Limite notevole??

Bertucciamaldestra
Qualcuno mi può dare la dimostrazione che $lim_ (xto0^+) (xlogx)= 0$ non la trovo da nessuna parte :?

Risposte
axpgn
Vedilo come $lim_(x->0^+) log(x)/(1/x)$ e applica De L' Hopital ...

cooper1
od anche considerando la gerarchia degli infiniti.

MerakUrsaeMajoris
Ciao! :D
Non è un limite notevole... basta riscrivere la funzione in questo modo equivalente $\frac{log(x)}{\frac{1}{x}}$, e risolvere questo limite applicando il teorema ma di De l'Hopital.
Chiaro? :-D

Bertucciamaldestra
"cooper":
od anche considerando la gerarchia degli infiniti.


Grazie mille a tutti per l'aiuto anche se de l'Hopital non l'ho ancora visto sul libro :oops:
Ultimissima cosa: si può sempre spiegare "per gerarchia di infinito/infinitesimo" $lim_(xto0^+) (logx*sinx)$ o bisogna usare altri sistemi? Perchè ho vaghi ricordi di teoremi vari sui limiti del prodotto funzione oscillante * infinitesima ma qui log(0) tende a -∞ :?

MerakUrsaeMajoris
Questo limite $\lim_{x to 0^+}log(x) sin(x)$ si riconduce semplicemente al limite fatto prima cioè $\lim_{x to 0^+}xlog(x)$ , poiché $sin(x)$ nell'intorno del punto 0 è approssimabile (o meglio è asintotico se ti dice qualcosa questa parola parola) a $x$

Bertucciamaldestra
"MerakUrsaeMajoris":
Questo limite $\lim_{x to 0^+}log(x) sin(x)$ si riconduce semplicemente al limite fatto prima cioè $\lim_{x to 0^+}xlog(x)$ , poiché $sin(x)$ nell'intorno del punto 0 è approssimabile (o meglio è asintotico se ti dice qualcosa questa parola parola) a $x$


Chiarissimo grazie infinite :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.