgimento non è un problema. Voglio solo capire come si imposta. $ int_(-1)^(1) int_(0)^(1-|s|) r(1-|s|) drds $ Riguardo al valore assoluto della $s$ nella funzione, gli estremi $ int_(-1)^(1) $ li spezzo così $ int_-1^0+int_0^1 $. Non capisco come devo considerare il valore assoluto nell'estremo superiore di $dr$. Grazie

valerio71
Ciao, ho un ultimo dubbio riguardo la risoluzioni dei limiti con gli sviluppi di Taylor. Conosco lo sviluppo del logaritmo, ma in alcuni casi non so come comportarmi soprattutto in relazione agli o piccoli. Se mi trovo ad esempio a dover sviluppare $log(1+x+x^2)$ so che dovrei vedere $x+x^2 = t$ e sviluppare di conseguenza. Quando però lo trovo in un limite con altri termini, se non posso effettuare la sostituzione per tutti, lo riconsidero come ($o(x+x^2)^n)$) che non ho idea di ...
6
22 set 2016, 17:51

Silviozzo
Salve a tutti. Mi servirebbe qualche suggerimento su come sviluppare una funzione in serie attorno alle sue singolarità contenute entro il cerchio $|z|=2$ (questo mi serve per calcolare successivamente l'integrale di f per mezzo dei residui). La funzione è: $f(z)=e^(1/(2z))/(z^2-4z+3)=e^(1/(2z))/((z-3)(z-1))$ Le singolarità sono $z=0; z=1; z=3$, ma quest'ultima non è contenuta nel cerchio. So che la prima è una singolarità essenziale e la seconda un polo di prim'ordine. Per cui il residuo riferito al polo lo trovo ...
7
19 set 2016, 22:40

andrea9671
Salve a tutti ragazzi, mentre studiavo termodinamica, ho provato a fare questo esercizio, ma mi sono bloccato. Non riesco a determinare ne la pressione di A ne il volume di A che poi mi servono per ricavare la pressione di B e il volume di C, per poter calcolare la quantità di calore assorbito, potreste dirmi come fare? Grazie a tutti

singularity
Consideriamo un sistema termodinamico racchiuso da pareti adiabatiche, in modo tale che il sistema possa scambiare energia solo tramite lavoro termodinamico. Sul libro "Fisica Generale 1" del Focardi, dice che sperimentalmente : "quando un sistema subisce diverse trasformazioni adiabatiche tra uno stato $i$ e uno stato $f$, il lavoro termodinamico corrispondente $L_(if,ad)$ (lavoro adiabatico) risulta indipendente dalla trasformazione (pur sempre adiabatica)". ...

Resilienza1
Ciao a tutti, ci sarebbe un quesito a cui vorrei trovare una soluzione facile. Considera A un numero reale non nullo. Trova A tale che la differenza tra massimo e minimo di $f(x) = (3x^2-4)(x-A+1/A)$ sia minima. Con soluzione A = +- 1. Se non mi sbaglio, possiamo trovare massimo e minimo di $f(x)$ per mezzo della derivata prima, costruire una nuova funzione $G(A) = f_(MAX)(A) - f_(MIN)(A)$ e infine determinarne i valori di A per cui $G(A)$ è minima. Ma esiste una strada ...

viper19920
salve, quando dimostro il teorema di Lagrange e ho f(0)=(x0,y0) e f(1)=(x1,y1) , esattamente cosa significano ? Grazie inoltre qui [url]https://pbs.twimg.com/media/Cs8m1jQWcAAeNbs.jpg:large[/url] quel f e differiscono per una costante cosa significa ?
3
22 set 2016, 11:03

Emima
Un gruppo di studenti sostiene un test scritto per il superamento di un esame, che consta anche di altre parti. Per ogni domanda, è possibile rispondere in modo corretto o non corretto. La probabilità di superare l'intero esame (S) per tutti gli studenti è del 24%. La probabilità di rispondere in modo corretto alla quarta domanda del test (D), sapendo che lo studente non ha superato l'esame è del 3%, la probabilità di superare l'intero esame(S) rispondendo in modo corretto alla quarta domanda ...
1
22 set 2016, 16:34

Antonio_80
Nelle seguenti immagini: Non sto riuscendo a capire che diamine combina dopo che scrive $Re[Ae^(j(omegat + Phi))]=....$ Ma cosa combina? Da dove arriva quella somma che scrive nelle parentesi quadre e cioè: $..[A cos(omegat + Phi) + j A sin(omegat + Phi)]$

koloko
Il seguente esercizio, la cui traccia completa e svolgimento è presente a Pag 1 http://s17.postimg.org/v6vditc2n/Immagine_4.jpg Pag 2 http://s17.postimg.org/vwj7saixr/Immagine_5.jpg richiede di effettuare lo studio della funzione \(\displaystyle f(x)=\frac{x\ln(x)}{(\ln(x)+6)^{2}} \) Fin qui non ho avuto alcun problema. Dopodichè dice che utilizzando il grafico della sopracitata funzione, bisogna fare il grafico di \(\displaystyle f(x)=\frac{x|\ln(x)|}{(\ln(x)+6)^{2}} \) come si può ragionare per tracciare un grafico come si vede a pagina 2, senza ...
4
22 set 2016, 15:48

pcadoni
Salve ragazzi, sono alle prese con alcuni esercizi per la preparazione dell'esame di geometria. Attualmente riesco a ottenere gli autovalori e gli autovettori associati ad una generica matrice, avendone capito il significato, ma mi trovo in difficolta davanti ad un punto di un esercizio, per il quale non trovo il sistema con il quale affrontarlo. tale punto recita così: Sia B una matrice 3 x3 con gli autovalori -3; 3 e 5: Calcolare la traccia di 2(B^ 2)+B; conosco la relazione tra traccia e ...
6
20 set 2016, 23:40

bosmer-votailprof
Buongiorno a tutti, mi trovi di fronte ad un limite a mio avviso molto semplice, ovvero $$ \lim_{(x,y)\to (0,\alpha)}(x+y)^2\sin\left(\frac{1}{x}\right) $$ che secondo me fa semplicemente $\alpha^2$ tuttavia secondo wolfram il limite non esiste, anche se al posto di $\alpha$ inserisco dei numeri qualsiasi... Ora mi chiedo quanto è affidabile wolfram ? Me lo chiedo perché Wolfram mi ha dato risultati contraddittori (o nessun risultato a volte) ...

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti, ho provato a svolgere questo esercizio ma non capisco una parte del finale. Determinare il raggio di convergenza delle serie e stabilire per quali $α$ la funzione somma è definita e continua in $[−R,R]$ . $ sum_(k = 1)^(infty) sin((2k)/(k^2+1))x^k $ Ho studiato il raggio di convergenza $R=1$, e poi ho studiato il comportamento della serie per $x=1$ e $x=-1$. In $x=1$ diverge, mentre per $x=-1$ dovrebbe convergere ma ...

maschinna
Ciao a tutti, ecco un dubbio che mi assilla da qualche giorno: consideriamo l'equazione differenziale: $ {dX(t)}/dt=AX(t) $ in cui $ X(t) $ è un vettore di R^n. Le componenti di X(t) non sono a loro volta vettori? Infatti quando trovo le soluzioni dell'equazione differenziale trovo somme tra esponenziali. Forse faccio confusione tra vettori e coordinate.... :O Grazie
7
19 set 2016, 21:47

jitter1
Ho un dubbio che continua a ronzarmi per la testa e che non riesco a risolvere. Nell'anello dei polinomi $A[x]$ ho i coefficienti in un anello $A$ e i valori di $x$ in un altro insieme (chiamiamolo $x$). Non capisco perché il valore di un polinomio $p(x)$ è in $A$. Esempio: In $Z_2[x]$ il polinomio $p(x) = x^2+1$ ha radici +1 e -1. Il valore di $p(1)$ è $2$, cioè ...

TheDarkM@n
Buona sera vorrei un una vostra correzione qualora avessi fatto considerazioni errate e un piccolo aiuto sulla differenziabilità. Devo studiare in (0,0) la continuità, la derivabilità e la differenziabilità della funzione: $ f(x,y)={ ( (sqrt(abs(x))y^2)/(x^2+y^2) (x,y)!= (0,0)),( 0 (x,y)=(0,0) ):} $ Inizio con la continuità: Verifico il limite $ lim_((x,y) -> (0,0))f(x,y)$ $ lim_(x->0)(sqrt(abs(x))(mx)^2)/(x^2+(mx)^2)=0 $ 0 é il mio candidato, passo in coordinate polari $ lim_(rho ->0)(sqrt(abs(rhocos(theta)))(rhosen(theta))^2)/(rho^2)=0 $ Dunque la funzione é continua nel punto (0,0) Adesso verifico la derivabilità calcolando le derivate ...
5
19 set 2016, 22:11

davicos
Salve a tutti, circa questo esercizio: "la posizione di un carrello a cuscino d'aria agganciato a una molla che oscilla è data da $ x= (12.4 cm)cos[(6.35s^(-1))*t]. $ In quale istante $t>0$ il carrello si trova per la prima volta in $x=8.47cm$? Ho svolto così: $ (2pi)/T=6.35 rarr T=0.99s $ $ 8.47cm= (12.4 cm)cos[(6.35s^(-1))*t] $ $ (8.47cm)/(12.4 cm)=cos[(6.35s^(-1))*t]rarrt=7.39s $ E' corretto?? Grazie.