Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, avrei qualche problemino con questo esercizio:
Sia T l'endomorfismo di [tex]\mathbb{R^2}[/tex] dato da:
[tex]\mathit{T(x,y)=(ax+by,bx+cy)}[/tex] per ogni[tex]\mathit{(x,y)}\in \mathbb{R^2}[/tex]
Determinare per quali [tex]\mathit {a,b,c} \in \mathbb{R}[/tex] T è diagonalizzabile
Ora io sono partito a razzo con il polinomio caratteristico, ma come posso trovare i valori di lambda in funzione di a,b,c?
C'è un altra strada per risolvere l'eserczio, senza utilizzare il polinomio ...

Ciao, ho qualche problema con questo limite:
$ lim_(n -> oo ) (n-sqrt(n^2-1))ln(6^n+sqrt(4^(3n)+2)) $
Ho provato a vederlo come il prodotto dei limiti delle due funzioni, ma dopo aver razionalizzato la prima parte mi trovo di fronte a una forma indeterminata del tipo 0* $ oo $ . Un aiutino?
Grazie.

Salve, ultima domanda. Sempre relativamente al mio esame, per sapere dove ho sbagliato qualcuno può studiare il carattere di questo integrale al variare di alpha reale
\(\displaystyle \int_0^\infty \frac{|arctan(3-x)|arctanx}{|9-x^2|^\alpha (cosh(\sqrt(x)) -1)^\beta} \)

Salve a tutti,
apro il post piú per raccogliere delle chiare e precise definizioni di alcuni concetti, affrontati in un primo corso di algebra lineare, visti peró nel caso "infinito"... Ritrovandomi a studiare questa parte di matematica con gli strumenti di algebra lineare, mi ritrovo una marea di definizioni, per non parlare di certi modi di dire, che mi stanno mandando nel pallone piú totale. Veniamo al dunque, spero tutti hanno almeno studiato algebra lineare nel caso di spazi vettoriali ...

Inizio da due strane proprietà che ho trovato, di cui non ho capito il significato . A è il nome della matrice.
$∣A^(−1)∣=1/|A| $ ok. Ma perché mai dovrebbe valere 1?
$|A|=|−A| $(riferita ad una matrice quadrata di ordine 4). Come fa a sussistere questa uguaglianza?
Poi
Siano A,B,C tre matrici quadrate di ordine 3.
Come posso dimostrare che la.seguente asserzione è falsa?
Se $|ABC|=0$ e $C$ invertibile, allora l'inversa di $|A| $ non esiste
Grazie:)

$ D:=((x,y)in R^2: 1<=abs(x-y)<=2 ,1<=absy<=2,absx<=2) $ $ f(x,y)=x-3y $
Quali intervalli sono contenuti in $ f(D) $ ?
A) $ [-3,8) $
B) $ (-8,8) $
C) $ [2,7] $
D) $ [-7,-2] $
Non so da cosa partire per fare questo esercizio. Qualcuno mi spiega come fare a disegnare l'IMMAGINE? Il domino so disegnarlo...
Buongiorno . Chiedo scusa, nel teorema di convergenza monotona di Beppo Levi solitamente si considera la successione fn di funzioni misurabili, non negative e crescente e nella tesi è presente:
$\lim_{n \to \infty}$
Se in un dato esercizio ci troviamo a dover considerare la successione di funzioni con n = $\epsilon$ e che tende a 0, possiamo analogamente utilizzare il contenuto del teorema sopra citato, ovviamente considerando nella tesi:
$\epsilon$ che tende a 0 ?
Vi ringrazio ...

Ciao a tutti, ho alcuni problemi con questo esercizio...
Vengono date due variabili aleatorie $X_1,X_2$ distribuite uniformemente su $[0,1]$ e fra loro indipendenti. Calcolare la distribuzione di $Z_1=\sqrt(-2lnX_1)cos(2\pi X_2)$ e di $Z_1\sqrt(-2lnX_1)sin(2\pi X_2)$ e dire se sono o meno correlate.
Allora io ho provato a ragionare così: ho calcolato la densità di probabilità di $A=\sqrt(-2lnX_1)$, che dovrebbe essere
$f_A(a)=ae^(-a^2 /2)1_{[0,+\infty)}(a)$
Poi ho provato a calcolare la densità di $cos(2\pi X_2)$ e di ...
Calcolo combinatorio
Miglior risposta
quante parole possono essere formate con 4 consonanti e 3 vocali in modo che ciascuna parola inizi e finisca con una consonante?

Vi è una lampadina sospesa all'altezza di 250 cm sopra la superficie dell'acqua di una piscina. L'acqua è profonda 200 cm e al fondo c'è uno specchio. Dove si trova l'immagine della lampadina?(Suggerimento: costruire un disegno con due raggi prendendo in considerazione la deviazione dei raggi rifratti. Assumere che siano parassiali e aprossimare sin(teta)~tan(teta)~teta).
~ sta per approssimare

ciao a tutti,
vorrei chiedervi un aiuto sulla risoluzione di un problema.
scusate se non ho utilizzato una discussione sull'argomento già esistente ma non ne ho trovati.
l'esercizio è il seguente: due persone su una superficie senza attrito si spingono ciascuno con una forza di 200 N.
uno pesa 80 kg, l'altro 100. quanto sono le accelerazioni di entrambi?.
Il mio dubbio è dato dal fatto che se tutti e due fossero soggetti a una forza di 200 N di verso opposto (400 N/2),
come parrebbe suggerire ...

Salve, vorrei sapere come posso calcolare la pressione parziale dell'aria secca, avendo come dati
-umidità relativa=40%
-temperatura esterna=26°C
Ho ricavato dalle tabelle la pressione parziale di saturazione del vapore che è uguale a 3361 Pa; poi ho calcolaro la pressione parziale del vapore $ p(v)=varphi \cdot p(vs)=0,4\cdot 3361=1344,4 Pa $. Adesso non so proprio come muovermi per trovare la pressione parziale dell'aria secca! Avete qualche suggerimento?

Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere un problema di fisica 1.
Un cilindro uniforme ed omogeneo di massa M e raggio R è spinto da un pistone di massa m il quale si muove all'interno di una guida senza attrito. sono noti la forza F agente sul pistone ed il coefficiente di attrito dinamico ud tra il pistone e la superficie laterale del cilindro. calcolare l'accelerazione del centro di massa del cilindro e il minimo coefficiente di attrito tra il piano e il cilindro affinché ...

Salve a tutti, ho il seguente limite:
$\lim_{n \to \infty}((n^4-3n^2+2n-1)/(-n^4+9n^3-2))^((n^4+3)/(n^3-1))$
Ho pensato di ricondurmi al limite notevole neperiano facendo come segue:
$\lim_{n \to \infty}(((n^4-3n^2)/(-n^4+9n^3-2))+((2n-1)/(-n^4+9n^3-2)))^n$
da cui:
$\lim_{n \to \infty}(-1+(2/-n^3))^n$
A questo punto non riesco più a procedere, come posso fare? Grazie.

Buongiorno.Qualcuno potrebbe aiutarmi nella risoluzione di questo limite:
$\lim_{n \to- \infty}(root(8)(x^8-x^7))-x+((ln(1-x))/x)$
il risultato è -1/8

Ciao ragazzi, stavo ripassando le derivate in Analisi Matematica 2 e mi sono venute delle domande.
Allora, per prima cosa vi elenco le definizione che ho in uso:
La funzione f è derivabile nel punto x0: se esistono le derivate parziali calcolate in x0.
(1)Domanda: perché richiede l'esistenza delle sole derivate parziali? Mi verrebbe logico pensare che, se la funzione f è derivabile in x0, lo sia per tutte le derivate in qualsiasi direzione (non solo quelle lungo gli assi x, y, ... ma anche in ...

L'esercizio mi chiede di trovare il coseno delle normali di due piani e la retta parallela all'intersezione dei due piani e passante per $P(1,0,0)$:
$ p_1 = 2x+y=1 $
$ p_2= x+y+z=0 $
Allora so che i due vettori direttori dei due piani sono rispettivamente $ p_1 rarr v(2,1,0) $ e $ p_2 rarr w(1,1,1) $
Calcolare il coseno dovrebbe essere semplice:
$ cos(hat(vw))=(u\cdot v)/(|| v|||| w|| )=3/sqrt(15) $
A questo punto calcolo l'equazione della retta, e so che i due piani sono incidenti (proprio con l'angolo sopra ...

Vorrei proporvi il seguente esercizio, che ho svolto fino ad un certo punto, non riuscendo però a concluderlo:
Si consideri la curva \(\displaystyle \mathcal{C}=\{[X,Y,Z] \in \mathbb{P^2(C)} \; : \; X^4-Y^4+Z^4=0\}\ \) e sia \(\displaystyle P=[0,i,1] \). Calcolare \(\displaystyle l(nP) \) per \(\displaystyle n \geq 0 \).
Si verifica subito che \(\displaystyle \mathcal{C} \) è una curva non-singolare e, usando la formula del genere, \(\displaystyle g=g(\mathcal{C})= \frac{(4-1)(4-2)}{2}=3 ...

Qualcuno sarebbe così gentile da farmi qualche esempio pratico al riguardo? Magari per mezzo di proposizioni ? Quando guardo la tabella di verità non riesco a capire il significato dei seguenti connettivi:
e, o, segue(->).
Es: A falsa ; B vera quindi A->B vera. Perché?
Grazie a tutti

Ciao, devo dire per quale n (5,7,9,11) questa equazione è verificata:
$ [(sqrt(3)+i)/2]^n = -i $
Io ho risolto elevando tutto al quadrato (solo alla fine mi sono resa conto che è un passaggio inutile) ottenendo così
$ [(1+isqrt(3))/2]^n=-1 $
poi, tramite il triangolo di Tartaglia, ho risolto l'equazione per tutti gli n proposti ed ho trovato che la risposta è n = 9. So che il mio procedimento è tecnicamente corretto, ma mi sembra assurdamente lungo e complicato e vorrei sapere se avete qualche idea per ...