Esercizio statistica

salima89
In 750 donne in età fertile è stata analizzata la distribuzione del consumo calorico ottenendo i seguenti risultati:
Media: 2063
deviazione standard: 705
Minimo: 1125
Q1: 1534
Mediana: 2007
Q3: 2458
max: 2889

1- Qual è approssimativamente la percentuale di soggetti che hanno un consumo calorico tra 1534 e 2458?

2- Nell'ipotesi che la distribuzione del consumo calorico sia approssimativamente normale, quante donne mi aspetto abbiano un valore di consumo calorico maggiore di 2620 kcal?

3 - Quanto varia il consumo calorico?


Grazie a chi mi aiuterà! :)

Risposte
Lo_zio_Tom
"salima89":

Grazie a chi mi aiuterà! :)


Prego!

Se scrivi il procedimento che hai seguito e ci dici cosa non riesci a fare saremo lieti di aiutarti a terminare l'esercizio.

Purtroppo dal tuo topic non si capisce cosa non riesca a fare o quali siano gli aspetti dell'esercizio che ti bloccano

Tieni presente che l'esercizio è davvero molto semplice e basterebbe dare una rapida occhiata al libro di Statistica per risolverlo senza alcun problema...

cordiali saluti

salima89
Mi rendo conto che è molto semplice, solo che non ho le basi di statistica e matematica. Ho solo un esame di epidemiologia e statistica nel mio corso di laurea con questi esercizi da risolvere in vista dell'esame scritto :(

La prima domanda direi 50% perchè è compresa tra il primo quartile e il terzo quartile.

La seconda ho pensato di fare:
z= x-media/ deviaz. standard = 2620-2063/705 = 0,79 ... ma non so come andare avanti e come arrivare al risultato

3- calcolerei il coefficiente di variazione: deviaz. standard/media x100 0 705/2063 x100= 34%

Lo_zio_Tom
1° ok

2° ok . Per terminarlo basta leggere il valore sulle tavole della gaussiana, dove al quantile di 0.79 corrisponde una probabilità di circa il 0.7853. Ma il valore delle tavole è $P(Zz)$ quindi devi fare $1-0.7853=21.47%$ ovvero circa 161 donne

3° guess again ...... è la cosa più semplice del mondo....un quesito da V elementare....credimi

salima89
2- cioè leggere sulla tavola della normale il valore corrispondente a 0,79? cioè 0,21476?
Ma se chiede il numero di donne come faccio a trovare poi questo valore?

3- Ci sto pensando ma non mi viene in mente altro :(


Scusami ma di matematica non ho mai capito nulla e ho difficoltà con esercizi che possono sembrare banalissimi...

Lo_zio_Tom
la tavola della normale in corrispondenza del quantile 0.79 fornisce la probabilità di 0.7852.

Questa probabilità è la $P(Z
Dato che la somma totale delle probabilità è sempre uno, per calcolare $P(Z>z)=1-P(Z
ora se ci sono 750 donne ma solo il 21.48% ha un consumo calorico maggiore di 2620 quante donne avremo con un consumo così alto? non avrai mica problemi a calcolare il 21.48% di 750, spero

3. devi usare il campo di variazione ovvero il max- min.

Il coefficiente di variazione è un indice di variabilità relativo che serve per confrontare la variabilità di più fenomeni con unità di misura differenti

saluti

(d'accordo che non sei una studentessa di statistica...ma con un minimo di sforzo ed impegno in più risolveresti sicuramente..)

salima89
Ok, grazie!
SI quello lo so fare non avevo visto il seguito della risposta!

Posso chiederti un aiuto anche per questo esercizio che ho inserito in allegato? :D
Lo risolverei con le proporzioni ma non ha molto senso perchè non tengo conto dell'intervallo di confidenza..

salima89
Ci ho un po' ragionato su... e direi che non può essere la stessa perchè nell'anno 1994 le percentuali sono tutte al di sopra dell'intervallo considerato.. giusto?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.