Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti!
C'è una questione che trovo particolarmente interessante e di cui si è già parlato ampiamente nel forum qui.
Sia $X$ uno spazio topologico. Sia $A = C(X)$ l'anello delle funzioni continue $X to RR$ dove in $RR$ c'è la topologia usuale e le operazioni sono definite puntualmente. Si tratta di un anello commutativo con unità.
Sia $Y = \mbox{Specmax}(A)$ l'insieme degli ideali massimali di $A$. Se ...

Ciao a tutti. Ho due distribuzioni esponenziali X e Y con lo stesso perametro $mu$. Mi interessa calcolare la seguente probabilità:
$ P(X+Y<=T) $
Non capisco che tipo di calcoli si faccia. Al prof torna: $ P(X+Y<=T)=[1-e^(mu*T)*(1+mu*T)]$
Potreste gentilmente aiutarmi ad impostare l'integrale da utilizzare? Anche se credo che vi sia un modo di capirlo, e quindi di farlo, più semplice di un integrale.

Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per questo tipo di esercizio sugli integrali tripli con dominio. Il mio problema è che non riesco a impostare l'integrale da calcolare, ovvero non riesco a determinare gli estremi su cui integrare la funzione (e penso che sia proprio questa la cosa difficile). Ho visto che in molti esercizi si usano i cambiamenti di coordinate polari, sferiche o cilindriche. Qualcuno riuscirebbe a darmi una mano a capire come fare? Posto qua qualche esercizio. Grazie a ...

mi potete spiegare cosa sono le derivate parziali e direzionali? non riesco a capire al 100% il loro significato geometrico

Salve,
sto cercando di risolvere qualche esercizio dove mi viene chiesto di determinare l'ordine di infinito e la parte principale di una funzione. Il grosso del problema sta nella risoluzione del limite della funzione. Mi spiego meglio riportando l'esercizio svolto da libro stesso nel quale non riesco a capire un passaggio.
$ f(x) = ((x)^(1/3) -1)/(x-1)^3 $
e per $ x -> 1 $ abbiamo che $ y -> 0 $
$ f(x) = ((x)^(1/3) -1)/(x-1)^3 = ((1+y)^(1/3)-1)/y^3 = (1+(1/3)y+o(y)-1)/y^3 $
$ = 1/3*1/y^2+o(1/y^2)=1/3*1/(x-1)^2+o(1/(x-1)^2) $
e vabbè, da qui si capisce che l'ordine di infinito ...

In 750 donne in età fertile è stata analizzata la distribuzione del consumo calorico ottenendo i seguenti risultati:
Media: 2063
deviazione standard: 705
Minimo: 1125
Q1: 1534
Mediana: 2007
Q3: 2458
max: 2889
1- Qual è approssimativamente la percentuale di soggetti che hanno un consumo calorico tra 1534 e 2458?
2- Nell'ipotesi che la distribuzione del consumo calorico sia approssimativamente normale, quante donne mi aspetto abbiano un valore di consumo calorico maggiore di 2620 kcal?
3 - ...
Salve,
devo risolvere la struttura in allegato con il metodo delle forze .
Mi potreste aiutare a capire quante volte è iperstatica e quali vincoli conviene soppirmere per renderla isostatica?

Salve a tutti...mi sono imbattuto in queste equazione
$ y''+y=1/cosx $
ma non so come trattare il termine $ 1/cosx $
vi prego....aiutatemi!!!!;)

Salve a tutti. Ho trovato un esercizio di Fisica II che non riesco a risolvere, ricopio il testo:
"Si consideri il seguente potenziale elettrostatico definito in un sistema di coordinate cilindriche: $ V(\rho )=0 $ se $ \rho<\rho_0 $ , $ V(\rho)=k ln(\rho_0/\rho) $ se $ \rho >\rho_0 $ , con $ k=704 V $ e $ \rho_0=1,60mm $ . Determinare la densità di carica superficiale, in $ C/m^2 $ , presente nel punto di coordinate $ \rho=\rho_0 ; \phi=3,69rad; z=-1,56mm $ . Ho provato a ricavare il campo elettrico ...

Ciao a tutti, ho un dubbio sulla notazione usata in questo esercizio:
Siano $A ={(x, y) in RR^2 : x^2 +y^2 <= 1}$, $B = {(0, 3- (1/n), n in NN}$, e $C = A uu B$. Determinare punti interni, frontiera e punti di accumulazione.
Procedo graficamente : l'insieme A è semplicemente un cerchio di raggio uno centrato sull'origine. Il problema sorge considerando B : non capisco se si tratta dell'insieme degli intervalli aperti da $0$ a $3 - (1/n)$ da considerare lungo l'asse delle x, o l'insieme dei punti con ...
Salve,
sto studiando il metodo agli elementi finiti su alcuni pdf scaricati dal sito del politecnico di torino. In particolare vi linko la parte su cui mi sono soffermato
https://www.dropbox.com/s/8byvmh1yykevy ... 3.pdf?dl=0
Ebbene, a pag. 169 parla di ordini di integrazioni, punti di campionamento. Non so di cosa parla in sostanza. Potete consigliarmi testi nel merito?
Grazie

Salve ragazzi
Questo è il mio primo quesito su matematicamente
Il mio problema è questo:
Rileggiedno un esercizio già svolto, non riesco a capire un determinato passaggio.
L'esercizio richiedeva la classe di equivalenza di [1] questa relazione l'equivalenza:
2|x^2 + y^2
[1] -> 2|1+y^2 -> y^2=2h-1-> [1]={2k+1 ; k \in Z}
Il passaggio che non riesco a capire è quello evidenziato di rosso, ovvero non capisco da dove venga quel 2k+1.
Potreste darmi una mano?
Grazie
Ciao a tutti,alla facoltà di economia hanno spiegato un metodo alternativo per svolgere in modo più semplice uno studio di funzione..Visto che però non mi sono chiare alcune cose,sapete dove posso trovare qualcosa di simile spiegato visto che non so come effettuare questo tipo di ricerca...Vi posto un esempio per capire il metodo usato
Data una funzione la
$f(x)= sqrt(3x-9logx)$
$E(f) = x>0 , 3x-9logx>0$
$g(x)= 3x-9logx$
$E(g)= x>0 $
lim x->0+ $3x-9logx = $ +infinito
lim ...

Un sistema costituito da 3 kg di azoto si trova alla pressione di 4 bar e alla temperatura di 700 K.
L’esterno compie un lavoro sul sistema che effettua una trasformazione reversibile a pressione
costante. Il lavoro è pari a 234 kJ. Determinare la temperatura finale e la variazione di entropia.
Per prima cosa ho ricavato il volume attraverso l'equazione dei gas perfetti e conseguentemente il volume specifico allo stato iniziale.
Fatto ciò, anche scrivendo il primo principio per sistemi ...

Sto leggendo un libro interessante sui processi di selezione che devono passare i candidati per essere assunti da una notissima societa' americana, che non menziono per non fare pubblicita'.
Tra i vari quesiti che vengono posti, alcuni interessanti come rompicapi, e quindi da postare in altra disciplina, ce ne sono diversi che richiamano la fisica. Uno di questi e' interessante (almeno per me) e lo ripropongo, adattandolo un po':
Sul fondo di un contenitore sigillato, contenente aria a ...

Ciao, sono una dottoranda in Biologia, perciò un po' ignorante in materia... nonostante ciò sto progettando uno studio sulla cinematica dei movimenti e leggendo un articolo ho trovato scritto "le curve di velocità adimensionali sono state poi interpolate per ogni specie permettendo un ricampionamento su 100 punti per sovrapporre le curve, per calcolare dei modelli medi e rappresentarli relativi alla durata del movimento complessivo (100%)"... Qualcuno saprebbe spiegarmi questa procedura?
Grazie

se mi si chiede di dire le condizioni di validità delle equazioni di Maxwell in forma locale ed integrale e spiegare le cause della differenza tra le due cosa posso dire?
a me oltre al fatto che per la forma integrale devo avere una superficie chiusa mentre quella differenziale la posso applicare in ogni punto interno di una superficie continua (giusto?) non viene in mente altro!

Ciao a tutti, vi presento questo esercizio mi da un po' di incertezza per quanto riguarda il risultato, a me viene 82,5%
La tabella che segue si riferisce alla distribuzione dello spessore X (in mm) di un certo numero di lamine prodotte da una macchina in un giorno.
Modalità X (intervallo chiuso a sinistra):-----------------------------------fi (frequenza relativa):
(15.3-15.5]----------------------------------------------------------------------------0.05 ...

Ciao a tutti, dato questo circuito
devo determinare la corrente che circola attraverso $R_3$, sapendo che $V_1=10V$, $V_2=5V$, $R_1=100Omega$, $R_2=200Omega$, $R_3=500Omega$.
Per cominciare suppongo che nella maglia 1 la corrente circoli in senso orario, e nella maglia 2 in senso antiorario.
Mi scrivo le equazioni di Kirchhoff:
$i_1 + i_2 - i_3 = 0$
$V_1 - i_1 * R_1 - i_3 * R_3 = 0$
$V_2 - i_2 * R_2- i_3 * R_3 = 0$
e risolvo il sistema ottenendo
$i_1= 0.026A$, $i_2=-0.012A$, ...

Come si svolge questo esercizio?
Sia A= {0,1,2,3,4} e sia R la relazione binaria su A definita da R= {(0,0), (2,2), (3,3),(1,0),(0,1)} .
Quale delle seguenti affermazioni è vera?
1) R è simmetrica
2)R è transitiva
3)R è completa
4)R è riflessiva
5) nessuna delle altre risposte