Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Angela.211
Ciao ragazzi, sono nuova del forum e mi sono iscritta perché spero possiate aiutarmi nel mio percorso di preparazione all'esame di geometria e algebra lineare. Facendo degli esercizi mi sono imbattuta in questo quesito: se in uno spazio vettoriale V esistono h vettori linearmente indipendenti si ha: a) ogni sistema di generatori è costituito da almeno h vettori (vero), b) esiste un sistema di generatori costituito da h vettori (falso) e c) h+1 vettori sono sempre linearmente dipendenti (falso). ...

incredibili33
ciao a tutti, avrei bisogno di qualche spunto per risolvere un problema di calcolo delle probabilità del libro di Ross: Una scuola elementare offre tre corsi di lingue: uno di spagnolo, uno di francese ed uno di tedesco. ognuna di queste classi è aperta ad ognuno dei 100 studenti della scuola. nella classe di spagnolo ci sono 28 studenti, 26 in quella di francese e 16 in quella di tedesco. 12 studenti frequentano sia spagnolo che francese, 4 sia spagnolo che tedesco e 6 sia francese che ...

Magma1
Buonasera, Stavo risolvendo un esercizio di Scienza delle costruzioni e sono arrivato alla seguente equazione: $Flcos(phi)-kl^2sin(phi)-kphi=0$ però non saprei come risolverla; qualche idea?
2
21 nov 2016, 15:39

Mirkog2000
Buonasera, Sono incerto su come risolvere l'esercizio di cinematica del punto allegato in immagine, specialmente non capisco come impostare le leggi orarie per procedere. Grazie in anticipo, Mirko

domenico.migl
Per favore qualcuno può darmi una mano a capire per quale intervallo di x converge questa serie: $\sum_(n=1)^(\infty)|x+1/2|^(n^2+1)$ Io ho applicato il criterio della radice in questo modo $lim_(n \to \infty)root(n){|x+1/2|^(n^2+1)]=lim_(n to \infty)|x+1/2|^(n+1/n)$ Quindi per far si che la serie converga devo fare in modo che la base dell'esponenziale sia compresa tra $-1$ e $1$. Quindi considerando i due casi del valore assoluto verrebbe $-1<|x+1/2|<1 => -3/2<x<1/2$ e $-1/2<x<3/2$. Quindi l'intervallo di convergenza verrebbe ...

niisher
Salve non riesco a svolgere questi due esercizi di algebra lineare, spero che possiate aiutarmi. l'esercizio chiede: "Determinare le matrici associate alle seguenti applicazioni lineari nei riferimenti fissati:" 1) $ f: a_0+a_1x+a_2x^2 in RR[x]_(<=2) rarr ((a_0, a_1-a_2),(a_2, o)) in RR_(2,2) $ $ R=(1,1+x,x+x^2), R'=((1,1),(0,0)),((0,1),(1,0)),((0,0),(1,1)),((0,0),(0,1)) $ 2) $ f: a_0+a_1x+a_2x^2 in RR[x]_(<=2) rarr (a_1+a_0)x+(a_2-a_0)x^2 in RR[x]_(<=2) $ $ R=(1,x,x^2), R'=R $ Finchè ci sono numeri e non lettere riesco a farlo. Da quello che ho capito in R (specie nel secondo esercizio) vi è la base canonica dei polinomi di grado minore o uguale a 2 però non so come ...
1
21 nov 2016, 12:06

Planets
Ciao a tutti! Sto avendo problemi con il determinare la convergenza di questa serie numerica $ sum(1/(n*(logn)^a)) $ per n maggiore uguale a 2 e a maggiore di 0. Ho provato con il criterio della radice ma il limite viene 1 e il criterio della radice è definito solo per il limite maggiore o minore di 1. Con il criterio del confronto asintotico mi viene che diverge, mentre a quanto ho capito dovrebbe convergere... Chi mi sa dare una mano? Grazie in anticipo
5
17 nov 2016, 23:00

MauroM292
Buongiorno, qualcuno saprebbe spiegarmi come faccio a ridurre un sistema di vettori applicati a un torsore? Ad esempio \( A₁=(0, 0,0) , \overrightarrow{F₁} =(0, 2, 0) \) \( A₂=(3,1,0), \overrightarrow{F₂} =(0, \alpha^2 , 0) \) \( A₃=(2, 1, 0), \overrightarrow{F₃} =(0, 0, \alpha^2) \) \( A₄=(3,2,1), \overrightarrow{F₄} =(0, 0, 4) \) \( A5=(1,0,0), \overrightarrow{F5} =(0, 2, 0) \) Grazie mille!!

mylo1
Salve a tutti sto studiando per l'esame di fisica 2 ed ho alcune perplessità ho letto tra le varie domande di teoria uscite nelle sessioni precedenti discutere Ampere in Elettromagnetismo discutere Ampere in elettrostatica Ora riguardo Ampere in Elettromagnetismo suppongo si riferisca alla seconda legge di Maxwell giusto? ovvero la circuitazione del campo magnetico lungo un percorso chiuso è uguale a mu0 per la somma delle correnti. Ma non mi è chiaro a cosa si riferisca nel campo ...

peppegran94
salve ho un dubbio sul seguente problema riguardante l'ultimo quesito: A due condensatori piani di capacità $ C_1=500pF $ e $ C_2=1000pF $ ,collegati in serie, è collegato un generatore che mantiene una differenza di potenziale costante $ V=400V $ . Una lastra di dielettrico, con costante dielettrica relativa $ k=4 $ , viene inserita tra le armature di $ C_1 $ , così da riempirlo completamente. Calcolare: 1)la variazione di carica erogata dal generatore ...

Dave951
Ciao ragazzi, devo calcolare l' integrale triplo di questa funzione : $f(x,y,z)=z(x^2+y^2)$ , $D={(x,y,z)|x^2+y^2<=z<=sqrt(x^2+y^2), y>=x} $ Ho ragionato così: il termine $x^2+y^2$ è presente sia nella funzione che nel dominio pertanto decido di applicare le coordinate cilindriche. Trasformando il dominio in coordinate cilindriche ottengo: $\rho^2<=z<=\rho$. Successivamente, sfruttando il fatto che $\rho$ è maggiore uguale zero, riscrivo $\rho^2<=z<=\rho$ come $0<=\rho<=1$. Ora valuto ...
4
18 nov 2016, 18:04

frev
Ciao ragazzi,ho un problema con questo esercizio: "Una palla viene lanciata in direzione verticale verso il basso con velocità iniziale $V_0 = 3m/s$ da un'altezza H=4m al di sopra del pavimento e dopo aver rimbalzato torna alla medesima altezza H.Si chiede quale frazione percentuale dell'energia cinetica viene dissipata nell'urto con il pavimento,trascurando gli effetti resistivi dell'aria sul moto della palla." Io ho provato a risolverlo cosi: Inizialmente la palla possiede un'energia ...

Davide381
Buonasera a tutti! come da titolo vi chiedo aiuto riguardo una dimostrazione del teorema di convergenza assoluta fornitami dal professore di analisi. Se $\sum_{n=0}^\infty\ an$ converge assolutamente allora converge. DIM. Le serie $\sum_{n=0}^\infty\ bn$ e $\sum_{n=0}^\infty\ cn$ con bn = max {an, 0} e cn = max {-an, 0} ------->(è appunto questa la parte che non capisco, come sono definite queste due successioni? cosa significa bn = max {an, 0} e cn = max {-an, 0}?) convergono perchè 0
7
16 nov 2016, 18:05

GianlucaN2
Salve a tutti. Leggendo un libro di algebra lineare, trovo un tensore $(r,s)$ su uno spazio vettoriale $n$-dimensionale $E_n$ definito come una applicazione multilineare \[ \mathbf{T} : E^{*r}_n \times E^s_n \to \mathbb{R} \] Consideriamo per semplicità il caso di tensori $(0,2)$. L'azione su una generica coppia di vettori $(x,y) \in E_n^2$ si può scrivere in termini delle componenti $T_{ij}$, e per un cambiamento di base su ...

marcptoni1996
salve ragazzi vi scrivo perchè non mi torna il calcolo di una corrente di norton in un esercizio affidatoci dal professore. Ho provato a calcolarla nel verso indicato nella figura ma mi torna un risultato diverso. Il suo risultato è $I_(no)=-2/3 I_(g1)$ mentre a me torna invece $I_(no)=I_(g1)$ per calcolarla ho invertito la matrice z ed ho eseguito il metodo delle maglie. Ho provato più volte ma mi torna sempre quel risultato. Vi allego i conti $ Z= ( ( 1/3 , -1/3 ),( 1/3, 2/3 ) ) $ $ ( ( v_1 ),( v_2 ) ) = ( ( 1/3 , -1/3 ),( 1/3, 2/3 ) ) ( ( i_1 ),( i_2 ) ) $ dove ...

Teschio4
Qualcuno potrebbe spiegarmi questi due teoremi. Le dimostrazioni le ho capite ma non comprendo la loro importanza e utilità. Non riesco proprio a figurarmeli... un aiutino? Siano I,J ideali dell'anello A allora sussiste l'isomorfismo tra anelli quozienti: \[\frac{I+J}{I} \cong \frac{J}{I\cap J}\] _____________________________________ sia I contenuto in J a sua volta contenuto nell'anello A (con I e J ideali di A) allora i seguenti anelli quozienti sono isomorfi: \[\frac{A/I}{J/I}\cong ...

BoG3
Ciao a tutti, ho un esercizio che non riesco a risolvere e vorrei chiedervi consiglio: Ho la situazione come in figura sotto: un piano inclinato di $40°$ rispetto all'orizzonte, un oggetto A e uno B collegati da una corda ideale che passa da una carrucola ideale. L'attrito tra il corpo A e il piano inclinato ha un coef. statico $\mu_s = 0.56$ e dinamico $\mu_d = 0.25$. Il corpo A pesa $102N$ e B $32N$. Domande: a) Trovare l'accelerazione di A con A ...

Hornet345
Ciao a tutti, Ho il seguente esercizio: Data l' equazione della circonferenza e: x^2+y^2+12x -2y+1=0 , detti A e B i punti di intersezione di e con gli assi, determinare il coseno dell' angolo compreso tra la retta AC e l' asse X. Io ho fatto così: Ho calcolato il centro C(-6,2) e il raggio r =$\sqrt{39}$ Ho sostituito X=0 nella e ottenendo y^2-4y+2=0 da cui y1=2+$\sqrt{6}$ y2=2-$\sqrt{6}$ L angolo richiesto è compreso tra AC=r e il segmento che ha come estremi l' ...
12
19 nov 2016, 18:32

freddoRm
mi è capitato un esercizio dove mi chiede di trovare l'area della funzione $(x-1)/(x^3-x)$ in $1/2,3/2$ (tra l'altro mi puzza il fatto che in ${1}$ la funzione non esista.) Sto provando a svolgere l'integrale che dovrebbe essere "smontato" con il metodo dei fratti semplici, il problema è che la fattorizzazione del denominatore è: $x(x^2+1)$. Il termine di molteplicità 2 dovrebbe essere riprodotto in due fratti ma è indivisibile. come dovrei ...
2
19 nov 2016, 13:15

FRALT90
Ciao a tutti, sto studiando il procedimento diagonale di Cantor, applicato ad una successione di funzioni ${f_n}_{n in \mathbb{N} }$ definite su uno spazio normato separabile $ X $ e mi sono accorta di non aver ben chiare alcune cose: 1. perché Il procedimento diagonale può essere applicato solo ed esclusivamente su una successione di funzioni limitata? 2. che differenza c'è tra una successione di funzione limitata e una successione di funzione uniformemente limitata? Dalle definizioni ...
2
15 nov 2016, 19:07