Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jessica-michael
Ciao a tutti sono nuova nel forum, volevo chiedervi una mano con questo esercizio di geometria analitica nel piano. Nello spazio, nel quale è stato fissato un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxyz sono dati il punto A(1,0,3) e la retta r: $\{(x+2y = 1),(y-z=0)):}$ . 1. Scrivere la retta s passante per A e parallela a r. 2. Calcolare la distanza s tra r e s. 3. Scrivere il piano $\alpha$ contenente r e s. 4. Scrivere una rappresentazione cartesiana per la circonferenza ...

phantom2
Ciao, come da titolo ho un problema con il metodo di Lagrange. Da un punto di vista teorico l'ho capito bene e, quando possibile, lo applico sempre visto che ho una memoria scarsa e il metodo di somiglianza faccio difficoltà a ricordarlo. Il problema è che con Lagrange spesso mi viene fuori un termine in più nella soluzione (a detta di wolftam alpha) e non riesco a capire dove sto sbagliando. Per esempio nell'equazione differenziale \(\displaystyle y''+y'-2y=e^x \) risolvo con Cramer il ...
4
22 gen 2017, 12:24

rita.ciaglia
Salve, avrei un dubbio su un esercizio riguardante il calcolo dell'energia cinetica di un'asta. Ho un piano Oxy, in questo piano giace l'asta AB di massa m con un punto incernierato nell'origine del sistema di riferimento, di modo tale che A disti a dall'origine O, mentre B dista 2a dall'origine; dunque le coordinate dei punti e del baricentro sono: A = $(-a cosϑ; -a sinϑ)$ B = $(2a cosϑ; 2asinϑ)$ G = $(a/2 cosϑ; a/2 sinϑ)$ A questo punto dovrei calcolare l'energia cinetica dell'asta, che ho scritto ...
3
22 gen 2017, 12:07

ulukranz
Salve a tutti. Sono alle prese con questo esercizio di meccanica. Si imprime ad una palla da biliardo di massa $M$ e raggio $R$ una velocità di scivolamento (senza rotazione) $v_0$ su un tavolo da biliardo orizzontale. Il coefficente di attrito fra il tavolo e la palla è $mu$. (a) Dopo quanto tempo la palla inizia a rotolare senza scivolare? quanto spazio ha percorso? (b) Qual è il valore della sua velocità $v$ in quel punto? ...

Bertucciamaldestra
Ciao a tutti ho un dubbio su questo esercizio Per calcolare $ lim x → +∞ (x^3 * sin(e/x))$ ho sostituito con la f.campione $t= 1/x$ per riscrivere il tutto così: $1/t^3 * (t*e + o (t*e))$ con $ t→0$ facendo i calcoli e risostituendo con $x=1/t$ ⇒ $x^2*e + o(1/x*e)$ Il problema è che la parte principale e la x nell'o piccolo hanno α diversi (rispettivamente 2 e 1/2) è giusto o significa che ho sbagliato qualcosa? E se può succedere che abbiano α diverso l'ordine di infinito qual è?

vanpic
Buongiorno, vorrei sapere se ho svolto correttamente il seguente esercizio: Servendosi della definizione di limite, dimostrare che si ha $lim_(x->2)logx = log2$ La definizione di limite che seguo è questa: Sia $f(x)$ una funzione definita in un insieme $DsubRR$ e sia $x_0$ un punto di accumulazione di $D$. Si dice $lim_(x->x_0)f(x) = L$ se per ogni $\epsilon >0$ esiste un $\delta>0$, $\delta$ dipendente da ...
3
22 gen 2017, 12:17

andreaciceri96
Ciao a tutti, ho provato a svolgere quest'esercizio ma non riesco a concluderlo, vi posto la mia soluzione (fin dove sono arrivato). Sia G un gruppo tale che $ |G|=175=5^{2}7$ e siano $n_{5}=|Syl_{5}(G)|$ e $n_{7}=|Syl_{7}(G)|$. Per i teoremi di Sylow so che $n_{5} | 7$ e $n_{5} \equiv_{5} 1$, dunque $n_{5}=1$. Allo stesso modo so che $n_7 | 5$ e $n_{7} \equiv_{7} 1$, dunque $n_{7}=1$. Dunque $\exists! P \in Syl_{7}(G)$ e $\exists! Q \in Syl_{5}(G)$, so che $|P| = 7$ e ...

Aizen1
Salve, dopo svariati ricerche su internet e sul forum ho deciso di scrivere e chiedervi un aiutino, in prossimità dell'esame di algebra lineare. Vi posto un esercizio sul quale non riesco a muovermi e non so come risolverlo: La distanza fra le rette affini (1,2,−1)+$langle$(1,0,1)$rangle$ e $langle$(1,1,1)$rangle$ `e: A) \sqrt{2} B) \sqrt{2} / 2 C) 0 D)\sqrt{2} /3 E) N.A più che la soluzione mi servirebbe capire come muovermi difronte a un esercizio del ...
2
21 gen 2017, 11:21

marco.ceccarelli
Buonasera, non riesco a risolvere il seguente esercizio. Siamo in $RR^3$ ed abbiamo una certa curva $alpha$ di cui è nota la curvatura $k_alpha$. Detta $M$ una certa matrice ortogonale ($M^tM=I$), ci viene assegnata un'altra curva $beta=Malpha$. Qual è la curvatura $k_beta$ della curva $beta$? Io avevo pensato che, se $detM=1$ (se $M$ conservasse l'orientazione), allora si ...

irelimax
Ciao a tutti, devo trovare l'accelerazione di gravità di un pianeta sul quale si trova un astronauta. Egli utilizza un pendolo semplice con una massa di $m = 50 g$ e un filo di lunghezza $l=1.2 m$ e densità lineare $d= 0.15 g/m$. Inoltre l'astronauta misura che l'impulso si propaga lungo il filo alla velocità di $25 m/s$. Ho calcolato la tensione del filo dalla formula $$v = \sqrt{\frac{T}{d}}$$ ovvero $$T = v^2 ...

zita97
Salve oggi mi assolgono i dubbi che fino a ieri non avevo Io so studiare la convergenza delle serie ma quando mi ritrovo a dover studiare la convergenza di un integrale mi assolgono i dubbi Alla fine un integrale è una sommatoria ma non ricordo o meglio non ho capito se la convergenza di un integrale è tale se il limite è 0 o se basta sia un reale finito. Secondo dubbio, su un esercizio confrontavano l'integrale con 1/x che dicevano essere convergente, ma io vado in confusione perché penso alle ...
3
22 gen 2017, 11:07

fabiett1
Come si determina l'equazione caratteristica della seguente: $xy''-(x+2)y'+2y=0$? Non ho idea di come fare. Ho provato a sostituire con le lambda, come di consueto, ma mi pare di non finire da nessuna parte...
4
21 gen 2017, 23:44

bosmer-votailprof
Buongiorno a tutti, avrei un dubbio pratico sulle funzioni implicite, anche se forse in realtà è un dubbio sulla soluzione dei sistemi Per capirci meglio, spiego il mio dubbio con un esempio. Prendiamo la funzione di due variabili $F(x,y)=x^2y+\log(x)+xe^{-y}-1$ e vogliamo studiare se, dove, quando, come e perché l'equazione $F(x,y)=0$ definisca qualche funzione implicita. ovviamente per $x>0$. Adesso tralasciamo per un attimo l'approccio "classico" e diciamo che per ora ce ne ...

luigialab
Salve, dovrei svolgere un esercizio di probabilità che dice: "In un'urna vi sono 10 palline numerate dall'uno al dieci. Le palline con numero minore o uguale a 7 sono nere , le rimanenti bianche. Se ne estraggono 2 senza reinserimento. Calcolare la probabilità che la somma estratta sia 11 sapendo che sono entrambe nere". Quello che ho fatto: \(\displaystyle A = {"Somma=11"} \) \(\displaystyle X = {"Due nere"} \) Gli esiti possibili sono 90 poichè nella prima estrazione ho 10 palline e nella ...
2
21 gen 2017, 17:07

elatan1
Salve ragazzi, cortesemente potreste dirmi se il ragionamento che faccio per risolvere questo esercizio, al di là dei conti, è corretto? Il problema è il seguente: Supponiamo che su $26$ lanci di un dado $10$ volte escano il $5$ o il $6$ e le altre volte esca un numero $<5$. Determinare un intervallo di confidenza simmetrico di livello $95%$ per $\theta$ la probabilità di ottenere il $5$ o ...
7
7 set 2016, 00:02

irelimax
Ciao a tutti, in un esercizio è richiesto di completare i dati mancanti riguardanti la somma di due onde cosinusoidali. Per la prima onda sappiamo che ha ampiezza $A$, numero d'onda $k$, frequenza $f$ e non conosciamo la fase iniziale. Per la seconda onda sappiamo che ampiezza $A$ e fase iniziale 0 Per l'onda risultante sappiamo che ha ampiezza $A$, numero d'onda $k$, frequenza $f$ e non conosciamo ...

arnalessandra
Buonasera! Non riesco a risolvere questo problema nonostante sia riuscita a risolverne altri simili e leggendo anche un pò su internet. La traccia: "Un proiettile viene lanciato verso l'alto dalla superficie terrestre con una velocità di 10.0 km/s. A quale altezza potrà arrivare? Trascura l'attrito dell'aria". Risultato: 2.52 x10^7 m. Io ho trattato il problema come un corpo in caduta libera ma al contrario, non so se mi spiego Ho utilizzato la formula v = g x t e mi sono ricavata il tempo, ...

daddato8
ES) siano x1,.....,x10 variabili aleatorie indipendenti cone media $ mu =0 $ e varianza $ sigma ^2>0 $ e: W=x1+x2+x3+x4 $ Z=sum_(i =5 \ldots10)x_(i)^2 $ a) determinare la distribuzione di W sol a) $ W~ N (0,4sigma ^2) $ perchè la somma di v.c indipendenti con media 0 e varianza $ sigma ^2 $ è distribuita come normale con media 0 e varianza $ 4sigma ^2 $ ????? b) determinare la distribuzione di $ Z/sigma ^2 $ sol b) dato che $ Z/sigma ^2 = sum_(i =5 \ldots10)(x_(i)/sigma ) $ e $ x_(i)/sigma~ N(0,1) $ allora ...
19
4 gen 2017, 12:44

lawrencepad
Buonasera, vorrei sapere da qualcuno di voi se una risposta che ho dato ieri durante il parziale di Analisi I è corretta.. L'Ordine di infinitesimo della successione: $n^(1/4)(sin(1/n)-ln(1+1/n))$ rispetto all'infinitesimo campione $1/n$ è: a)non esiste b)$3/4$ c)$7/4$ d)$11/4$ Eseguendo le esemplificazioni mediante gli sviluppi di Mac Laurin: La mia risposta è stata la D. Ho sbagliato secondo voi?

sajhoiseddse
Mi sto cimentando con questo problema... Un’asta omogenea, di lunghezza $L$ e massa $M$, può ruotare senza attrito in un piano verticale attorno ad un asse orizzontale passante per un suo estremo. L’asta è inizialmente in quiete, in posizione orizzontale. Essa viene lasciata libera ed inizia a muoversi per effetto della forza peso. (1) Qual è la forza esercitata dal perno nell’istante in cui la sbarra inizia a muoversi? (2) Qual è la velocità angolare dell’asta ...