Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Probabilmente è un esercizio stupidissimo, ma ho dei dubbi. Lo scrivo di seguito!
Nel piano Euclideo munito di riferimento cartesiano si considera il cerchio C di centro l'origine O = (0, 0) e passante per A= (-a,0) con a >0. Ad ogni punto P di C diverso da A e A' = (a,0) si associa il punto P' intersezione delle 2 rette OP e AK, K essendo la proiezione ortogonale di P su y. Trovare l'equazione del luogo descritto da P' al variare di P su C. Di che luogo si tratta?
Allora prima di tutto io ho ...

Ciao a tutti,
vi spiego la mia situazione: sto facendo il servizio civile in un oratorio nella mia città. faccio parte di un gruppo di interesse nel quale viene insegnata la scienza (anche fisica, chimica, ecc.) in generale a ragazzi di medie e superiori (biennio). Praticamente viene proposto loro un progetto per realizzare qualcosa con basi scientifiche, l'anno scorso mi hanno detto che hanno costruito un mulino ad acqua che grazie al movimento che compieva la ruota del mulino si generava ...

Avrei bisogno di conferma su questo semplice esercizio sulle cariche elettriche per capire se ho ben capito il ragionamento.
"Quattro cariche $ q_1=q_2=q=0,5*10^-8C $ e $ q_3=q_4=-q=-0,5*10^-8C $ sono poste nei vertici di un quadrato di lato $ a=20cm $ . Calcolare la forza $ F $ su una carica $ q_0=0,5*10^-10 C $ posta nel centro $ O $ del quadrato."
Ovviamente dopo aver trovato il campo elettrico che ci interessa la forza sarà semplicemente $ F=q_0*E $
Le cariche ...

Dubbio operazione con logaritmi
Miglior risposta
Nella relazione che ho riportato nell'immagine allegata (da me scritta), non sono credo, purtroppo, di aver trattato nel modo corretto il logaritmo. Vi chiedo se potreste aiutarmi a correggere tale operazione (tralasciando il significato chimico, sto cercando di capire l'operazione matematica).
Grazie mille per l'attenzione.
Cordiali saluti,
M.

raga una mano su questo integrale perfavore
$ int x^2 /(1+2x)^1/3 dx $
ho posto $ t= (1+2x)^3 $
poi mi ricavo $ x = (t^3 -1 ) / 2 $
$ dx= dt 2/ (3 t^2) $
alla fine ottengo come risultato
$ 1/6 (1+2x)^4/3 - 4(1+2x)^1/3 -1/3 17(1+2x)^2/3 +c $
ma è errato come risultato
ho ricontrollato non so dove sbaglio

Salve a tutti, potreste darmi una mano per questi due problemi di fisica sui vettori?
1) In un fissato sistema cartesiano Oxyz le componenti cartesiane dell'accelerazione di un punto materiale sono $ ax=3 $, $ ay=2t $, $ az=0 $. Sapendo che nell'istante $ t=3,0s $ le componenti cartesiane della velocità valgono $ vx(3)=8,0 $, $ y(3)=10 $, $ vz(3)=10 $ e che tutti i valori numerici sono espressi in unità SI, scrivi in forma vettoriale le velocità ...

Considerate l'insieme di tutte le terne ordinate di numeri reali.
Si consideri ora l'insieme A di tutte le trasformazioni che sono l'inversa di se stessa, o per meglio dire, tutte le trasformazioni β tali che $ β(β(a,b,c))=a,b,c $ per ogni terna di numeri reali.
Di sicuro l'insieme A è un gruppo rispetto all'operazione di composizione di trasformazioni perchè:
È chiuso rispetto alla composizione di trasformazioni
Comprende l'identità come elemento neutro
Ogni trasformazione è l'inverso di se ...

Ciao a tutti, per esercizio ho scritto questo codice, dovevo correggere alcune imperfezioni e farlo girare. Il codice gira, ma ho un dubbio.
#include <iostream>
using namespace std;
template <class T>
class point
{
public:T x,y;
point(T i1, T i2)
{
x=i1;
y=i2;
}
};
std::ostream& operator<<(std::ostream& out, const point<double>& p)
{
//out<<p;
out<<p.y;
return ...

Salve ragazzi , ho letto che tutti i coefficenti della serie di fourier di una costante sono nulli , a parte quello per k=0 .
Ho provato a ricavarmi da solo questo risultato , ma non ci sono riuscito . Stessa cosa vale per il seno e coseno.
Potreste aiutarmi ? Grazie

Buona sera, studiando le successioni mi sono trovato ad affrontare lo studio del limite di forme indeterminate in particolare il caso infinito su infinito e 0 su 0. In questi due casi è importante sapere bene la gerarchia degli infiniti e infinitesimi per dire se è uguale a + o - infinito o a 0. Qualche buon anima mi potrebbe scrivere la classifica completa degli infiniti e degli infinitesimi

Buongiorno a tutti,scusate l'ignoranza,qualcuno saprebbe dirmi come posso risolvere un sistema del genere ?
$ { ( -3x^2-y^2+2xy+1=0 ),( 3y^2+x^2-2xy-1=0 ):} $ che è il gradiente della funzione $ f(x,y)=(y-x)(x^2+y^2-1) $
Grazie !

Buongiorno, mi si presenta la seguente richiesta:
Scrivere lo sviluppo di Taylor della seguente funzione nel punto indicato:
$f(x)= 1/(x-3) , x_0=1$
Ho ragionato in questa maniera:
Voglio ricondurmi alla serie $1/(1-x)=\sum_{n=0}^\infty x^n , x in (-1,1)$.
Per fare ciò, gioco un po' con il denominatore, tale che :
$f(x)= 1/(x-3)= 1/(x-1-2)= (1/2) 1/((x-1)/2-1)=- 1/2 1/(1-(x-1/2)) $
Ora mi riconduco alla serie precedentemente scritta, ottenendo:
$-1/2 \sum_{n=0}^\infty (x-1)^n/ 2^n $
E' corretto?
grazie mille a tutti
ragazzi, ho qualche dubbio..
Una cassa di 100 kg viene spinta lungo un piano orizzontale poi lasciata quando la velocità è 30 m/s
Calcolare, a partire da questo istante il lavoro compito dalla forza di attrito per una distanza di 12,3 m
sapendo che l'attrito è 0,z.
calcolare poi la velocità finale.
io avevo pensato di porre il sistema di riferimento, e quindi l'unica forza che viene nominata è quella di attrito..
quindi ..
$-fa=ma$
poi ho ho calcolato il lavoro applicando ...

Ciao a tutti, vorrei sapere se è possibile calcolare lo spostamento nel punto b della trave (esattamente alla sua metà), per questo sistema una volta iperstatico, tramite il principio dei lavori virtuali. Il sistema è composto da una trave incastrata a sinistra ( punto a ) con un carico assiale (q) che punta verso il basso ed un carrello all'estrema destra della trave ( punto c).
Avevo pensato di scomporre tale sistema come la somma di tre sistemi: lo schema 0 in cui è presente solamente il ...
Salve a tutti. Mi sto approcciando solo adesso al calcolo delle probabilità, e confesso di avere ancora le idee confuse. Un esercizio che non ho ben capito come impostare è il seguente: si abbia un circuito elettrico con due rami dove A e B sono interruttori che possono assumere solo lo stato ON (funzionante) e OFF (non funzionante) e che la lampadina si accende se la corrente può fluire attraverso almeno un ramo del circuito (condizione che si verifica quando l'interruttore è in ON). Sapendo ...

Salve a tutti!
Sto studiando per un esame di ottimizzazione da queste slides gratuite e liberamente fruibili (che tra l'altro consiglio vivamente) http://bayanbox.ir/view/767137756097942 ... Krumke.pdf e mi è sorto un "dubbio esistenziale" al lemma 3.18 di suddette slide che, per comodità, riporto per intero (fra parentesi metto varie parafrasi ed interpretazioni personali di tale teorema):
Lemma 3.18 Sia [tex]P = P\left(A,b\right)[/tex] un poliedro. Allora l'insieme dei punti interni di [tex]P[/tex] (cioé quei punti ...

Ciao a tutti, ho il circuito in figura e devo ricavarmi le sei intensità di corrente.
Applicando le due leggi di Kirchhoff ho che
$i_1(3.2Omega)+i_4(5.8Omega)+i_6(4.1Omega)=6.5V$
$i_2(6.1Omega)+i_5(2.6Omega)-i_6(4.1Omega)=4.8V$
$i_3(7.3Omega)-i_4(5.8Omega)-i_5(2.6Omega)=2.8V$
e che
$i_1=i_2+i_6=i_3+i_4$
$i_2=i_3+i_5$
$i_4=i_5+i_6$
Dal sistema ho ricavato che
$i_1(3.2Omega)+i_2(6.1Omega)+i_3(7.3Omega)=14.1V$
Devo fare altre considerazioni? Perché non sto riuscendo ad andare avanti... Grazie

Buonanotte, ho cominciato a fare i primi esercizi di Algebra.
il testo è il seguente:
Si dimostri che la funzione esponenziale $x → a^x$ definisce un omomorfismo di gruppi $(RR,+) → (RR\ {0},·)$ e si determini il suo nucleo e la sua immagine.
SOL.:
Dati due gruppi $(G,*),(G',+)$ ,una $f:G rightarrow G'$ si dice omomorfismo se e solo se $f(a*b)=f(a)+f(b)$.
Nel mio caso: $f(x+y)=a^(x+y)=a^x · a^y=f(x)·f(y)$.
$ker(f)={x in RR| f(x)=1}$ da cui segue che $ker(f)={0}$ e che quindi l'omomorfismo è ...

Salve ragazzi mi sono bloccato nello svolgere questa dimostrazione, vi mostro i passaggi per mostravi dove sono arrivato:
Dimostrato il passo base per l'induzione scrivo:
$(a+b)^(n+1)=(a+b)(sum_(k = \0)^(n) ( (n), (k) )a^(n-k)b^k)= asum_(k = \0)^(n) ( (n), (k) )a^(n-k)b^k + bsum_(k = \0)^(n) ( (n), (k) )a^(n-k)b^k$
da qui poi:
$sum_(k = \0)^(n) ( (n), (k) )a^(n+1-k)b^k + sum_(k = \0)^(n) ( (n), (k) )a^(n-k)b^(k+1)$
$sum_(k = \0)^(n) ( (n), (k) )a^(n+1-k)b^k + sum_(k = \1)^(n+1) ( (n), (k-1) )a^(n+1-k)b^(k) $ (*)
ora se ho fatto tutto bene sviluppando le sommatorie dovrei avere una cosa del genere:
$[( (n), (0) ) a^(n+1) + ( (n), (1) )a^nb + ( (n), (2) )a^(n-1)b^2+....+( (n), (n-1) )a^2b^(n-1)+( (n), (n) )ab^n]+ [( (n), (0) ) a^(n)b + ( (n), (1) )a^(n-1)b^2 + ( (n), (2) )a^(n-2)b^3+....+( (n), (n-1) )ab^(n)+( (n), (n) )b^(n+1)] $
questo è il punto in cui mi sono bloccato.
Sono riuscito a andare avanti quindi ora chiedo se è corretta la dimostrazione,
da quella di prima ...

Salve! Premetto dinon essere mai stata brava in matematica o in fisica e adesso che sto all'università vorrei iniziare con il piede giusto. Il mio prof. Di Fisica ci ha chiesto di giustificare quest'affermazione "Dal punto di vista matematico, i vettori, i punti di geometria analitica e i numeri immaginari sono la stessa cosa". Potreste spiegarmi esaustivamente il perchè e con semplici parole? Grazie mille!