Passaggio da fasore alla sinusoide.
Nelle seguenti immagini:
Non sto riuscendo a capire che diamine combina dopo che scrive $Re[Ae^(j(omegat + Phi))]=....$
Ma cosa combina?
Da dove arriva quella somma che scrive nelle parentesi quadre e cioè:
$..[A cos(omegat + Phi) + j A sin(omegat + Phi)]$


Non sto riuscendo a capire che diamine combina dopo che scrive $Re[Ae^(j(omegat + Phi))]=....$
Ma cosa combina?
Da dove arriva quella somma che scrive nelle parentesi quadre e cioè:
$..[A cos(omegat + Phi) + j A sin(omegat + Phi)]$



Risposte
Ti dice niente "forma esponenziale di un numero complesso => forma trigonometrica di un numero complesso" ?
Ecco cosa mi dice poco prima:
Secondo te, cosa combina in quei passaggi
Help!

Secondo te, cosa combina in quei passaggi

Help!
Te l'ho scritto cosa fa ... sono due modi di rappresentare lo stesso numero complesso ...
https://it.wikipedia.org/wiki/Formula_di_Eulero
E' fondamentale per qualsiasi analisi di segnale. La puoi dimostrare con Taylor.
E' fondamentale per qualsiasi analisi di segnale. La puoi dimostrare con Taylor.
@antonio80 Una domanda, ma tu stai seguendo un regolare percorso di studi in ingegneria? o hai ripreso a studiare dopo avere in qualche modo abbandonato gli studi? Perché in molte domande che poni al forum si notano grandissime lacune matematiche da parte tua, il che non è normalissimo...
Vulpasir, mi limito a non rispondere, non mi va data l'inutile tua domanda!