Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fewdewfewfsefui
Devo calcolare il seguente limite : $\lim_{n \to \infty}(n^2logn+nlog^2n-5log^3n)/(3nlog^2n+n^2logn+log^3n)$ Sbaglio se sfruttando la gerarchia degli infiniti scrivo $\lim_{n \to \infty}((n^2logn)/(n^2logn))=1$ ? Grazie in anticipo per le risposte...

fewdewfewfsefui
Salve a tutti... questo è il testo del problema che sto cercando di risolvere: Un libro di massa M=2 kg lungo h=30 cm giace su un tavolo appoggiato sopra un foglio di cartoncino di massa m = 0.01M. I coefficienti di attrito, uguali fra tutte le superfici, sono µS= 0.15 e µD=0.10. Sul foglio di carta viene applicata una forza orizzontale F. a. Qual è il valore minimo di F (la chiamiamo F1) in grado di causare un moto dei due corpi? b. Qual è il valore minimo di F (la chiamiamo F2) in grado di ...

Aamon666
Classe di 20 alunni, 15 maschi e 5 femmine. Media peso maschi=60kg Media peso femmine=50kg Deviazione standard maschi=deviazione standard femmine=2kg Trovare media e deviazione standard totali. Premetto che sono al primo anno di laurea, abbiate pietà. Allora la media ponderata è 57.5kg ma la deviazione standard? A me sembrava troppo semplice che rimanesse 2 quindi ho calcolato i due coefficienti di variazione, ho pesato le percentuali e tramite il risultato di tale pesatura e la media ...
0
3 nov 2016, 22:36

simonedipierro
Buonasera, mi sono imbattuto nella risoluzione di un'equazione nel campo complesso. Nel mio corso di analisi abbiamo fatto un breve accenno a questo argomento, ma comunque saranno presenti nell'esonero della settimana prossima. Perciò vorrei sapere se come l'ho risolto io è possibile farlo o meno. Se non è possibile, vi chiedo il favore di illustrarmi come si risolve. L'equazione è la seguente: $ (1-i)^2*(z^4-2i)+2(3)^(1/2)i+2=0 $. Io l'ho risolta andando a svolgere il quadrato, e quindi ottenendo: ...

Zabr0
Buonasera, vorrei una conferma sulla risoluzione di questo integrale, infatti manca il passaggio intermedio: 1 - 3 - io penso che si risolva così: 2 - confermate? in caso contrario potreste dirmi dove sbaglio? *considerando che si tratta del moto uniformemente accelerato, quindi v=velocità e a=accelerazione ... grazie!
3
3 nov 2016, 18:38

rebounder111
Salve, considerato un gruppo di residui quadratici n con n = p*q con p,q primi... come sono definiti i generatori dello stesso gruppo? So che nel caso in cui n è primo i generatori sono tutti gli elementi del gruppo (tranne 1). Mi chiedevo se fosse lo stesso anche con n = p*q Grazie a tutti

andmath
Salve ragazzi, ho un problema con la risoluzione di tali equazioni di 2° grado a coefficienti complessi. 1) iz^2 + 2z - 2 = 0 ( Preferirei non risolverla con la sostituzione di z = a + ib ) e 2) z^4 + ( 1 -2i ) z^2 - 2i=0 In particolare nella seconda dopo aver calcolato il delta ecc mi ritrovo $ ( 1+i +- sqrt(-2i) )/2 $ ma da qui non capisco come continuare
1
2 nov 2016, 10:13

domenico.migl
L'esercizio mi chiede di trovare per quali valori di $x\in RR$ le seguenti due serie sono convergenti: $sum_(n=1)^(infty)|x|^(n^2+1)$ e $sum_(n=1)^(infty)n^(3x+1)tg^2(1/n)$ Scartate le soluzioni palesemente errate mi rimangono queste due risposte: $]-1,0[$ e $]-1,-2/3[$ Per quanto riguarda la prima delle due serie ho pensato di confrontarla asintoticamente con la serie geometrica, pertanto risulta convergente $<=> |x|<1$ mentre per quanto riguarda la seconda serie volevo scrivere ...

Zabr0
Buona sera ragazzi, ho un dubbio che può sembrare stupido, ma che mi sta facendo impazzire. Ho notato che sia sul web che sui libri di testo girano due formule di MacLaurin della funzione $ sin x $ : - $ (-1^n)x^(2n+1)/((2n+1)!)+o(x^(2n+2)) $ - $ (-1^n)x^(2n+1)/((2n+1)!)+o(x^(2n+1)) $ di conseguenza anche gli sviluppi del $ cos x $ sono diversi. Quel'è quello giusto? Attendo con ansia che mi illuminiate! Grazie
9
23 gen 2016, 19:55

Sk_Anonymous
Esercizio. Dato un oscillatore armonico quantistico di massa m e pulsazione $omega$ immerso nel potenziale perturbativo $V(x)=alpha x$, individuare un punto $x_0$ che sia di simmetria per questo sistema. Io non ho davvero idee, e il mio professore scrive semplicemente che è facile da determinare... Ma come si fa?

simcriv
Ri-buongiorno a tutti, come uno sfruttatore (lo ammetto, neanche il tempo di presentarmi che sono già qua a chiedere consigli) mi accingo già ad usare la vostra superiore intelligenza e l'immensa conoscenza matematica (leccaculo mode=false). Arriviamo ai fatti dunque, il prof (stiamo facendo le successioni numeriche ad analisi 1 ci avrebbe dato un esercizio per casa, ma non riesco a risolvere: devo dimostrare che: sia n numero naturale, $ nrarr+oo $ => $ (ln (n!))/(n^2) = 0 $ Ora, mi ...
3
2 nov 2016, 18:52

zio_mangrovia
$iz^2+2z-2=0$ il libro da queste soluzioni ma a me non tornano mai... $(+-root(4)(5)/2)+i(1+-root(4)(5)sqrt(3)/2)$ Io arrivo al punto di seguito descritto: $z=(-2+-2sqrt(1+2i))/(2i)$ Mi fermo perché sostanzialmente non riesco ad esprimere in forma trigonometrica $1+2i$ perché il valore di sin e cos sono fuori "dagli standard" e quindi non riconducibili ad angoli classici es. $pi/6, pi/3,...$

Fabrizio_Fb
Salve a tutti! Ho un dubbio sul seguente esercizio presente in un esonero passato, in quanto non concordo con la risposta presente nelle soluzioni che la professoressa ha postato: 2. Per ognuna delle seguenti relazioni definite in \(\displaystyle \mathbb {R} \) (nell'universo dei numeri Reali), si dica se è del tipo indicato e, in caso negativo, si elenchino tutte le proprietà che esse non soddisfano. A. relazione che accoppia numeri con stesso quadrato a. è ...

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, non so come impostare questo esercizio: Ho pensato di dividere il cavo resistivo in due parti da $3/5R$ e $2/5R$, quindi la corrente in entrata al cavo ($i_1$) è pari a $3/5i_2 + 2/5i_3$, con $i_2$ corrente che esce dal nodo al centro e $i_3$ corrente che scorre dal terminale in uscita al cavo resistivo, ma non sono sicuro sia la strada giusta... Grazie

lucamennoia
So che il seguente limite vale \(\displaystyle 1/3 \): \(\displaystyle \lim_{x\to \infty}{[\sin(\frac{1}{x}) \sin(x^2)+\sin(\frac{1}{x})\frac{x^2}{2+3x}}] \) ma non capisco cosa ci sia di sbagliato in questi passaggi. Chi mi spiega dove e per quale motivo sbaglio? se pongo: \(\displaystyle y=\frac{1}{x} \) il limite diventa: \(\displaystyle \lim_{y\to 0}[{\sin(y) \sin(\frac{1}{y^2}) + sin(y)\frac{1/y^2}{2+3/y}}] \) se \(\displaystyle y\to 0 \) allora posso sostituire i seni con i ...

marco.cicala92
Salve a tutti, l'esercizio mi chiede di scrivere le equazioni nella base naturale dei seguenti sottospazi di $RR$\(\displaystyle ^4 \): \(\displaystyle V=[(1,1,0,-1),(0,0,1,0),(1,0,1,0)] \) Allora ho riscritto i vettori in una matrice \(\displaystyle A \) e l'ho ridotta a gradini: $|(1,0,1),(1,0,0),(0,1,1),(-1,0,0)|$ Che ridotta diventa: $|(1,0,1),(0,1,1),(0,0,-1),(0,0,0)|$ Quindi, se ho fatto tutto bene, l matrice ora ha 3 pivot e quindi il suo rango \(\displaystyle rg(A) = 3 \). Allora 3 vettori sono linearmente ...

Cenzin1
Salve a tutti. Ho la serie di funzioni seguente di cui devo studiare convergenza puntuale e totale: $\sum_{n=0}^infty ((2^n+(-1)^n)/(3^n+4^n))*(1+lnx)^n$ Ho posto (1+lnx)=y e mi sono ricondotto a una serie di potenza. Ho applicato D'Alembert e ho trovato raggio di convergenza pari a 2. La serie converge assolutamente se |y|
4
2 nov 2016, 21:06

Magma1
Si vuole determinare la posizione di equilibrio del'asta $AB$ vincolata in $B$ con una cerniera, soggetta alla forza trasversale $F$ applicata in $A$ e all'azione di una molla rotazionale in $B$ Lo spostamento virtuale ha equazione $deltabar(u)(P)=deltabar(u)(B)+deltabar(w)xxBP$ però la cerniera permette solo rotazioni, per cui $deltabar(u)(B)=bar(0)$, inoltre $deltabar(w)=deltaphibar(e)_x$; quindi: $deltabaru(B)=deltaphibare_x xxBP$ applicando il principio dei lavori ...
1
2 nov 2016, 19:51

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, stavo guardando questa verifica sulla conservatività della forza elettrica, ma ho un dubbio a capire un passaggio. Nella prima pagina, seconda figura, dove fa vedere che $\hatr d\vec l = dr$, quali osservazioni ha usato? Il primo uguale è la definizione stessa di prodotto scalare, prodotto dei moduli per coseno dell'angolo compreso (in questo caso $\hat r$ va considerato come un vettore di norma unitaria con centro sulla "punta" della freccia del vettore ...

mistergks
Ciao a tutti! Sto uscendo di testa a capire come funziona il prodotto booleano tra due matrici. Credo si faccia come per la normale moltiplicazione... applico la formula ma il risultato non torna e quindi sbaglio qualcosa. Qualcuno che mi spieghi o mi linki qualcosa di utile?