Problema Termodinamica

andrea9671
Salve a tutti ragazzi, mentre studiavo termodinamica, ho provato a fare questo esercizio, ma mi sono bloccato.


Non riesco a determinare ne la pressione di A ne il volume di A che poi mi servono per ricavare la pressione di B e il volume di C, per poter calcolare la quantità di calore assorbito, potreste dirmi come fare?
Grazie a tutti

Risposte
MrMojoRisin891
$AB$ è un'isocora, conosci la relazione tra $P_A$ e $P_B$, e sai che per un'isocora vale $P_A/T_A=P_B/T_B$, allora $T_B$ vale...
E quindi $DeltaU$ vale...
E quindi $Q$ vale... ecc ecc

Palliit
E magari nel frattempo dái un'occhiata al regolamento e modifica il titolo del post.

andrea9671
"MrMojoRisin89":
$AB$ è un'isocora, conosci la relazione tra $P_A$ e $P_B$, e sai che per un'isocora vale $P_A/T_A=P_B/T_B$, allora $T_B$ vale...
E quindi $DeltaU$ vale...
E quindi $Q$ vale... ecc ecc


Certo fino a li ci sono, ma per determinare la temperatura di B devo prima determinare la pressione di A, o sbaglio?
Ho ragionato cosi:
-Essendo isocora: \(\displaystyle \Delta U = Q \)
\(\displaystyle Q = nC_{v}\Delta T = nC_{v}(T_{B} - T_{A}) \)
Inoltre secondo la relazione tra le pressioni e temperatura e sapendo che \(\displaystyle P_{B} = 2P_{A} \):
\(\displaystyle T_{B}=\frac{2P_{A}T_{A}}{P_{A}} \) che posso sostituire nella formula sopra. Poi come posso continuare?

P.S. Scusami per il titolo, cambio subito

MrMojoRisin891
Quali sono ora le grandezze che conosci?
Quali ti mancano per determinare $Q$, $L$, e $DeltaU$?
Basta guardare i dati a disposizione e cercare le grandezze mancanti tenendo conto del tipo di curve.
Per esempio, puoi trovare il volume nel punto $B$ (che è uguale al volume nel punto $A$) riconoscendo che la curva $BC$ è un'isobara e tenendo conto che per un'isobara vale $V_B/T_B=V_C/T_C$

Se mi permetti un consiglio, fatti uno specchietto in questo modo:

| Tipo di curva | Equazioni valide per quel tipo di curva |
| Isocora | $DeltaU=nc_VDeltaT$, $P_A/T_A=P_B/T_B$, ecc...
| Isobara | ...
| ... | ...

Vedrai che sarà più semplice risolvere questi esercizi.

andrea9671
"MrMojoRisin89":
Quali sono ora le grandezze che conosci?
Quali ti mancano per determinare $Q$, $L$, e $DeltaU$?
Basta guardare i dati a disposizione e cercare le grandezze mancanti tenendo conto del tipo di curve.
Per esempio, puoi trovare il volume nel punto $B$ (che è uguale al volume nel punto $A$) riconoscendo che la curva $BC$ è un'isobara e tenendo conto che per un'isobara vale $V_B/T_B=V_C/T_C$

Se mi permetti un consiglio, fatti uno specchietto in questo modo:

| Tipo di curva | Equazioni valide per quel tipo di curva |
| Isocora | $DeltaU=nc_VDeltaT$, $P_A/T_A=P_B/T_B$, ecc...
| Isobara | ...
| ... | ...

Vedrai che sarà più semplice risolvere questi esercizi.


Grazie per il consiglio ho appena fatto lo specchietto, ma ti giuro che proprio sono fermo, un'altro suggerimento?

MrMojoRisin891
Dai dati che hai, puoi ricavarti $V_B$?

andrea9671
Non credo, ho solo la temperatura di A \(\displaystyle T_{A} = 300K \) e poi so che \(\displaystyle P_{B} = 2P_{A} \) e \(\displaystyle V_{C} = 2.5 V_{A} \)

MrMojoRisin891
Hai anche $T_B$, l'hai calcolata prima! Inoltre sai il rapporto tra $V_C$ e $V_A$, e sai che $V_A = V_B$...

andrea9671
"MrMojoRisin89":
Hai anche $T_B$, l'hai calcolata prima! Inoltre sai il rapporto tra $V_C$ e $V_A$, e sai che $V_A = V_B$...


Allora ahahaha scusa la difficoltà, ma è diciamo la prima volta che faccio esercizi sulla termodinamica, se non sbaglio:
\(\displaystyle \frac{V_{B}}{T_{B}} = \frac{V_{C}}{T_{C}}\), ma \(\displaystyle V_{C} = 2.5 V_{A} \) ma \(\displaystyle V_{A} = V_{B} \) quindi:\(\displaystyle \frac{V_{B}}{T_{B}} = \frac{2.5 V_{B}}{T_{C}} \) e le temperature?

MrMojoRisin891
$T_B$ quanto vale, se sai che $T_A=300K$, $P_A/T_A=P_B/T_B$, e $P_B=2P_A$?

andrea9671
"MrMojoRisin89":
$T_B$ quanto vale, se sai che $T_A=300K$, $P_A/T_A=P_B/T_B$, e $P_B=2P_A$?


\(\displaystyle T_{B} = \frac{2P_{A}T_{A}}{P_{B}} \) quindi da: \(\displaystyle \frac{V_{B}}{T_{B}} = \frac{2.5 V_{B}}{T_{C}} \), ottengo:
\(\displaystyle \frac{V_{B}}{ \frac{2P_{A}T_{A}}{P_{B}}} = \frac{2.5 V_{B}}{T_{C}} \)

Non riesco ad uscirne fuori, tu sei riuscito?

MrMojoRisin891
"andrea9671":
[quote="MrMojoRisin89"]$T_B$ quanto vale, se sai che $T_A=300K$, $P_A/T_A=P_B/T_B$, e $P_B=2P_A$?


[/quote]
Da dove ti è uscito che $T_B=(2P_AT_A)/T_B$?

$T_B = (2P_AT_A)/P_A$, quindi $T_B =$????

andrea9671
"MrMojoRisin89":
[quote="andrea9671"][quote="MrMojoRisin89"]$T_B$ quanto vale, se sai che $T_A=300K$, $P_A/T_A=P_B/T_B$, e $P_B=2P_A$?


[/quote]
$T_B = (2P_AT_A)/P_A$, quindi $T_B =$????[/quote]

Quindi $ T_B = P_A T_A$ no?

MrMojoRisin891
Sei in palla. Fumati una sigaretta e torna tra 10 minuti :D
Ma scusa, hai due componenti uguali a numeratore e a denominatore, che puoi fare?

andrea9671
"MrMojoRisin89":
Sei in palla. Fumati una sigaretta e torna tra 10 minuti :D
Ma scusa, hai due componenti uguali a numeratore e a denominatore, che puoi fare?


Aahahahaha eh hai ragione, ti ringrazio per la pazienza che ci stai mettendo.
Comunque la pressione di A non la conosco, no?

MrMojoRisin891
Voglio che ci arrivi da solo. Guarda bene numeratore e denominatore.

andrea9671
"MrMojoRisin89":
Voglio che ci arrivi da solo. Guarda bene numeratore e denominatore.


Oh mio dio ahahahahaha, spero di prenderci ora, $T_B = 2 T_A $ ?

MrMojoRisin891
Finalmente!

andrea9671
"MrMojoRisin89":
Finalmente!


Mamma mia, me ne vergogno, solo che quando uno riguarda e riguarda, poi non ci capisce piu nulla.
Quindi alla fine di tutto, manca $T_C$ che però è uguale a $T_C = \frac{2.5V_B 2T_A}{V_B}$ dal fatto che $\frac{V_B}{T_B} = \frac{V_C}{T_C}$. giusto?

MrMojoRisin891
Giusto.
Un altro suggerimento:
in questo tipo di esercizi, ogni volta che riesci a trovarti una grandezza, fai il calcolo esplicito e mettila insieme ai dati che hai.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.