Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,dovendo risolvere questo esercizio:"Un carrello di massa M=10kg può muoversi senza attrito su un piano orizzontale.Inizialmente il sistema è in quiete e un corpo puntiforme di massa m=1kg si trova nella posizione A indicata in figura,poi scivola lungo una guida circolare di raggio r=50 cm.Quando il corpo ha abbandonato la guida nel punto B,calcolare la velocità del carrello e quella del punto materiale.",come metodo di risoluzione viene proposto di considerare nulle le forze ...

Ciao a tutti, sto svolgendo questo esercizio ma non ho le soluzioni, vorrei chiedervi se va bene il mio procedimento.
L'esercizio è questo:
Quindi ho pensato di integrare la forza di Lorentz lungo lo spostamento,
$L=int_(P_1)^(P_0) \vec F d\vecr= int_0^11.2 IlBsenthetadr$
dove l'estremo di integrazione superiore l'ho trovato con Pitagora, e $sentheta$ con la trigonometria.
Numericamente $L=50.4times10^(-8)J$.
Va bene? Grazie

Ragazzi, ho appena iniziato fisica quest'anno..Trovo difficoltà in alcuni esercizi ancora, ad esempio:
Un corpo di massa M è appeso verticalmente ad una molla di lunghezza a riposo l0 e costante elastica k. Il peso, inizialmente mantenuto nella condizione con la molla a riposo, è lasciato libero di muoversi al tempo t=0. Si scriva l'equazione del moto e se ne determini in modo completo la legge oraria y(t).
(g verso il basso e asse y rivolto verso l'alto)
Io so che il moto di una molla è ...
Salve a tutti, innanzi tutto ringrazio tutti quelli che dedicano al forum parte del loro tempo, grazie a loro sto crescendo parecchio e spero di crescere ancora!
Detto ciò, avrei bisogno di qualche dritta su questo esercizio, e in generale su questa tipologia di esercizi.
L'esercizio recita:
"Per ogni $a\in RR$ sia $f_a:RR \to RR$ la funzione definita nel modo seguente $f_a(x)={ ( a-log(1+x^4) per x<0 ),( (ax)/(1+x) per x>=0):}$
Quali delle seguenti affermazioni è falsa?"
(a) esistono infiniti valori di $a\in RR$ per ...

Salve a tutti mi chiamo Luigi e sono uno studente del primo anno di ingegneria informatica.
Sono alle prese con gli esercizi di Geometria e anche se trovo a volte delle difficoltà, alla fine riesco a risolverli, tuttavia in questi giorni mi sono imbattuto in un esercizio dove ho qualche dubbio sulla sua risoluzione. L'esercizio è il seguente:
Sia n un intero positivo, calcolare 2n (mod n), (5n+7) (mod n), (3n-2) (mod n)
Ho ipotizzato che dovrei far vedere a cosa sono congrue quelle ...

Buongiorno a tutti,
mi chiamo Davide e sto preparando l'esame di teoria dei segnali ma sto trovando difficoltà sulla convoluzione.
Ho visto un sacco di esempi di convoluzione fra segnali rect, gradino, etc ma nessuno sui segnali sinusoidali.
Mi potete aiutare con la risoluzione di questo esercizio o indicarmi dove trovare esempi simili?
Devo calcolare la convoluzione fra questi due segnali per ottenere il segnale y(t) di uscita dal filtro.
$ h(t) ={ (e^(-4t); t>= 4),( 0; t<4):} $
$ s(t) = 18sin(Pi 10^3t-13/2) - 7 cos(2Pi10^3t-Pi/8) $
Partendo ...

Ciao a tutti, ieri e sabato ho provato a fare questo esercizio su un circuito RC. In realtà ho fatto quelli di tutto il capitolo perchè non li avevo molto capiti.. in effetti ho ancora qualche dubbio.
il testo è il seguente
il circuito in figura è in funzione da molto tempo.
a) qual è la tensione ai capi del condensatore?
b) se la batteria viene scollegata, quanto tempo occorre perchè il condensatore, scaricandosi, raggiunga 1/10 della tensione iniziale?
In realtà pensavo di partire dalla ...

Rieccomi! Scusate ma sto avendo difficoltà a capire questi benedetti esercizi:
2. Per ognuna delle seguenti relazioni definite in \(\displaystyle \mathbb {R} \) (nell'universo dei numeri Reali), si dica se è del tipo indicato e, in caso negativo, si elenchino tutte le proprietà che esse non soddisfano.
B. relazione che accoppia numeri con stessa radice quadrata
a. è un'equivalenza
b. non è un'equivalenza perché non gode della/e ...
Salve a tutti, devo svolgere il seguente integrale
\(\displaystyle \int_{0}^{+\infty} \frac{sin(x)}{x^{\frac{1}{3}}} dx \)
Dunque, mi conviene fare (anche dietro suggerimento del libro) l'integrale
\(\displaystyle \int_{0}^{+\infty} \frac{e^{iz}}{z^{\frac{1}{3}}} dz \)
lungo la corona di circonferenza con \(\displaystyle r
Salve a tutti, vorrei una conferma su un esercizio che sto svolgendo.
Traccia: Scrivere una terna di numeri direttori di una retta di \(\displaystyle E^3 \) ortogonale alla retta
\(\displaystyle r: \) $\{(x + y + z = 2),(x + y = 3):}$ e parallela al piano $\pi$ \(\displaystyle : x + y + z = 2 \)
Mio svolgimento:
trovo l'equazione parametrica della retta \(\displaystyle r \): $\{(x = 3 - t),(y = t),(z = -1):}$
ora so che la retta \(\displaystyle r \) passa per il punto \(\displaystyle P(3,0,-1) \)
Il vettore ...

Ciao ragazzi ho questo esercizio che mi chiede di trovare massimo e minimo della funzione $ f(x,y,z)=x^2+2y^2+z^2 $ soggetta a $ 2x-3y+z-6=0 $ . Utilizzando il metodo di Lagrange, calcolo le derivate parziali prime rispetto ad x,y,z e lambda e dopo aver risolto il sistema a 4 equazioni in 4 incognite scopro che esiste un solo punto (come facile ipotizzare) che è $ (8/5,-6/5,4/5) $ . Lo lascio da parte. Ora, per scoprire la natura del punto, mi creo la matrice hessiana a 3 variabili calcolandomi le ...

Salve pochi giorni fà ho sostenuto una prova di Matematica II, uno degli argomenti principali erano le funzioni periodiche e le serie di Fourier associate, premettendo di essere abbastanza impreparato teoricamente sull'argomento mi sono appoggiato ad alcuni esercizi svolti da altri qui sul forum come esempi da cui partire nella mia preparazione.
Ora in attesa dei risultati(di oltre 300 compiti) vorrei sottoporvi il mio testo d'esame con annessa soluzione fatta da me per capire dove e come ho ...
Come faccio a dimostrare l'esistenza dell'estremo superiore di tale esercizio:
$$\frac{(n+1)^2}{2^n m} $$ $$ n,m\in \mathbb{N}$$

Salve a tutti,
Premessa: ho la laurea in informatica non in fisica. A suo tempo studiai la relatività speciale ma la meccanica quantistica non la conosco.
Sono però affascinato dal concetto di coppia virtuale e ho ideato un esperimento mentale che vi sottopongo.
Vorrei che trovaste l'errore nel ragionamento che segue.
Esperimento:
in un sistema di riferimento 1 supponiamo di avere l'attrezzatura atta a misurare la velocità di un elettrone, appartenente ad una coppia virtuale, dopo la sua ...

Buonasera ragazzi, sono in difficoltà con questo esercizio ed un vostro aiuto è moooolto gradito ....
Siano
$ h(x,y) = x^4 + y^4 + (x^3/3) - 7/4 x^2 + x/2 + 1 $
e $V={(x,y)€R^2 : x^4 + y^4 - x^2 = 0 } $
1) Scrivere l'equazione della retta tangente a V nel punto (1,0)
Ho utilizzato il teorema del Dini, quindi:
-$ g(x,y)= f(x,y)-f(1.0) = x^4 + y^4 - x^2 - 0 $
verifico che $ g(x0,y0)= 0 $ ed è vero
-$ g_y(x,y)= 4y^3 $
verifico che $ g_y(x0,y0)!= 0 $ ed è falso
MI fermo qui? Come proseguo? Grazie in anticipo^^

Buonasera !
Primo post.
Sottopongo alla Vostra attenzione un esercizio.
Sul programma Excel ho i seguenti dati:
- in A4 ho il tasso di valutazione del 10%
- in B4 = -100
- in B5 = 60
- in B6 = 50
- in B7 = 40
- in C4 = 0
- in C5 = 1
- in C6 = 2
- in C7 = 3
Ho provato a calcolare il VAN dell'operazione finanziaria, usando la funzione =VAN(A4;B4:B7)
ottenendo il risultato di 23,56
Ho provato a calcolare lo stesso VAN, con gli stessi valori su-esposti, con questa ...

Salve!
Non riesco a risolvere questo esercizio (è presente un post sul forum ma non vi è soluzione):
"revenge85":Salve a tutti,
volevo chiedere una vostra opinione su un problema che ho trovato su un libro:
Nella figura vediamo una mazza da baseball che colpisce la palla. Prima dell'impatto la palla ha velocità in modulo $ V1 = 12 m/sec $ e angolo (rispetto all'asse x di $ 35$°. Dopo l'urto ha velocità in modulo $V2 = 10 m/sec $ e direzione sull'asse y. L'evento dura ...
Ciao ragazzi. Sto affrontando come argomento di studio il calcolo differenziale e sto cercando di capirci di più su alcune dimostrazioni di funzioni derivabili: ad esempio la funzione potenza $ x^n $.
Ora la mia domanda è questa: volendo calcolare il limite del rapporto incrimentale della funzione $ f(x)=x^n , n in N $ e per ogni $ x_0 in R $ come faccio a dimostrare che $ lim_(x -> x_0)(x^n-x_0^n) / (x-x_0) = n x^(n-1) $ ?
(oppure con $ lim_(h -> 0)((x+h)^n-x^n) / (h) = n x^(n-1) $ ).
Se n=0 il limite vale 0 , e se n=1 il limite vale 1. Ma ...
Trovare l'estremo inferiore e superiore dell'insieme dei numeri reali della forma
$$\frac{(n+m)^2}{2^{n m}} \quad n, m \in \mathbb{N}
.$$
Svolgendo l'esercizio per induzione mi trovo $$n^2

Salve a tutti, vi scrivo per chiedervi aiuto riguardo ad una questione sugli elementi principali della geometria ossia, su che cosa sia la:" giacitura di un piano" senza però riferirsi agli spazi vettoriali.
La mia questione, riguarda il fatto di cercare di capire cosa significhi ad esempio la frase:" I piani si distinguono per una diversa giacitura e quelle fondamentali sono: quella orizzontale e verticale. Piani paralleli hanno la stessa giacitura." come posso visualizzare nella mia mente la ...