Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sto avendo difficoltà con la risoluzione di tali quesiti e spero che qualcuno di voi possa illuminarmi in merito a come debbano essere svolti.
$ lim 3^(n+1) - 3^sqrt(n^2-1) $
$ lim (n! + 2^n)/ [(n+1)!] $
( ovviamente i limiti tendono ad infinito )
grazie in anticipo

Ci sono due problemi che proprio non riesco a risolvere:
1) sia $c in (0,1)subeRR$ determinare $\lim_{n \to \infty}(n+1)^c -n^c$
2) sia $A={((n+m)^2)/(2^(mn))): n,m in NN}$, determinare se estremi inferiore e superiore di $A$
Per quanto riguarda il primo, ho provato a dimostrare che il limite è $0$ utilizzando il teorema del confronto, quindi ho cercato di maggiorare la successione in moltissimo modi: ad esempio ho cercato di aumentare di poco il termine $(n+1)^c$ e di diminuire di ...

Nella slide a mia disposizione di cui allego un'immagine quando mi viene presentato questo teorema penso che venga fatto un errore, vengono scambiate ipotesi e tesi. Tra l'altro qualche riga dopo la prima enunciazione di ipotesi e tesi vengono riscritte ipotesi e tesi scambiate, ovvero secondo me giuste. Potreste dirmi se ho ragione o se invece sono io a non capire qualcosa?

Buonasera qual è la differenza tra il componente e la componente dei vettori? Grazie infinite

Quando si conoscono le leggi $q_alpha=q_alpha(t)$ con cui variano le coordinate lagrangiane, l'equazione del moto di $P$ si scrive:
$vecp (t)=x(q_alpha(t))vece_x+y(q_alpha(t))vece_y+z(q_alpha(t))vece_z$.
Il vettore
$vecdp (t)=vecv dt=sum_alpha ((partialx)/(partial q_alpha(t)) (dq_alpha)/dtvece_x +(partialy)/(partial q_alpha(t)) (dq_alpha)/dtvece_y + (partialz)/(partial q_alpha(t)) (dq_alpha)/dtvece_z)$
si dice spostamento elementare di $P$ nell'intervallo di tempo $t$, $t+dt$
Sia $vecp(q_alpha)$ una posizione di $P$ consentita dai vincoli e $vecp(q_alpha+dq_alpha)$ una qualsiasi posizione di $P$ consentita dai vincoli (il ...

Salve, non riesco a capire completamente il seguente teorema.
"Teorema 2.17. Ogni successione ($a_n$) di mumeri reali ammette una sottosuccessione monotona. Dimostrazione. Sia ($a_n$) una successione. Introduciamo la seguente terminologia. Un numero
$k∈N$ si dice picco di $a_n$ se $a_k>a_j$ per ogni $j>k$.Chiamiamo $P⊂N$ l’insieme dei picchi.
Caso 1. L’insieme P ha infiniti elementi. Allora, se elenchiamo in ...

Buona sera ragazzi,
Sia $f(x)=x^3-3x+2$. Determinare il più ampio intervallo $I$ contenente l'origine in cui $f$ risulti invertibile. Detta $g$ l'inversa di $f$ ristretta in $I$, determinare il dominio e l'insieme di derivabilità di $g$ e il valore della derivata di $g$ nel punto $2$.
Mi son calcolato la derivata di $f(x)=x^3-3x+2$, per trovare un ...
Buonasera a tutti! Sono da circa un'oretta davanti a questo problema che non riesco a risolvere. Il problema richiede di determinare il coefficiente numerico di $sqrt(x^3)$ nello sviluppo di $(frac{2}{sqrtx} +frac{x}{2})^9$ .
Ricordo la formula del binomio di Newton $\sum_{k=0}^n ((n),(k))*a^k*b^(n-k)$ .
Riuscite a capire quale sia k e lo sviluppo, io ho provato a calcolarlo attraverso gli esponenti ma riscontro successivamente coefficiente binomiale $((9),(frac{-15}{2}))$, e non credo sia possibile continuare, probabilmente ...

Salve, ho questo esercizio:
"La potenza media di un raggio laser è $4.3mW$ e il fascio ha un'intensità sostanzialmente uniforme in tutta la sua sezione di $1.2mm$ di raggio. Supponiamo che il fascio incida normalmente su una superficie completamente assorbente.
(a) Qual è la pressione esercitata dal fascio sulla porzione di superficie che colpisce?
(b) Qual è la forza esercitata sulla superficie dal raggio?"
Indicando con $p$ la pressione, $P$ la ...
Ciao ragazzi, sono alle prese con questo problema:
"Tre forze complanari applicate in un punto hanno intensità di 4N, 5N e 6N rispettivamente; quali sono gli angoli fra le tre forze se il punto è in equilibrio?"
Io ho ragionato così: ho descritto la situazione in un piano cartesiano, in cui l'origine coincide col punto di applicazione delle forze e ho chiamato $ alpha ,beta ,gamma $ gli angoli che le tre forze formano con l'asse x. Ho impostato le due equazioni delle componenti lungo x e lungo y, ...
Ciao a tutti,
devo svolgere un esercizio che (formalmente) non so risolvere:
Dato un certo $ n $ trovare $ j $ per cui $ \sum_{x=1}^(j) x + \sum_{x=j+1}^(n) x = \sum_{x=1}^(n) x $ tale che le due sommatorie siano bilanciate (cioè se $ \sum_{x=1}^(j) x = a $ e $ \sum_{x=j+1}^(n) x = b rArr a~~b $) e descriverne l'intuizione, dapprima analizzando il caso in cui $ j = n/2 $.
Esempio:
$ \sum_{x=1}^(10) x = 55 = \sum_{x=1}^(7) x + \sum_{x=8}^(10) x = 28 + 27$
Ora il mio problema è che, sfruttando l'esempio ho "trovato" $ j = n/2 + n/5 $ per bilanciare, ma non so come dimostrarne il ...
Sapete dirmi se è corretto il procedimento che ho utilizzato per verificare la convergenza della seguente serie:
$\sum_(n=1)^(\infty) (-1)^n * 1/(3+log(n))$
Volendo provarlo con il criterio di Leibniz devo provare che è una serie non crescente:
$a_(n+1)<=a_n => 3+log(n)<3+log(n+1) => 1/( 3+log(n))>1/( 3+log(n+1))$

Secondo voi l'esercizio è fatto bene? (non so se ho ben compreso ciò che chiedeva la traccia). è giusto il procedimento o dovrei procedere in altro modo? grazie mille a chi risponderà.
grafici :
Testo= Costruire la caratteristica grafica V-I del bipolo disegnato accanto [J=10A; E=5V; R=1Ω]
a) a partire dalle caratteristiche dei singoli bipoli
b) applicando il teorema di Thévénin
c) applicando il teorema di Norton
a) tracciando sul piano V-I le caratteristiche dei generatori ideali di ...

Ciao a tutti. Se so che il vettore di Poynting è diretto per esempio lungo $-\hat k$, qual è la regola che mi permette di individuare la direzione di $\vec E$?

Ciao a tutti, stavo guardando qualche video su youtube su questo interessante argomento, e mi sono imbattuto in un video del mitico Walter Lewin, e uno dell'italiano Albertini.
Nei video in questione viene fatto un esempio pratico di quanto l'orientazione influisca nella rilevazione delle onde polarizzate, solo che, come avrete notato, nell'esperimento uno dice che le onde passano quando sono parallele alle sbarre, l'altro quando sono ortogonali. Qualcuno che mi faccia luce per ...

Salve,
ho un problema col tetraedro di Cauchy, in particolare con la relazione fra le aree delle facce del tetraedro. Non capisco dove e cosa sbaglio dato che ottengo due risultati diversi a seconda del metodo usato.
Dato che la dimostrazione è spesso data per scontato, vorrei dimostrare che:
$ A_n*cos(alpha)=A_x $
(dove $A_n$ è l'area della faccia inclinata, $A_x$ è l'area del triangolo AOB e $alpha$ è l'angolo HAO)
Per via ...

Ieri ho appreso a lezione che esiste una trasformazione in cui il rendimento risulta maggiore di 1. Per me è stata una scoperta sconvolgente. È quindi possibile violare il 2° principio e dunque costruire una macchina termica che utilizzi questa trasformazione ottenendo una efficienza maggiore di 1?

ciao a tutti. non mi è chiaro a cosa servano i comandi
#ifndef _PROVA_H_
#define _PROVA_H_
#endif.
cosa fanno di preciso? perchè è conveniente usarli?
qualcuno saprebbe aiutarmi? grazie in anticipo a tutti.

Chiedo aiuto per il metodo di soluzione di questo esercizio sui sottospazi vettoriali.
Premesso che $ x+y+z=x+2y+4z $ è un sotto spazio vettoriale con Dim=2,
come posso procedere in questo caso ?
$<br />
x+y+z=0<br />
$
$<br />
x+2y+4z=0<br />
$
È un sottospazio vettoriale ?
nell'ipotesi che sia un sottospazio vettoriale, come calcolo la sua dimensione ?
Grazie

Mi sto scervellando per capire come fare la trasformata di Laplace nel punto \(\displaystyle z=1 \) di \(\displaystyle cos(t) \) definito da \(\displaystyle 0 \) a \(\displaystyle \frac{\pi}{2} \) .
Ho sempre risolto facendo l'integrale tra \(\displaystyle 0 \) e \(\displaystyle \frac{\pi}{2} \) di \(\displaystyle cos(t)e^{-zt} \) , tuttavia oggi sono andato al ricevimento del professore, il quale mi ha detto che c'è un modo più semplice per calcolarla, ovvero senza fare l'integrale ma ...