Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esercizio:
Dimostrare mediante tavole di verità che vale la seguente relazione:
1) ¬A ∨ ¬B, B ∧ ¬C |= ¬A → ¬C
2) A → B, C → B, ¬B |/= A ∨ C
Non riesco a capire come devo impostare la tavola di verità.
Per esempio, le virgole vogliono dire che sono delle relazioni che devo scrivere separatamente in tabella e per ognuna verificare se sono |/= A v C?

'In un comune ci sono 5 alberghi. Se 3 persone devono scegliere un albergo in cui pernottare, quale è la probabilita che finiscano tutte in alberghi differenti?Che cosa stiamo assumendo senza dirlo esplicitamente?'
Qualcuno può aiutarmi a capire come calcolare questa probabilità? Si dovrebbe capire il giusto calcolo combinatorio..

Salve a tutti, da due giorni ormai non riesco a risolvere il punto b di questo esercizio, qualcuno potrebbe aiutarmi?
Si vogliono confrontare due tipi di vernici fosforescenti utilizzate per strumenti di misura. A questo fine vengono
verniciati 5 strumenti con la vernice di tipo A e altri 5 con la vernice di tipo B. In seguito gli strumenti vengono
illuminati con luce ultravioletta e viene misurato il tempo di fosforescenza dopo che la sorgente luminosa µe stata
rimossa. Si ottengono i ...

Salve a tutti,
la prima parte di un esercizio ha questa come consegna:
Sia $ R_3[x] $ lo spazio vettoriale dei polinomi a coefficienti reali nella variabile x,
di grado minore o uguale a 3.
1) Si mostri che $ U ={p(x)in R_3[x]|p(1)=p(-1)=0} $ è un sottospazio vettoriale di $ R_3[x] $
La soluzione era questa: Per mostrare che U è un sottospazio dobbiamo mostrare che $ lambda p(x)+mu q(x)in U $ per ogni scelta di $ p(x), q(x)in U $ e per ogni $ lambda, mu in R $(fin qui ok). Ciò è immediato, ...
Salve a tutti!
Sto cercando di risolvere questo esercizio di idraulica:
I due liquidi sono immiscibili:
Kerosene $ gamma 1 $
Acqua : $ gamma 2 $
Il solido di spinta (disegnato con paint in modo terribile) è un trapezio rettangolo, quindi la forza agente sulla paratoia è
$ [(P1 +P2)* H]/2 $
Con :
$ P1 = gamma1*h+gamma2*(h2-H)$
$ P2 = gamma1*h1 + gamma2*h2 $
$ H $ altezza della paratoia (di profondità $ 1 $
Ho sbagliato qualcosa?
grazie.

Salve a tutti,
mentre studio idraulica, per un corso di ingegneria civile, sono stato messo in ginocchio da una semplice uguaglianza che riguarda la derivata sostanziale della quantità di moto .
l'uguaglianza è la sequente $ D/(Dt) int_(V)(rhobar(v))dV = int_(V)rho D/(Dt) (barv) dV $
dove:
$ D/(Dt) $ è la derivata sostanziale(o materiale)
$ rho $ è la densità
$ barv $ è il vettore velocità.
Qualcuno riesce a spiegarmi come si giunge a tale uguaglianza?
p.s. ho creato il post in questa sezione ...

Ciao, dovrei risolvere questo integrale
$ int_()^() 1/(cosx +1 )dx $
ho proceduto nel seguente modo usando la sostituzione :
$y = cos(x) +1 $
$cos(x) = y-1$
$x= arcos(y-1)$
$dx = -[1/(1-(y-1)^2)^(1/2) dy]$
quindi, riscrivo l'integrale come :
$ -1* int_()^() 1/(y(1-(y-1)^2)^(1/2) )dy $
quello che mi viene in mente è fare qualche magheggio per ottenere una fratta da integrare ottenendo l'arcotangente
ma quel "y" al denominatore non so come toglierlo :\

Salve matematici,
questa equazione mi sta mandando fuori di testa! Ho provato a cercare esercizi simili in rete ma niente, quindi mi appello a voi santi
$ 2 \cos(x) - \sqrt(2) = \arccos^2(x) $
Come bisogna procedere per risolverla? Qualche amico mi ha consigliato il metodo grafico ma oltre a "non piacermi" (lo vedo poco "analitico") non saprei comunque come applicarlo.
Idee?
Ho provato a dividere tutto per 2 e scrivere il secondo termine (a sinistra) come $ \cos(\frac(\pi)(4)) $ ma non riesco comunque a combinare ...

Se sono il passeggero di un aereo e improvvisamente dall'aereo stesso cade un qualcosa che può essere ad esmpio una ruota del carrello, io che sono in alto come vedo cadere la ruota?
La risposta so che è in maniera verticale...ma potete spiegarmi meglio il perché? grazie

Buondì!!
Non capisco come dovrei risolvere questo limite
$lim _(xto0+) [e^ ((α^2 -4)/x) ] +1$
Riscrivendolo con Landau: $lim _(xto0+) [ 1+ (α^2 -4)/x +o(α^2) +1]$
Per α = ±2 considerando un intorno destro di 0 ottengo lim = 2+ 0/numero piccolissimo = 2
Ma per $-2<α<2$ e $α<-2$ v $α>2$ che calcoli devo fare?

voglio porre alla vostra attenzione (solo per informare gli appassionati del ciclo astronomia) uno studio di nome "GRAVE" ,che è un acronimo. Studio svolto da ricercatori americani che si sono interessati delle spinte gravitazionali della luna e successivamente ipotizzato cunicoli sotterranei.
Ricordo infatti l'importanza di questa cosa poiché le varie agenzie spaziali stanno pensando ad una base lunare per arrivare a Marte.
pubblicato sul canale youtube di ASI TV (l'agenzia spaziale ...

ho un problema con gli sviluppi composti di mclaurin:
se ho una funzione composta $f(g(x))$ devo sviluppare $g(x)$ in $x=0$, poi calcolare $f(x)$ nell'immagine $g(0)$ e calcolare lo sviluppo di $f(x)$ in tale punto giusto?
quindi se per esempio avessi $f(x)=2/(1+e^x)$ sviluppo $e^x$ in $x=0$, calcolo $f(e^0)$ che vale $1$, sviluppo $f(x)$ in $x=1$ e poi ...

Un punto materiale si muove sotto l’azione di una forza la cui
espressione è data da
' F = v × B '
in funzione della velocità v, mentre B e' un vettore costante.
• Tale forza non compie mai lavoro
• Il lavoro di tale forza dipende dal vettore costante B
• Il lavoro di tale forza dipende dal percorso descritto dal punto
materiale
• Il lavoro di tale forza `e costante
quale di queste posso ritenere false o vere?

Buonasera , ho un problema a calcolare l'esponenziale di una matrice ,vorrei capire bene i passaggi che bisogna svolgere quando devo calcolare : $ e^(At) $
con la matrice A
$ A=( ( 0 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , -1 ) ) $
grazie a chiunque risponda.

Salve a tutti volevo sapere soltanto perché i sistemi sovradeterminati(ovvero che hanno più incognite delle equazioni)
non ammettono soluzione?

Non riesco a svolgere questo integrale, ho impostato bene il problema
Nelle risposte poi vengono forniti dei valori di a da sostituire e devo vedere se vengono verificate delle affermazioni.
Allego l'integrale.
$ gamma (a):[0,a]|-> R^3 $ curva parametrizzata da $ gamma (t)=(sin(t),t,1-sin(t)) $
$ f(a)=int_(gamma(a)) x dx $
io applicando la formula per gli integrali curvilinei di prima specie ho riscritto:
$ int_(0)^(a) sen(t)\cdot root(2)(cos(t)^2+1^2+(-cos(t)^2) dS $
ovvero
$ int_(0)^(a) sen(t)\cdot root(2)(1^2+2cos(t)^2) dS $
Come posso risolverlo?

Una spira rettangolare ABCD i cui lati misurano AB=CD=80 cm e BC=DA=6 cm è posta nelle vicinanze di un filo rettilineo verticale e parallelo al lato AB a una distanza di 3 cm. La spira è percorsa da una corrente di 10 A, circolante in verso orario, e ha una massa di 4 g. Calcola l'intensità di corrente e il verso in modo che il peso della spira possa essere equilibrato dalla forza attrattiva. [110 A]
Io ho ragionato così: considerando i lati AB e CD, è evidente che solo questi due sono ...

Buon giorno spero di essere nella sezione giusta, in caso contrario chiedo venia .
ho svolto un esercizio di fisica 2 e vorrei una correzione grazie.
-> Una distribuzione di carica a simmetria cilindrica è caratterizzata dall'avere un densità di carica uniforme pari a $ rho_0 $ per r

Qualcuno mi può dare la dimostrazione che $lim_ (xto0^+) (xlogx)= 0$ non la trovo da nessuna parte

Buonasera a tutti!
Dovrei risolvere questa equazione con problema di cauchy:$$y'=\frac{(1-x)(1+y)}{xy}$$ $$y(a)=0$$.
Ho svolto i calcoli e riesco a raggiungere una forma di questo tipo $$y'=y^{-1}(\frac{1}{x}-1)-1-\frac{1}{x}$$ pensavo fosse un' equazione differenziale del tipo 'Bernoulliana' $y'(x)=a(x)y(x)+b(x)y^{\alpha}$ ma successivamente mi sono accorta che nel mio caso ho anche un temine che non dipende da ...