Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, ho questo esercizio preso dal libro di teoria del Rosati:
"Una molla di costante elastica $k=490N/m$ è disposta verticalmente e ha un'estremità appoggiata su un piano orizzontale: la molla sostiene un piatto di massa $M=1kg$. Una sferetta di massa $m=0.1kg$, lasciata cadere da un'altezza $h=20m$ rispetto alla posizione di equilibrio del piatto, urta il piatto stesso. Si calcoli l'abbassamento massimo $deltah$ subito dal piatto nei due casi ...

Buonasera a tutti
Risolvendo queste due equazioni complesse ho ottenuto questi risultati
$Im( \bar{z}i)Re(iz)=1$ $⇒$ $-x^2-y^2 =1$
$z^2+2iRez*Im\bar{z}=1$ $⇒$ $x^2-y^2=1$
il problema è che queste equazioni erano delle domande a risposta multipla, per la prima la risposta era: "L'equazione ha due soluzioni opposte", mentre per l'altra: "L'equazione ha soluzioni a due a due coniugate". Immagino che sia io ad aver sbagliato qualcosa, ma se così non fosse come le trovo ...

Qualcuno mi sa aiutare nello svolgere questi due esercizi?
Nel primo ho sono arrivato a verificare che: Fy(y)=P(Y

Salve, sapreste dirmi se ho calcolato correttamente la seguente derivata?
f(x)=2x+1 tutto sotto radice
f'(x)= $ 1/2x+1 $ con 2x+1 sotto radice
Vi spiego il mio ragionamento: è una funzione composta quindi la derivata è data dal prodotto della derivata della funzione esterna avente per argomento la funzione interna e la derivata prima della funzione internata.
Quindi sarebbe $ 1/2 $ • ($ 1/2x + 1 $) • 2
con 2x+1 sotto radice

Buonasera, posso affermare che non esiste una funzione reale di variabile reale, pari che sia anche iniettiva definita in un intervallo/intorno di cui l'origine (incluso in esso) non sia un estremo (superiore o inferiore) ma un punto interno?
Cioe' la funzione - pari - e' definita in un intervallo/intorno in cui esistono punti inerni ad esso precedenti e seguenti lo 0, per precedente o seguente inteso nel senso dell'ordinamento di $mathbb{R}$. Ecco, questa funzione puo' essere anche ...

Con un pezzo di piombo pesante 100kg si vuole costruire una fera cava che nell'acqua del mare, la cui densità è 1.026 g/cm^3, un emisfero si completamente immerso. Si determini il raggio esterno ed interno della sfera, sapendo che il peso specifico del piombo è 11.35 g/cm^3
--------->>>> per avere una situazione di equilibrio la risultante delle forze che agiscono sul corpo deve essere uguale a zero.
Conosco il principio di Archimede che mi dice "un corpo immerso in un fluido riceve una spinta ...

Salve ragazzi, mi trovo ad affrontare un esercizio che richiede la risoluzione del seguente limite, ma ho qualche difficoltà nel capire un passaggio:
lim x->0+ $log(1+y/2+o(y))/(y+o(y)$
il testo suggerisce questa soluzione
$(y/2+o(y))/(y+o(y))$ per x->0+
mi chiedo se in questo passaggio sia stato semplicemente riscritto il $log(1+y/2+o(y))$ con Taylor o se sia stata fatta qualche ulteriore considerazione asintotica che non riesco a capire nell'argomento del log.
Grazie ragazzi!

Salve,
ho il seguente esercizio sui grafi.
Se possibile disegnare un grafo che abbia 15 vertici che abbiano le seguenti caratteristiche:
3 vertici con valenza 4;
4 vertici con valenza 3;
6 vertici con valenza 2;
0 vertici con valenza maggiore delle precedenti.
Io ho provato a disegnarlo così,
ponendo su ogni vertice un numero indicando la sua valenza:
ma, la mia domanda è: siccome qui abbiamo dei dati quali, il numero dei vertici di un grafo e la valenza di alcuni di essi. Tramite questi ...

Salve, stavo risolvendo l'integrale di sen^4x dx per parti ma riscontro dei problemi nell'applicare le formule di duplicazione. Mi spiego: alla fine dopo aver fatto l'integrazione ricavo che -cosxsen^3x-(3cosxsenx-3x)/2
Nella seconda parte tutto ok nella prima dovrebbe venire tipo un sen4x da dove esce?Ho sbagliato qualcosa nell'integrazione oppure non riesco ad applicare ste formule di duplicazione?
Scusate la stupidita' della domanda.
Grazie.

Buongiorno a tutti!
Qualcuno mi sa dire cosa sbaglio nel calcolare questo limite? $lim_(xto0) (e^(-2x^2)-cos(root()(2)x) +x^2)/x^4$
A me viene: $(1-2x^2 +2x^4 -8x^6/3 -(1-x^2+1/(3!) x^4)+x^2)/x^4$ $⇒$ $11/6-(8x^2)/3$ solo che non dovrebbe venirmi $11/6$

Ciao a tutti
Ci sono due problemi che non riesco a risolvere, o meglio, non riesco a capire come iniziare in entrambi i casi.
1) Stimare la variazione del peso di un grave sulla superficie di un pianeta sferico omogeneo se, a parità di densità, le dimensioni del pianeta variano di un fattore $ \alpha $.
Per quanto riguarda questo esercizio, so che dalla legge di gravitazione universale $ P = G*MM_A / R_A^2 $ ma sinceramente non saprei come continuare..
2) Trascurando le correzioni ...

Grazie a tutti,
non mi perdo in convenevoli e butto subito l'esercizio
in \(\displaystyle \Re^3 \) sia \( (V):\begin{cases} a_{11}x_1+a_{12}x_2+a_{13}x_3=0 \\ a_{21}x_1+a_{22}x_2+a_{23}x_3=0 \end{cases} \) e \( det\begin{pmatrix} a_{12} & a_{13} \\ a_{22} & a_{23} \end{pmatrix}\neq 0 \). Determinare una base dello spazio vettoriale determinato dalle soluzioni del sistema \(\displaystyle (V) \).
Per prima cosa ho applicato il teorema di Dini a più variabili, e trovato la funzione \( ...
Ciao a tutti, volevo sapere con precisione la definizione di campo di esistenza e dominio.
In cosa consiste la differenza?
Stima asintotica all'infinito di un limite
Miglior risposta
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto su un limite da risolvere:
x^(1/3) * (e^(-x/3)-1) per x-> -inf
la soluzione dice che è asintotico a -e^(-x/3)
come si fa ad arrivarci?

Ecco un thread in cui si possono inserire siti o link interessanti o utili.
[*:1ghnl072]Regexpal un sito dove è possibile provare "live" espressioni regolari.[/*:m:1ghnl072]
[*:1ghnl072]Interactive compiler un sito dove è vedere come il codice C si disassembla per x86 e arm (GCC only). Supporta sintassi Intel o AT&T[/*:m:1ghnl072]
[*:1ghnl072]Nozione di base sul subnetting[/*:m:1ghnl072]
[*:1ghnl072]Il primo gioco: subnetting for dummies[/*:m:1ghnl072]
[*:1ghnl072]Il miglior reference per C/C++ valido per C++98, C++03, C++11, C++14, ...

Come trasformo questo codice da C in C++ ?
Questo programma scritto in C , calcola la derivata di una funzione in un punto scelto dall'utente .
#include <stdio.h>
#include <math.h>
// Calcola la derivata di una funzione in un punto dato
float fnc(float x)
{
/*f(x)=x^2+cos(x)
Funzione di prova */
return powf(x,2)+cosf(x); //Immettere qui la funzione
}
void main()
{
float d,d1,x,x1;
int n;
d=0;
printf("Introdurre il valore del punto: ...

Salve,
Ho un'esercizio che chiede di determinare il tipo di singolarità in 0 della funzione $f(z)=x^4 cos(1/z)$
Ho proceduto ricavando lo sviluppo di Laurent nell'intorno di 0 e ho ottenuto:
$f(x)=\sum_{n=0}^\infty\frac{(-1)^n}{(2n)!}(z)^(-2n+4)$
si vede chiaramente che la serie ha infiniti termini negativi quindi ho una discontinuità essenziale.
In alcune slide trovate sul web ho trovato che se calcolo il $l=\lim_(z->z0)(f(z))$ posso capire il tipo di singolarità:
se l appartiene ad $R$ ho una singolarità fittizia
se ...

Ciao, ho dubbi su questo esercizio:
Stabilire se la seguente funzione può essere prolungata in modo continuo a tutto [0,$infty$).
$f(x) = (sqrtx - 2)/log(x/4)$
Come prolungo una funzione su un intero intervallo? Fino ad ora ho fatto solo esercizi che chiedono di prolungare la funzione in un punto...
Grazie anticipo a chi mi sa dare un suggerimento!

Problemi di Cauchy con trasfromata di Laplace : Come posso scomporre rapidamente in fratte semplici?
Salve a tutti , ho il seguente Problema di Cauchy da risolvere con le trasfromate di Laplace , conosco il "modus operandi" per risolvere l'esercizio , ma ho difficoltà nella parte di scomposizione in fratte semplici, avete dei suggerimenti per aggirare il problema in maniera semplice ?
Testo :
Mio svolgimento:
•Calcolo la trasformata di Lapalce del membro di sinistra dell'equazione differenziale:
$ ℒ_t[y''(t)-2y'(t) + y(t)](s) = ℒ_t[y(t)](s) * (s^2 - 2s + 1 ) $
•Calcolo la trasformata di Lapalce del membro di destra dell'equazione ...

buongiorno a tutti..
Sono un pò di giorni che provo a risolvere questo problema senza successo.
Preciso subito che sono un autodidatta!!!
Il testo del problema è questo:
Scrivere un programma che traduca un numero telefonico alfabetico nella sua forma numerica.
Esempio:
Inserisci numero in lettere: CALLATT
numero convertito: 2255288
Io ho iniziato con un programma con solo tre lettere alfabetiche, ma vengono solo le ultime 2 lettere convertite correttamente, al contrario la prima lettera ...