Limite neperiano

Cenzin1
Salve a tutti, ho il seguente limite:

$\lim_{n \to \infty}((n^4-3n^2+2n-1)/(-n^4+9n^3-2))^((n^4+3)/(n^3-1))$

Ho pensato di ricondurmi al limite notevole neperiano facendo come segue:

$\lim_{n \to \infty}(((n^4-3n^2)/(-n^4+9n^3-2))+((2n-1)/(-n^4+9n^3-2)))^n$

da cui:

$\lim_{n \to \infty}(-1+(2/-n^3))^n$

A questo punto non riesco più a procedere, come posso fare? Grazie.

Risposte
RuCoLa1
E se invece provassi a considerare l'esponenziale del logaritmo?

Cenzin1
Grazie per la risposta. Potresti spiegarti meglio per favore? Grazie.

MerakUrsaeMajoris
Credo che intenda di riscrivere la tua funzione in questo modo: $$e^{\ln(f(x))}$$ questo è infatti il modo più comune di affrontare la forma di indecisione $1^{\infty}$

Cenzin1
Avevo capito allora. Quindi avrei:

$\lim_{n \to \infty}e^(ln((n^4-3n^2+2n-1)/(-n^4+9n^3-2))^((n^4+3)/(n^3-1)))$

che, sfruttando le proprietà dei logaritmi e facendo delle operazioni, diventa:

$\lim_{n \to \infty}e^(nln(-1)$

Giusto così? A questo punto come procedo? Grazie.

RuCoLa1
A questo punto so $ln(-1) = i \pi$ però non saprei cosa fare con la $n$ accanto al logaritmo :? forse qualcun'altro può aiutarti meglio?

Cenzin1
Nessuno che possa darmi qualche suggerimento? Grazie.

Ziben
Io farei così:

$ \lim_{n \to \infty}((n^4-3n^2+2n-1)/(-n^4+9n^3-2))^((n^4+3)/(n^3-1)) = \lim_{n \to \infty}(-(n^4-3n^2+2n-1)/(+n^4-9n^3+2))^((n^4+3)/(n^3-1)) = \lim_{n \to \infty}(-1)^((n^4+3)/(n^3-1))((n^4-3n^2+2n-1)/(+n^4-9n^3+2))^((n^4+3)/(n^3-1)) = \lim_{n \to \infty}(-1)^((n^4+3)/(n^3-1))(1+(9n^3-3n^2+2n-3)/(n^4-9n^3+2))^((n^4+3)/(n^3-1))$

Ora, dato che $(-1)^((n^4+3)/(n^3-1))$ esiste per ogni $n$, esso è equivalente a $(-1)^n$

Posto $a_n=(1+(9n^3-3n^2+2n-3)/(n^4-9n^3+2))^((n^4+3)/(n^3-1))$ ci si ritrova a calcolare:

$lim_(n->\infty)(-1)^na_n$ che esiste solo se $a_n \rightarrow 0$, altrimenti si ha una continua oscillazione tra valori positivi e negativi.

Per il calcolo del $lim_(n->\infty)a_n$ ti puoi rifare a quello che ti hanno insegnato qui:

Cenzin1
grazie per la risposta, è tutto chiaro. Valutando il limite di $a_n$ mi viene 1. Come è la questione a questo punto? Scrivendo su wolfram infatti ottengo un $\e^(2i)$ e così via...
Grazie.

Ziben
Se $a_n \rightarrow 0$ allora anche tutto il limite va a 0. Wolfram ti fornisce quel risultato perché considera il campo complesso dove $sqrt(-1)$ ha significato. Prova a limitarti al campo reale

Cenzin1
Ok grazie mille...Quindi è giusto dire che nel campo reale è impossibile? Grazie ancora.

Ziben
Se $a_n$ non tende a 0 il limite non esiste, se $a_n ->0$ il limite esiste e vale 0

Cenzin1
Grazie infinite!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.