[Fisica Tecnica] Riscaldamento sensibile
Salve, ho qualche problema nella risoluzione di questo esercizio.
Una portata di 20 kg/s di aria umida, con umidità relativa del 40% alla pressione di 1 bar ed alla temperatura di 20°C, attraversa un condizionatore, nel quale riceve (attraverso una resistenza elettrica riscaldante) un flusso termico di 25150 kcal/h ed un flusso di vapore saturo secco di 110 kg/h ed alla pressione di 1 bar.
Si determinino analiticamente le condizioni di aria umida all'uscita del condizionatore:
-entalpia specifica,
-titolo,
-temperatura,
-umidità relativa.
Da quello che ho capito si tratta di un riscaldamento sensibile in cui il titolo si mantiene costante.
Ma non so come procedere, potete darmi qualche dritta?
Una portata di 20 kg/s di aria umida, con umidità relativa del 40% alla pressione di 1 bar ed alla temperatura di 20°C, attraversa un condizionatore, nel quale riceve (attraverso una resistenza elettrica riscaldante) un flusso termico di 25150 kcal/h ed un flusso di vapore saturo secco di 110 kg/h ed alla pressione di 1 bar.
Si determinino analiticamente le condizioni di aria umida all'uscita del condizionatore:
-entalpia specifica,
-titolo,
-temperatura,
-umidità relativa.
Da quello che ho capito si tratta di un riscaldamento sensibile in cui il titolo si mantiene costante.
Ma non so come procedere, potete darmi qualche dritta?
Risposte
Devi fare un bilancio di massa ed energia
Sisi, in altri esercizi l'ho già fatto, ma non ho capito come impostare questo.
In entrata hai:
Aria secca
Vapore contenuto nell'aria secca
Vapore immesso
Flusso termico
In uscita hai:
Aria secca
Vapore contenuto nell'aria secca
Bilancia ciò che entra con ciò che esce nel bilancio di massa e in quello di energia, o almeno prova a scrivere un tentativo
Aria secca
Vapore contenuto nell'aria secca
Vapore immesso
Flusso termico
In uscita hai:
Aria secca
Vapore contenuto nell'aria secca
Bilancia ciò che entra con ciò che esce nel bilancio di massa e in quello di energia, o almeno prova a scrivere un tentativo