Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vitunurpo
Ciao a tutti , potreste aiutarmi a capire come posso razionalizzare la seguente espressione per poter ottenere Mi incasino nei passaggi... Allora, suppongo che al primo passaggio abbiamo moltiplicato a diviso entrambe le parti per $ ((\omega_0)^2-\omega^2+i\gamma\omega) $ ma non ne sono sicura... grazie
2
21 gen 2017, 09:24

Mr Jlz
Salve ragazzi. Ho un dubbio che riguarda l'applicazione del teorema di Rouché-Capelli. Data la matrice M, con b vettore termini noti, devo trovare quando ho infinte soluzioni, una soluzione e quando non ho mai soluzioni. \[ M= \begin{bmatrix} 0 & k \\ 2k & 2 \\ -k & -1 \end{bmatrix} \] \[ b= \begin{bmatrix} 3 \\ 6 \\ -3 \end{bmatrix} \] Ho trovato che per k^2 !=0 ho Rk(A)=2 mentre per k!=0 ho Rk(A|b)=2. Quindi posso affermare che per k!=0 ho una soluzione, ...
1
21 gen 2017, 23:15

davidcape1
1)Ho la funzione da $ R^2rarr R $ $ f(x,y)=sen(y)-x^2 $ Mi viene chiesto di vedere quale punto appartiene all'immagine della funzione (il testo me ne fornisce alcuni). Come faccio a deterninare l'immagine di f (x,y) A lezione queste cose non sono state spiegate perchè credo siano date per scontate, io ho ricominciato a studiare dopo diversi anni e francamente non so da dove iniziare. O meglio avrei come idea di fare il gradiente della funzione per trovare il punto critico e vedere dove ...
3
18 gen 2017, 18:45

kaliaragorn
cari tutti, questo mi lascia perplesso: === Nel sistema in figura, un’asta orizzontale di massa trascurabile e lunghezza l è collegata a dei supporti tramite due fili ideali che for formano un angolo $\theta$=30° con l’asta (vedi figura). Tre punti materiali di uguale massa m=1.0 kg sono appessi mediante fili ideali nei due punti estremi e in un punto a distanza l/4 dal centro sulla metà di destra dell’asta. Determinare la forza orizzontale F da applicare al centro dell’asta affinchè ...

Mr Jlz
Buonasera. Devo determinare per quale valore di t due vettori sono linearmente dipendenti e quando non lo sono. Dati i due vettori u={1,1,t) v={2,t,1} vado a calcolare il determinante, trovando t=2. Quindi posso dedurre che per t=2 sono linearmente dipendenti. Ora sostituisco il parametro con il valore del determinante quindi 2 e ricalcolo i determinanti per ogni minore 2x2, trovando quindi 0 e -3. Siccome ho trovato un determinante diverso da 0 allora posso affermare che il rango massimo e' ...
5
14 gen 2017, 23:56

sam17091
Ciao, ho un esercizio che tra varie cose mi chiede di calcolare la densità marginale, naturalmente mi danno la densità congiunta. Questa è la densità congiunta: dove $ c=12/7 $ Il mio problema è capire gli estremi di integrazione per il calcolo della densità marginale. Cioè per trovare lòa densità margibnale di y, perchè gli estremi di integrazione sono 0 e 1? (stessa cosa per la densità marginale di x) $ f_y(b) = int_(0)^(1) 12/7*(x^2+xy) dx $ $ f_x(a) = int_(0)^(1) 12/7*(x^2+xy) dy $ Grazie
1
19 gen 2017, 10:08

glatt
Salve, non riesco a provare che $ (C([0,1],R),dmax), dmax(f,g)=max|f(t)-g(t)|, t\in[0,1] $ sia uno spazio metrico completo. Non so proprio come scrivere una successione di Cauchy generale per vedere la convergenza. Potete aiutarmi?
1
21 gen 2017, 17:29

Gianluca Giannola
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento. Avviene un urto anelastico tra una pallina di massa m e un'asta, di massa m e lunghezza l, vincolata ad un suo estremo. La pallina si muove con velocità v0 e urta perpendicolarmente l'asta. L'urto avviene nell'estremità libera dell'asta. mi si chiede di calcolare l'impulso della reazione vincolare. Allora: è normale che si tratta di una forza impulsiva che trovo quindi con la variazione della quantità di moto. Il mio dubbio è: quando questo ...

davidcape1
Ho la funzione definita a tratti $ f(x,y):={(xy)/(x^2+y^2)if (x,y )!= (0,0) $ e $ f(x,y):={0if (x,y )= (0,0) $ . Sarebbero nello stesso sistema le due condizioni ma non mi riesce scriverlo correttamente in Latex... In pratica in 0,0 vale 0 . Mi viene chiesto; 1)non è derivabile in (0,0) rispetto a X (credo sia vero perchè è costante in (0,0) giusto?) 2)non è differenziabile in (0,0) . Differenziabile vuol dire che esistono tutte le derivate parziali giusto? Non so rispondere....
3
20 gen 2017, 11:19

sajhoiseddse
Ciao a tutti, ho iniziato gli esercizi sul corpo rigido e già mi trovo nei guai Si consideri la macchina di Atwood rappresentata in figura, in cui ai capi della carrucola sono posti un corpo di massa $m$ di dimensioni trascurabili e un cilindro di massa $m$ e raggio $R$. La corda, inestensibile e di massa anch'essa trascurabile, è arrotolata intorno al cilindro. Il sistema, inizialmente fermo, viene lasciato libero di muoversi. Si assuma che la ...

Robert9669
Il primo(mi serve solo una conferma) $ lim_(x -> oo) (7n^n +2n!)/(5n^11 +3e^(nln(n)) $ Ho pensato di scrivere $3e^(nln(n)) $ come $e^ln((n)^n)$ che diventa $n^n$ quindi diventava $ lim_(x -> oo) (7n^n +2n!)/(5n^11 +3n^n) $ (il rislutato dovrebbe essere $7/3$ io ho pensato essere così per la gerarchia degli infiniti cioè era asintotico a $(7n^n)/(3n^n)$ e si semplificava mentre sul libro c'era il primo passaggio suggerito che diceva che il numeratore poteva diventare $(7+(2n!)/(n^n))/(5n^11 +3e^(nln(n)))$ ovviamente 2n!si semplifica ma ...
4
21 gen 2017, 13:55

Ricciolino1
Ciao a tutti! Avrei un dubbio riguardo questo problema: ho tre piani paralleli $\alpha$,$\beta$ e $\gamma$ di equazioni rispettivamente x=-L, x=0, x=L; tra $\alpha$ e $\beta$ è confinata carica elettrostatica negativa (densità -$\rho$) e tra $\beta$ e $\gamma$ è confinata carica elettrostatica positiva (densità $\rho$). Per capire com'è diretto e quanto è intenso il campo elettrostatico ho applicato la legge ...

Danying
Salve Ho un dubbio riguardante la composizione di applicazioni lineari ; solitamente negli esercizi ho la richiesta tipo : Data $f: RR^4 \rightarrow RR^3 $ e $j: RR^3 \rightarrow RR^4$ Studiare $ \varphi = f \circ j : RR^3 \rightarrow RR^3 $ ; la richiesta di Studiare $ \varphi = f \circ j : RR^3 \rightarrow RR^3 $ è una richiesta " obbligata " da qualche regola o potevamo trovare, chessò $ \varphi = f \circ j : RR^4 \rightarrow RR^3 $ oppure $ \varphi = f \circ j : RR^4 \rightarrow RR^4 $ o altro .. ? grazie per le delucidazioni e scusate la domanda banale
2
21 gen 2017, 16:47

paolotesla91
Salve a tutti. Ho dei dubbi su un esercizio, riporto di seguito lo schema circuitale: [fcd="Linea"][FIDOCAD] PL 10 55 30 55 5.0 0 LI 30 55 45 55 0 LI 45 55 45 45 0 PL 45 45 45 20 5.0 0 LI 45 20 45 10 0 LI 45 10 75 10 0 LI 75 10 75 20 0 PL 75 20 75 45 5.0 0 LI 75 45 75 55 0 LI 75 55 95 55 0 MC 95 55 0 0 080 LI 105 55 115 55 0 PL 115 55 140 55 5.0 0 LI 140 55 160 55 0 MC 160 55 0 0 080 LI 170 55 180 55 0 PL 180 55 210 55 5.0 0 LI 210 55 225 55 0 MC 230 65 0 0 115 LI 225 55 230 55 0 PL 10 85 30 ...
3
21 gen 2017, 12:07

maxpix
Buon pomeriggio a tutti, riporto qui di seguito il testo di un esercizio. Un cilindro con un volume iniziale di 12 litri contiene 23 g di ossigeno (peso molecolare A = 32 g/mol) alla temperatura di 25 °C. La temperatura viene portata a 35 °C e il volume ridotto a 8,5 litri. Qual è la pressione finale del gas? Si assuma che il gas si comporti come un gas perfetto. Ho pensato di risolvere l'esercizio usando l'equazione di stato per i gas perfetti $P*V = n * R * T$. Ho ricavato n come rapporto ...

pasquale.caputo.9028
Ciao a tutti il professore ci ha dato il seguente esercizio che ho fatto ma penso di aver sbagliato.. e dato che a brevissimo ho una prova su questi argomenti confido nel vostro aiuto mi basta anche uno spunto per poi farlo da solo perchè mi sono bloccato e non so piu come fare. Un arciere tira ad un obiettivo che si trova ad una quota h metri inferiore rispetto alla sua. L'obiettivo parte da una distanza L orizzontale dall'arciere e si muove con velocita Vo costante. L'arciere tira prima con ...

Sk_Anonymous
Buon pomeriggio a tutti. Ho un domanda da farvi per l'orale di analisi 2. Il prof durante un'interrogazione ha dettato questo: $A={(x,y)inR^2 : |y|+x^2<=1} $ chiedendo se l'insieme era chiuso o aperto e spiegare perchè. Successivamente ha chiesto di fare il grafico e indicare i punti di frontiera. Vi chiedo come faccio a capire senza disegno se l'insieme è chiuso o aperto? Il grafico in questo caso sono due parabole e sono riuscito a disegnarlo, ma se fossi in $R^3$ come posso fare il disegno? ...

Sk_Anonymous
Una n-pla $(v_1, ... , v_n)$ di vettori dello spazio vettoriale $V$ è linearmente dipendente se e soltanto se: [1]$dim L(v_1, ... , v_n) < n$ [2] uno dei vettori $v_i$ non e combinazione lineare dei restanti [3] uno dei vettori $v_i$ è nullo [4] i vettori $v_i$ non sono tutti distinti Qualcuno sa darmi una spiegazione sulla risposta corretta? Grazie

Pittul
Buonasera, Devo risolvere questo esercizio: Se $ f in C [1, +oo) $ è tale che $ |f(x)|<=x^(-1/2) $ per $ x >=5 $, allora 1. f è convessa in $ [bar(x), +oo) $ per qualche $ bar(x)>1 $ 2. f è infinitesima per $ x -> +oo $ 3. f è integrabile in senso generalizzato in $ [1, +oo) $ 4. f non è integrabile in senso generalizzato in $ [1, +oo) $ [/list:u:i5tedvko] Non so da dove dovrei iniziare a risolverlo. Come faccio a capire se è integrabile o meno in senso ...
5
19 gen 2017, 17:41

MementoMori2
Salve ragazzi vi posto la risoluzione e il problema che ho trovato su internet, di cui non comprendo perché le correnti si sommino algebricamente senza nessun segno meno. Per kirchoff non dovrebbe essere $ I_C - I_R - I_L $ ?