Limite al variare di α
Buondì!!
Non capisco come dovrei risolvere questo limite
$lim _(xto0+) [e^ ((α^2 -4)/x) ] +1$
Riscrivendolo con Landau: $lim _(xto0+) [ 1+ (α^2 -4)/x +o(α^2) +1]$
Per α = ±2 considerando un intorno destro di 0 ottengo lim = 2+ 0/numero piccolissimo = 2
Ma per $-2<α<2$ e $α<-2$ v $α>2$ che calcoli devo fare?
Non capisco come dovrei risolvere questo limite

$lim _(xto0+) [e^ ((α^2 -4)/x) ] +1$
Riscrivendolo con Landau: $lim _(xto0+) [ 1+ (α^2 -4)/x +o(α^2) +1]$
Per α = ±2 considerando un intorno destro di 0 ottengo lim = 2+ 0/numero piccolissimo = 2
Ma per $-2<α<2$ e $α<-2$ v $α>2$ che calcoli devo fare?
Risposte
come giustamente hai trovato per $alpha = +- 2$ il limite vale 2.
se $alpha != 2$ hai due possibilità:
1. se il numeratore è positivo allora l'esponenziale diverge positivamente
2. se il numeratore è negativo l'esponente va a $- oo$ e quindi l'esponenziale va a zero
se $alpha != 2$ hai due possibilità:
1. se il numeratore è positivo allora l'esponenziale diverge positivamente
2. se il numeratore è negativo l'esponente va a $- oo$ e quindi l'esponenziale va a zero
una piccola osservazione: l'o-piccolo non è del parametro ma della variabile. ad ogni modo lo sviluppo di McLaurin è pensato per infinitesimi e non infiniti, per cui ciò che hai fatto è sbagliato
"cooper":
una piccola osservazione: l'o-piccolo non è del parametro ma della variabile. ad ogni modo lo sviluppo di McLaurin è pensato per infinitesimi e non infiniti, per cui ciò che hai fatto è sbagliato
Ah giusto, sarebbe $o(1/x)$. Grazie mille!!


quel limite vale appunto se $x->0$ ma nel tuo caso hai $1/x$ che per $x->0+$ tende a $+oo$
"cooper":
quel limite vale appunto se $x->0$ ma nel tuo caso hai $1/x$ che per $x->0+$ tende a $+oo$
Grazie mille!!!
