Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
R.Russo1
Ciao a tutti. Per questo esercizio ho applicato un procedimento che vorrei la conferma da voi essere giusto o meno. "Un corpo rigido, formato da un'asta di massa $ m=1,5 kg $ e lunghezza $ d $ e da un disco di eguale massa e raggio $ R=d/4 $ , è posato sopra un piano orizzontale su cui può muoversi senza attrito ed è inizialmente in quiete. Un punto materiale, di massa $ M=0,4 kg $ , in moto con velocità $ v=10m/S $ , urta il corpo rigido nel punto P ...

etimo
Mi indicate libri, siti web, video sul tema in questione che possono essermi utili? Vorrei partire dall'origine... cioè, mi piacerebbe iniziare prima a capire perché sono nati diversi tipi di linguaggio e non soltanto uno, in che modo sono nati, quando sono nati, come si sono evoluti ecc. Ho già visto su wikipedia, però se voi conoscete altri siti, libri e/o dei video che spiegano in maniera più completa, per me sarebbe meglio...
12
7 feb 2017, 20:34

eeepad
salve a tutti vorrei sapere come svolgere quest'esercizio : Si determini la minima soluzione positiva del seguente sistema di equazioni congruenziali:
2
13 feb 2017, 08:41

10andry
{tex} \int_{1/2}^{1/x}\frac{dt}{((t+1)(t^2 -1)^(1/3))} {/tex} Devo determinare dominio, limiti agli estremi del dominio. Poi devo disegnare il grafico qualitativo, Infine devo studiare il dominio di G(x), che è la stessa funzione integrale, ma tra -1/X e 1/X Quell' 1/X mi mette in difficoltà, e martedì mattina ho l'esame vi prego aiutatemi! EDIT: non riesco a scrivere l'integrale fratto in formula...
5
12 feb 2017, 11:11

Pandomar
Buongiorno, L'esercizio che mi crea problemi è il seguente: Calcolare il flusso del rotore del campo F : R3 --> R3 definito da $ F(x, y, z) = (6y(x - z), e^{3y}, 4y(z - x)) $ attraverso la superficie  $ D = { (x, y, z) in R^3 | x^2 + y^2 = 4z, z <= x+2 } $, orientata in modo che il versore normale formi un angolo ottuso con l'asse z. Secondo il mio ragionamento bisogna utilizzare il teorema di Stokes in modo da trovare il flusso del rotore che equivale all'integrale di linea lungo il bordo di D. Quindi devo prima trovare il bordo di D che sarà l'insieme D ...
1
13 feb 2017, 15:36

TheDarkM@n
buonasera, avrei bisogno di un aiutino con questo esercizio: Calcolare il lavoro della forza $ F(x)=2x^2 $ (la forza è misurata in N ed x è misurato in m), che agisce con uno spostamento da -2m a 2m e che è inclinata di 60 gradi rispetto allo spostamento. Banalmente mi viene da pensare che basti calcolare $ int_(-2)^(2) 2x^2 dx $ ma non saprei che farmene dell'inclinazione di 60 gradi, non ho ben chiaro come sviluppare questo problema. Basterebbe moltiplicare per cos(60)? non so, ditemi ...

angelad97
ragazzi io so che se ho una equazione differenziale del tipo: y''(t)+a1y'(t)+a2y(t)=g(t) con $g(t)=e^(Zx)Q(t)$ ($Q(t)$ polinomio nella variabile t) supponendo che Z coincida con una delle due radici del polinomio caratteristico,la soluzione particolare y_(t) sarà uguale a $te^(Zt)R(t)$ con R(t) polinomio nella variabile t dello stesso grado di Q(t). ma se Q(t) fosse un polinomio del tipo $1/(t^2+t+2)$ come dovrei agire? spero di essermi spiegata in modo più o meno ...
3
13 feb 2017, 13:53

Lodosage
Determina l'equazione del cono con vertice $V=(0,0,2)$ e passante per la circonferenza di equazioni ${ ( x^2+y^2=1 ),( z=0 ):}$. Io ho pensato di trovare l'equazione di una sfera con centro in V e passante per un generico punto della circonferenza e metterla a sistema con l'equazione del piano passante per 3 punti che ricavo dalla circonferenza. La soluzione dell'esercizio però è molto più sbrigativa e imposta un sistema del tipo ${ ( a^2+b^2-1=0 ),( x=ta),( y=tb ),( z=2-2t-tc ),( c=0 ):}$ con (a,b,c) punto generico della circonferenza ...
1
13 feb 2017, 01:30

lawrencepad
Un corpo di massa $5M$ con$M = 2 k$g, che si muove in un riferimento inerziale con con velocità $v = vu_x$ (lungo l’asse x) e $v = 2 m/s$. A un certo istante il corpo si frammenta in due parti rispettivamente con massa $m1 = 2M$ e $m2=3M$. Dopo la frammentazione, il corpo di massa m1 si muove con velocità $v1 = vu_y$ (lungo l’asse y). Determinare a) la velocità (modulo e direzione) dell’altro frammento e b) l’energia rilasciata ...

Shika93
Ho un'equazione differenziale $y'=y-y^2$ su cui devo studiarci la monotonia ma non mi torna il risultato. Devo imporre $y'>=0$ quindi $y-y^2>=0 \Rightarrow y(1-y)>=0$ quindi, $y>=0 ^^ y<=-1$ quindi se faccio il disegno dovrebbe essere così mentre la soluzione mi da questo Perchè il mio è sbagliato? Lo studio del segno di una funzione non si fa così?
3
13 feb 2017, 12:46

MrMojoRisin891
Salve, non sto capendo come inquadrare questo problema: Probabilmente ciò che mi sta facendo confondere è la scelta degli assi in figura. Secondo voi la $x(t)$ è stata scelta proprio come il sentiero su cui viene trainato il carrello, o sarà un refuso?
2
3 feb 2017, 16:44

etimo
1 Quando si avvia un computer qual è il primo dispositivo ad attivarsi? la CPU oppure la ROM? c'è, come funziona? io accendo il computer, la prima informazione ad essere letta è il BIOS che si trova nella ROM... quindi mi chiedo: è direttamente la CPU a leggere questa informazione, oppure è la ROM a comunicare alla CPU che deve leggere tale informazione? 2 E' la CPU a convertire gli impulsi elettrici in un linguaggio a noi comprensibile? se si, come fa a convertirli? tipo so che per convenzione ...
4
11 feb 2017, 20:54

domenico-fiamma-8
Ciao ragazzi, ho questo integrale definito e mi sono fermato ad un punto : $int ( 1 + (tgx)^2 ) / ( (senx)^2 - (cosx)^2 )$. Risolvendo tramite le parametriche sono arrivato a questo punto : $int ( 1 + t^2) / ( t^2 -1)$. Con $t = tgx$ Non so come andare oltre : potreste darmi una mano?

matteo.moser
-Determinare l’equazione dell’ellisse avente fuochi in F1(0 ; 0) e F2(3 ; 3) e passante per P(3 ; 4). Purtroppo non so assolutamente come muovermi, dato che il nostro professore non ci ha spiegato molto riguardo ellissi ruotate...

lawrencepad
Un proiettile di massa $m=15.2 g$ viene sparato contro il blocco di un pendolo balistico di massa $M=5 kg$. Il proiettile penetra per $d=32 cm$ nel blocco in un tempo così breve che l’urto è approssimabile con un urto istantaneo completamente anelastico durante il quale il blocco rimane fermo. Nell’oscillazione che ne segue il blocco si alza dal livello iniziale di $h=7,9 cm$. Calcolare a) la velocità di impatto del proiettile b) il modulo della forza media ...

Oiram92
Buonasera, risolvendo gli esercizi sugli sviluppi in serie di Laurent mi sta capitando spesso di dover effettuare il prodotto tra più di due serie e sinceramente non so se il modo in cui procedo è analiticamente corretto..Per esempio : \(\displaystyle f(z) = \frac{z+2}{z(z-2)(z-1)} \;\;\;\; \) da sviluppare in \(\displaystyle 1 < |z+1|
2
12 feb 2017, 20:06

desterix1995
Salve, avrei un dubbio su questo circuito: Non posso ridurre le due resistenze ad un'unica equivalente perchè c'è un nodo? La costante di tempo quali resistenze riguarda? La corrente che attraversa $R2$ è la stessa che attraversa il condensatore? Cioè, la corrente $i$, quando arriva al nodo, si divide in un'altra corrente, che attraversa sia $R2$ sia il condensatore, o in 2 correnti diverse? Come fareste il primo punto?

alessandro2221
Qualcuno potrebbe dirmi qual è la soluzione del seguente esercizio? Un modello per il raffreddamento assume che la velocità -y'(t) con cui l'oggetto si raffredda (ove y(t) è la temperatura dell'oggetto all'istante t )è direttamente proporzionale alla differenza tra la temperatura dell'oggetto e la temperatura dell'ambiente circostante. scrivere l'equazione differenziale di questo modello. Una piastra con temperatura iniziale di 100°C viene collocata in un ambiente con temperatura costante i ...

antonio9992
Salve a tutti, Qualcuni sa dirmi se esistono teoremi che definiscono l'unicità delle soluzioni di sistemi di equazioni differenziali a più incognite? Se è definito il valore di tali incognite al contorno cambia qualcosa?

sine nomine1
Buongiorno, mi sto preparando per l'orale di Analisi I e sono un po' in difficoltà con la seguente richiesta: dimostrare, usando il teorema di Lagrange, che se f:R->R è convessa e derivabile, tale che y=0 è asintoto per x->+inf, allora f(x)>=0 per ogni x reale. Io ho studiato il teorema di Lagrange e mi sembra di averlo capito, ma qui non so neanche come partire un aiutino? Grazie