Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
vorrei togliermi qualche dubbio visto che il 20 ho un esame di matematica (studio economia. Prendendo in considerazione la funzione $ f(x,y)=ln(2y+3x^2-1)$ (è una traccia di esami scorsi), l'esercizio mi chiede di determinare:
1)l'insieme di definizione (quindi suppongo il dominio)
2)l'insieme dei punti del piano in cui assume valori positivi (segno)
3)eventuali punti estremali (massimo e minimo)
1) Comincio col determinare il dominio ponendo argomento>0 e quindi $2y+3x^2-1>0$ che ...
Ragazzi sto avendo un po di difficoltà a determinare serie e parallelo per quanto riguarda le resistenze.
Quando si tratta di circuiti semplici non faccio fatica e riesco subito a capire, quando invece si tratta di circuiti piu' complicati ho difficoltà.
Ad esempio questo circuito..
ad esempio il sito dove ho preso gli esercizi dice che non ci sono resistenze in serie e parallelo.. e io invece trovo che R1 ed R3 sono in serie.
oppure
dove r4 lo vedo in parallelo con r2 ma non è ...
Autospazi
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Qualcuno potrebbe dirmi se ho fatto giusto? Anticipatamente ringrazio

Ciao a tutti
Scrivo per chiedere se qualcuno riesce a darmi una mano con un problema di elettrostatica. Sto svolgendo un problema di cui però purtroppo non ho la soluzione, quindi non posso sapere se sto sbagliando e in che modo.
Ecco il testo
Una carica positiva puntiforme $ Q=3*10^-10C $ è posizionata al centro di una sfera di raggio $ R=10cm $ costituita da materiale dielettrico lineare, isotropo ed omogeneo, di costante dielettrica relativa $ \epsilon_r=4 $ , posta nel ...
Ragazzi qualcuno mi sa dire come descrivere ad esempio $\lim_(x->$2^-$)f(x)$ = -1?
La descrizione va fatta tramite quantificatori universali. Grazie dell'aiuto.
Ho visto ora che non si vede bene il limite comunque è lim per x -> 2^- di f(x) = -1
Sia $R_lambda={vec(v)inV:existsdgeq1 t.c. (A-kI)^d(vec(v))=0}$
Come la trovo una sua base
Ciao a tutti,
non riesco a capire come il prof calcoli il modulo di questo polinomio.
Devo verificare le radici del polinomio $p(Z) = Z^7+3Z^2+1$ in $1<|Z|<2$
Ponendo $|Z|= 2$ verifica che non ci siano radici sulla circonferenza con :
$|p(Z)|= |Z^7+3Z^2+1| >= 2^7 - 3*2 -1>2^7-13>0$ quindi non ho radici sulla circonferenza
mentre per $|Z|=1$
$|p(Z)|>= 3-2=1$ quindi non ho radici sulla circonferenza.
Non ho capito in che modo vengono modificati i segni togliendo il modulo.
salve, non riesco a risolvere il seguente limite, con un calcolatore matematico ho trovato che come risultato fa 64 solo che non riesco a trovare il procedimento, se cortesemente qualcuno di voi riuscisse a svolgerlo dettagliatamente
lim (x-> +inf) (log(4n)/logn)^(log(n^3))
NB: per logn si intende il logaritmo naturale in base e

Salve a tutti, ho il seguente problema: "In un recipiente di volume V, alla pressione di 5.00 atm è contenuta una miscela gassosa costituita da C2H4 e O2. La frazione molare di C2H4 è xC2H4=0.100. Determinare la pressione all’interno del recipiente e la composizione della miscela gassosa dopo la completa combustione, assumendo che la temperatura rimanga costante".
Svolgendo il problema mi sono reso conto che alla fine la pressione non cambia. E' giusta questa cosa oppure ho commesso qualche ...
Ker ed immagine
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe controllarmi questo esercizio? L'ultimo punto non sono riuscita a farlo
Mi sono imbatutto in questo problema, e non riesco a venirne a capo, non so proprio come procedere; avrei bisogno di un aiuto, anche di un'idea dalla quale partire per abbozzare una soluzione.
Sia $ f :R rarr R $ una funzione di classe $ C^1 $ i cui valori siano compresi tra due costanti maggiori di 0. Stabilire per quali valori di $ xoin R $ le soluzioni del problema di Cauchy $ { ( x'(t)=f(x(t)) ),( x(0)= xo ):} $ sono rispettivamente definite su tutto $ R $ e strettamente ...

Devo dimostrare la seguente:
Sia data una funzione \(f\) allora \(\forall x,y: (x,y)\in f\leftrightarrow f(x)=y\)
Qualcuno può aiutarmi nel capire come impostare l input del primo verso di deduzione?

Buona giornata.
È da tempo che mi sto interessando di logica matematica e di teoria degli insiemi. Ultimamente ho letto che ci sono numerose teorie assiomatiche tra le quali ZF(C), NGB, MK e TG a rimpiazzare quella intuitiva di Frege. La mia domanda è quindi: quale scegliere? Voi quale usate? E perchè?
Però prima vi dico gli ambiti in cui mi muovo. Mi sto dedicando per curiosità allo studio degli insiemi numerici $NN$, $ZZ$, $QQ$ e $RR$, ...

Non riesco a risolvere questo esercizio:
Siano date le permutazioni
$ alpha =( ( 1 , 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ),( 3 , 16, 15, 11, 8, 13, 10, 5, 6, 1, 2, 14, 9, 12, 7, 4 ) ) $
$ beta =( ( 1 , 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ),( 3 , 7, 14, 16, 12, 8, 11, 5, 15, 13, 10, 1, 4, 9, 6, 2 ) ) $
e sia H un sottogruppo di $ S_16 $ tale che $ {alpha, beta}sube H $. Provare che H contiene un sottogruppo di ordine 18.
Ora, se H è sottogruppo allora ha ordine un divisore di $ 16! $. Ma non capisco come sia possibile stabilire se l'ordine di H è sufficiente affinché 18 sia un suo divisore. Penso si riesca a dedurre dalla condizione $ {alpha, beta}sube H $ ma non capisco in ...

Buonasera, chiedo cortesemente il vostro ausilio nella risoluzione di questo problema, di cui cito il testo:
Una palla di massa m e raggio r viene tenuta ferma su un piano di massa M inclinato di un angolo θ, appoggiato
ad un piano liscio orizzontale. La palla viene lasciata libera di muoversi.
Assumendo che la palla rotoli sul piano senza scivolare, determinare l’accelerazione del piano inclinato.
Non riesco a trovare la relazione che mi collega i risultati ottenuti dall'analisi della palla ...
Salve sono alle prese con un esercizio svolto riguardante le applicazioni lineari indotte :
Sia A = [(1,1,2), ( 1,0,1), (0,1,2)] una Base di $RR^3$ e sia
$f : RR^3 \to RR^3 $ L'endomorfismo la cui matrice associata rispetto alla base A è la seguente_
$((2,2,-4),(2,-1,4),(1,-1,0))$
Dato $ V = {(x,y,z) in RR^3 | x-z=0} $ , dire se f|v induce un endomorfismo $g: V \to V $
Soluzione:
$V= {(x,y,z) in RR^3 } = \mathcal{L} ((1,0,1) (0,1,0)) $ e dunque
$f(V) = \mathcal{L} (f(1,0,1) f(0,1,0)) $
Dato che abbiamo $M^A (f) $, calcoliamo le componenti del generico ...

ciao ragazzi come faccio ad ottenere il polinomio caratteristico da una matrice es.
se io ho questa matrice
2 - k 3 4
1 1-k 2
1 1 4-k
come faccio ad ottenere un polinomio caratteristico, secondo la teoria che ho studiato posso ottenerlo attraverso il calcolo del determinante di una matrice, questa è una matrice di ordine tre quindi posso calcolarlo con la regola di sarrus oppure Laplace, Laplace secondo me è conveniente quando ci sono ...
Salve ho un dubbio sul calcolo della complessita di questo algoritmo:
if(v==NULL) return
if(v.left != NULL)
AGGIUNGI-IN-TESTA(L,v.info)
FUNZ-RIC(v.left,L)
if(v.right != NULL)
AGGIUNGI-IN-CODA(L,v.info)
FUNZ-RIC(v.right,L)
secondo me ha complessita $ Theta (n) $ perchè AGGIUNGI-IN-TESTA ha complessità $ Theta (1) $ e AGGIUNGI-IN-CODA ha complessità $ Theta (n) $ .
Però non sono molto sicuro che sia in ragionamento giusto. Potreste gentilmente ...
Sto svolgendo
[tex]\underset{n\rightarrow\infty}{\lim}\frac{(n^{\frac{1}{n}}+3n^{\frac{1-2n}{n}})^{n^{2}}}{n^{n}}[/tex]
nella seguente maniera
[tex]\underset{n\rightarrow\infty}{\lim}\frac{(n^{\frac{1}{n}}+3n^{\frac{1-2n}{n}})^{n^{2}}}{n^{n}}=\underset{n\rightarrow\infty}{\lim}\frac{e^{n^{2}\ln(n^{\frac{1}{n}}+3n^{\frac{1-2n}{n}})}}{e^{n\ln(n)}}=\underset{n\rightarrow\infty}{\lim}e^{n^{2}\ln(n^{\frac{1}{n}}+3n^{\frac{1-2n}{n}})-n\ln(n)}[/tex]
poi non so come muovermi. Se proseguo giocando con ...

Salve, ho messo in allegato un esercizio di cui ho un dubbio. alfa e beta sono noti e valgono rispettivamente 60 e 70
Per calcolare il momento rispetto al polo in B devo considerare la forza RA per il suo braccio $l/2$ e la forza RD il cui braccio secondo me è BD, ma il prof dice che il braccio è BH che risulta essere uguale a $l/2cos60$
Qualcuno potrebbe farmi capire?
Io avevo calcolato l'altezza BO del triangolo facendo $l/2sin60$ e poi ho calcolato il tratto BD ...