Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$ gamma + I $Buongiorno a tutti, ho un dubbio che mi assale, e cercando sul forum non riesco a trovare una risposta soddisfacente.
Sono nell'anello euclideo degli interi di Gauss $ ZZ<em> $ e ho:
1. $I$ l'ideale generato da $alpha=-2+10i$.
2. $gamma=-1+2i$
[/list:u:1hvorinx]
Mi si chiede: è vero che l'elemento $gamma + I$ è invertibile in $ZZ<em> // (I)$ ?
Se potessi dire che tale anello quoziente è un campo, allora avrei risolto il problema in ...

Ciao a tutti, siccome, a breve, dovrei sostenere l'esame di algoritmi e in giro non si trova neanche un frammento di appello svolto, avrei pensato di postare una parte di un esercizio dell'esame composto da domande V o F.
Allora io avrei pensato di scrivere le domande, fornire e spiegare la risposta e magari discuterne in caso una risposta, secondo voi sia sbagliata.
Le risposte le copro in modo che se c'è qualcuno che vuole provare a farle per conto suo e libero di non essere influenzato.
1) ...
Buonasera a tutti . Chiedo scusa, ho un dubbio dopo aver studiato la sigma algebra prodotto dati due spazi misurabili (ciascuno dei due con una rispettiva sigma algebra e misura). Abbiamo studiato che la sigma algebra prodotto è la sigma algebra generata dagli insiemi elementari, dove per insieme elementare "I" si intende l'unione disgiunta di rettangoli misurabili.
Ovviamente prima di ciò è stata data la definizione di rettangolo misurabile AXB, dove A è un elemento della sigma algebra del ...
Un professore ha notato che il tempo dedicato dagli studenti a un lavoro da svolgere segue una distr. normale con media 150 minuti e scarto quadratico medio 40 minuti.
Qual è il tempo in minuti che ha probabilità 0.9 di essere superato ?[98.8]
In pratica devo avere $P(X>t)=0.9$
Se z è la variabile normale standard,devo avere $1-F(z)=0.9$
Voi come procedereste ?

Ciao a tutti, ho un esercizio che mi chiede di trovare il potenziale nel punto $ P $ sapendo che il potenziale nell'origine è pari a zero. Il disegno è:
Allora ho una carica $ q_o $ posta a distanza $ d $ dall'origine (puntino azzurro); poi ho un filo posto anch'esso a distanza $ d $ dall'origine con densità lineare uniforme pari a $ lambda $ (circonferenza a destra nel disegno).
Come sfrutto il potenziale all'origine pari a zero? Cioè per ...
Buonasera, è possibile avere la risoluzione dei limiti che ho allegato? Vi ringrazio in anticipo

Buongiorno matematicari,
mi sono imbattuto nel seguente integrale: $$ \int_0^{+\infty} e^{ty}\theta y^{-\theta-1}dy$$
Ho pensato di integrarlo per parti quindi: $$\rightarrow [-e^{ty}y^{-\theta}]_0^{+\infty}+ \int_0^{+\infty} te^{ty}y^{-\theta}dy$$
La prima parte però viene una forma indeterminata, mentre il secondo integrale non sono in grado di svolgerlo se non conosco $\theta$...

Calcolare la sommatoria $ sum^(infty) (2k + 1)x^(2k) $ con k=1 sotto il simbolo della sommatoria

Salve a tutti sono nuovo di questo post ho 50 anni pochi soldi e vivo a brescia .
Devo fare una modifica al mio vecchio cancello elettrico ma non avendo soldi da spendere ( come ho già detto sopra ) volevo arrangiarmi con quello che ho in casa, ora mi spiego.
Dovendo illuminare i pilastrini metallici del cancello elettrico del passo carraio ho utilizzato due strisce led che avevo e ora però mi trovo a doverle alimentare, sempre utilizzando pezzi di recupero che ho in casa, le strisce led le ...

Buomasera come dovrei procedere per svolgere questo problema:L’area di un DVD `e circa D = 45 cm2
. Sia A l’area di un foglio A4 (quindi 210x297, do-
ve le lunghezze sono date in millimetri), sia B l’area di un ettaro di terreno, quindi un’area corrispondente
a un quadrato di lato 100 m, sia infine D = 45 cm2
l’area di un DVD Per ciascuna di queste quantit`a, se
ne scriva la rappresentazione in notazione scientifica in m
2
e si dica qual `e il suo ordine di grandezza. Si
dica poi qual ...

Domanda molto vaga e forse non troppo ben posta.
Sia $d$ un numero naturale fissato e sia $\mathfrak{S}_n$ il gruppo simmetrico su $n$ lettere.
E' vero che esistono infiniti $n$ per cui $\mathfrak{S}_n$ ha un sottogruppo transitivo sulle $n$ lettere di ordine "circa" $n^d$? Piu' precisamente, esistono infiniti $n$ per cui $\mathfrak{S}_n$ ha un sottogruppo di ordine $g_n$ e ...
Ciao a tutti.
Vi scrivo in quanto ho dei dubbi sul calcolo del centro di spinta.
Ho il seguente esercizio:
Il testo richiede il calcolo del momento da applicare alla paratoia, affinché essa rimanga chiusa.
A questo scopo ho dapprima calcolato il modulo della spinta che agisce a sinistra della paratoia ($S_gamma$) e a destra ($S_"aria"$).
Per quanto riguarda i centri di spinta, per la spinta di destra non ho avuto problemi in quanto dovrebbe coincidere con il baricentro della ...

siano X e Y v.a i.i.d con distribuzione esponenziale e media 1/10
a) Calcolare Pr(X>=5y)
b) Dato Z = max (X,Y) determinare fz di Z
c)Dato S= X+Y
Premettendo che non sono un campione di statistica ho provato a farlo:
esplicitato il testo ho scritto:
$ f(x,lambda ){ ( lambda )e^(-lambdax ) $x>0, 0 altrove
$ f(y,lambda ){ ( lambda )e^(-lambday ) $ y>0, 0 altrove
a) non ne ho idea
b) nemmeno
c) $ { ( s=X+Y ),( v=Y ):} $
$ { ( X=s-v ),( Y=v ):} $
poi uso l integrale di convoluzione e ottengo
$ int_(-oo )^(+oo) fx(s-v)fy(v) dv $
alla fine ...
Salve,
trovo difficoltà con il eseguente problemino.
Nel circuito di figura è $E_(eff)=500 V$, $R_1=200\Omega$, $R_2=1k\Omega$, $C=1\muF$, $L_1=40mH$, $L_2=10mH$, la pulsazione del generatore vale $\omega_0=(L_2C)^(-1/2)$ ed il trasformatore può considerarsi come trasformatore ideale. Si calcoli l'intensità efficace e lo sfasamento della corrente erogata dal generatore.
Siccome non mi è mai capitato di risovere problemi con trasformatori non so da dove partire...

Buongiorno a tutti.
Mi sono imbattuto in questo limite di una successione
\(
lim_{n\to +\infty}{(\sqrt[]{n^2+\sqrt{n+1}}-n)^2\sqrt{n+1}}
\)
il risultato è 0.
Posso in questo caso raccogliere il termine dominante nella prima radice \(n^2 \), scrivendo poi \(n^2(1+o(1)) \), svolgere la radice ed ottenere \(n \), quindi 0 nella prima parentesi e 0 come risultato?
Il testo suggerisce probabilmente una razionalizzazione che risulterebbe più "antipatica".
Vi ringrazio per la pazienza. Aspetto ...

Buongiorno, ho un problema con il seguente esercizio:
la seguente serie
$ sum_(n = 1)oo (sqrt(4n+1)+(n+3)^(1/3))/(n^a+5) $
converge se e solo se:
a) a>1
b) a>3/2
c) a>3/4
d) a>2/3
In teoria la risposta dovrebbe essere la b, per il criterio del confronto, ma non capisco come ricondurre quell'espressione a una serie armonica generalizzata. Scusate se ho messo il simbolo di infinito di fianco e non sopra, ma non so come metterlo in alto

Devo disegnare un diagramma di Hasse avendo un insieme S e un poset (S,

Ciao
Avrei una domanda da sottoporvi... spero che non risulti troppo ridicola ahaha
In un problema mi chiedono ''In uno scompartimento vengono allineate in modo totalmente causale N persone. A e B sono parte del gruppo e vogliono stare vicini. Con che probabilità accadrà questa cosa? E se le persone si dispongono in cerchio anziché in linea cambia qualcosa?''
Ecco il mio ragionamento: Ho N persone e voglio combinarle in N posti. L'ordine ovviamente conta, quindi considero le permutazioni ...

Buonasera,
mi potreste aiutare con questo esercizio, non riesco a proseguire.
Edoardo sta tirando lungo uno scivolo inclinato di 40°, un corpo di kg. 50,0 mediante una fune parallela allo scivolo. Il corpo percorre 1,20 m a velocità costante, coefficiente di attrito dinamico 0,28. Trovare:
1)lavoro della forza di attrito (risultato -281J)
2) lavoro svolto da Edoardo (risultato 660J)
3) il lavoro svolto dalla forza peso (risultato -378J
4) il lavoro svolto dalla forza che il piano inclinato ...

Ciao ragazzi, sono alle prese con questo problema..
Una biglia di massa m e dimensioni trascurabili si muove senza attrito in un piano
verticale all’interno di un anello di raggio R = 130 cm. La sua velocità nel punto più
basso è v0.
a. Determinare il minimo valore della velocità, vm, affinchè la biglia sia in grado di
compiere un giro completo senza perdere contatto con la superficie interna
dell’anello.
Potreste aiutarmi a capire quali altre forze entrano in gioco nel sistema oltre alla ...