Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sia f:R^3-->R^3 l' applicazione lineare che trasforma ordinatamente i vettori (1,0,0) ,(0,1,0),(0,0,1) nei vettori (1,1,0), (1,-1,1),(2,0,1). Scriverne l' espressione analitica di f: per ogni (x,y,z) appartenenti ad R^3.
f(x,y,z)= ????
Salve ragazzi, mi servirebbe una mano a risolvere questi esercizi di probabilità:
1) Il crollo del mercato finanziario si è verificato nelle situazioni A, B, C e D con probabilità, rispettivamente: 0.3, 0.4, 0.5, 0.6. Le quattro situazioni sono imcompatibili tra di loro e si verificano rispettivamente con probabilità 0.4, 0.3, 0.2, 0.1. Si valuti la probabilità che a causare il crollo sia stato A o B.
2) Ogni giorno sono prodotti 50 snowboard. La probabilità che ognuno di essi sia conforme è ...

Ciao a tutti
Nella dimostrazione di un teorema mi sono imbattuto in questa relazione e non ho ben capito da dove venisse il risultato
$ d/dtint_(0)^(t) f(t,s) ds=f(t,t)+int_(0)^(t) d/dt f(t,s) ds $
Dalla relazione si potrebbe intuire che si ha un qualcosa relazionato con il teorema fondamentale del calcolo integrale e della derivata della funzione composta, ma in questo caso quello che non mi spiego è l'operazione di somma fra $ f(t,t) $ e l'integrale qualcuno sa darmi delle delucidazioni
Grazie in anticipo

Buonasera, sto svolgendo:
" Il numero di un certo tipo di cellule su triplica in un anno. Se inizialmente tali cellule occupano un volume V, dopo quanti anni il volume da ease occupato sarà oltre 500 volte quello iniziale?"
Ho letto la soluzione riportata da un docente ma non ho compreso il motivo per cui si debbano applicare i logaritmi. La progressione è geometrica, quindi devo applicare la formula C=Cq. Questa formula del mio libro non mi è chiara. La ragione q è 3?
Grazie infinite
ciao ragazzi...ecco un problemino di fisica..Un corpo di massa 2 kg allunga di 10 cm una molla quando è sospeso
verticalmente ad essa ed è in equilibrio.
Il corpo viene poi attaccato alla stessa molla, mentre il corpo stesso poggia su un tavolo privo di attrito e la molla è fissata ad un estremo. Il corpo viene allontanato ad una distanza di 5 cm dalla posizione di equilibrio ed abbandonato a se stesso all’istante t=0. Si trovino l’ampiezza A, la pulsazione , la frequenza n, il periodo T del ...

Mi servirebbe una mano per calcolare il polinomio minimo di $u=sqrt(1+sqrt(2))$ su $QQ$. Ho già trovato il polinomio che mi conferma che u è algebrico. Ora, c'è una via semplice per la quale posso sapere che il polinomio trovato è il polinomio minimo, tipo vedere che quel polinomio è monico e irriducibile, o devo passare per forza per il lemma del grado? Nel secondo caso, qualcuno potrebbe darmi una mano almeno ad iniziare?
Grazie mille in anticipo

L'esercizio richiede di calcolare la somma di n (scelto in input) numeri dati in input.
Avevo iniziato il codice in questo modo:
#include
#define MAXV 50
using namespace std;
int main ()
{
float n;
int somma=0;
do {
coutn;
if(n
Salve, ho dei dubbi sul come calcolare lo spettro del seguente segnale:
$ x(t)=t*delta (t-1/2) $
Il mio ragionamento è questo:
dato che nei tempi è un prodotto, in frequenza sarà una convoluzione tra i due segnali trasformati.La trasformata di
$ delta (t-1/2) $ è un esponenziale cioè $ e^(jpi f $ .
il mio problema è che non so come comportarmi con $ t $ .
Potreste aiutarmi per favore? Grazie in anticipo.

Salve ragazzi, in seguito allo svolgimento dei problemi di dinamica mi è sorto un dubbio per quanto riguarda la reazione vincolare.
Se considerassi 2 corpi ( m1 e m2 ), con m2 poggiato su m1 a sua volta poggiato su un piano ed avessi un attrito per entrambe le superfici di contatto, come dovrei considerare le varie reazioni vincolari?
Secondo il mio ragionamento il corpo m1 dovrebbe esercita una forza peso m1g e risentire inoltre della reazione ( negativa ) della massa m2 ( R21 ) sopra di ...
Salve ragazzi non capisco cosa sia concretamente la divergenza del campo elettrico e la sua utilità. Qualcuno é in grado di spiegarlo chiaramente al di là della sua formulazione matematica?
Grazie

Salve a tutti,ho un dubbio notevole nel problema che invio come allegato,non capisco se in esso si possa (poichè la componente x della velocità dell'oggetto non varia in modulo) imporre la condizione di conservazione dell'energia meccanica scrivendo:
Energia cinetica dell'oggetto nell'attimo prima di cominciare a cadere+Energia potenziale nel medesimo istante=Energia cinetica dell'oggetto nell'attimo prima che tocchi il pavimento.
Per me ha senso in quanto se urta elasticamente contro il ...

Buongiorno, ho un dubbio sul calcolo delle potenze per i generatori indipendenti.
Allora, la potenza $p$ la scrivo come il prodotto tra la corrente $i$ e la tensione $v$. Per quanto riguarda i generatori di corrente, uso la convenzione che $i$ esca dal morsetto positivo, calcolo la tensione con le polarità assegnate e faccio semplicemente il prodotto tra le due quantità.
Nei generatori di tensione, ho un dubbio: per questi, ho una certa ...

Data una serie di funzioni $\sum_{n\geq 0} u_n(x)$, la convergenza normale (o totale) su un sottoinsieme $S\subset \mathbb{R}$ è definita come:
$$\exists\,\, M_{n}>0 : \sum_{n \geq 0} M_n \,\,\,\,\mathrm{converge}\,\,\,\, \mathrm{e} \,\,\, \forall n>n_0 \,\,\, |u_{n}(x)|\leq M_n \,\,\,\forall x \in S$$
Dove le $M_n$ sono funzioni, appunto, solo di $n$ e non di $x$.
Ho un dubbio su questa definizione: è un problema se ...

Ciao a tutti ho il seguente problema da svolgere e vorrei chiedere a voi se l'ho fatto in modo corretto.
Un tratto di filo, avente la forma in figura con l=R=10 cm, è percorso da una
corrente i=0.5 A ed è sottoposto all’azione di un campo magnetico B=0.4 T
perpendicolare, uscente dal piano contenente il filo. Calcolare la forza F che agisce
sul filo.
Svolgimento:
Per i tratti rettilinei la forza agente sul filo è: $ F=I*L*B $ (essendo la corrente perpendicolare al campo non scrivo ...

Ciao,
devo risolvere questo problema:
Un microfono è posizionato sulla linea che collega due altoparlanti distanti 0,845m l'uno dall'altro, che emettono due suoni con una differenza di fase di 180°. Per quali frequenze minime emesse dagli altoparlanti si ottiene un massimo di interferenza nella posizione del microfono? [203Hz , 609Hz].
grazie mille.
Paolo

Ciao a tutti, vorrei chiedervi un chiarimento riguardo il tracciamento del diagramma della fase di una funzione di trasferimento con i diagrammi di Bode. La funzione in questione è \(\displaystyle G(s) = \frac{(s + 10)e^{-s}}{s^2} \) . Quando il professore ha tracciato il diagramma della fase ha disegnato una curva che in corrispondenza del punto di rottura \(\displaystyle \omega = 10 \) la curva tenda a \(\displaystyle -\infty \). Tuttavia, secondo i miei calcoli risulta una curva che, con ...

Sul libro scrive che
$y(t)=r[x(t)]$
(ossia il segnale in uscita rispetto a un sistema è la risposta al segnale in ingresso) e dato che un segnale x(t) si può riscrivere come
$x(t)=int_(-infty)^(infty)x(tau)delta(t-tau)d(tau)$
(e fin qui ci siamo) allora
$y(t)=r[int_(-infty)^(infty)x(tau)delta(t-tau)d(tau)]$
ma non capisco perchè ciò sia uguale a
$r[int_(-infty)^(infty)x(tau)delta(t-tau)d(tau)]=int_(-infty)^(infty)x(tau)r[delta(t-tau)]d(tau)$.
Sapreste spiegarmi ciò che fa in questo passaggio?

Ciao a tutti avrei una domanda su questo problema,
sia X un insieme e ~ la relazione su [tex]X^X[/tex] definita, per ogni f,g [tex]\in X^X[/tex], da f~g se esiste una biiezione h di X in X tale che [tex]f=h\circ g \circ h^{-1}[/tex].
Si dimostri che ~ è un'equivalenza.
Per quanto riguarda la simmetria si può dire che prendendo h come l'applicazione identica di X id (che è biiettiva) si ha [tex]f=id\circ g \circ id^{-1} \Rightarrow f=g[/tex] e quindi [tex]g=f[/tex] da cui [tex]g=id\circ g ...

Una trasformazione si dice reversibile internamente quando sussistono le seguenti proprietà:
-è una trasformazione quasi statica
-non vi è la presenza di attriti al suo interno.
Una trasformazione si dice reversibile esternamente quando qualora esistano scambi di calore tra sistema e ambiente esterno essi avvengano con salti infinitesimi di temperatura.
Dunque deduco che si ha esterna irreversibilità ogni volta che una trasformazione avviene sotto differenza finita di potenziale di ...

Ciao ragazzi,ho svolto quest'integrale doppio ma ho qualche dubbio sul risultato.
$ int int_(D)y dx dy $ dove $ D = [(x,y)in R^2:1<=x^2+y^2<= 2x] $. Dunque il dominio è la parte di piano esterna alla prima cirfonferenza di centro O=(0,0) ed interna alla seconda circonferenza di centro P=(1,0),entrambe di raggio 1. Se considero il dominio normale rispetto a y allora posso impostare l'integrale così (qui ho dei dubbi sugli estremi di integrazione): $ int_(-1)^(1)ydy int_(sqrt(1-y^2))^(1+sqrt(1-y^2)) dx $. Svolgendo i calcoli (abbastanza semplici) ottengo ...