Descrizione limite tramite quant. univ.
Ragazzi qualcuno mi sa dire come descrivere ad esempio $\lim_(x->$2^-$)f(x)$ = -1?
La descrizione va fatta tramite quantificatori universali. Grazie dell'aiuto.
Ho visto ora che non si vede bene il limite comunque è lim per x -> 2^- di f(x) = -1
La descrizione va fatta tramite quantificatori universali. Grazie dell'aiuto.
Ho visto ora che non si vede bene il limite comunque è lim per x -> 2^- di f(x) = -1
Risposte
qualcuno può darmi una risposta?
Cosa intendi per "descrivere un limite tramite quantificatori?" Scrivi bene la consegna, anzi copiala esattamente come è scritta nel libro e magari una mano te la diamo pure
L'ho scritto nella seconda riga...comunque lo ripeto anche qui, bisogna descrivere quel limite tramite quantificatori universali, ovvero descrivere il suo comportamento in quell'intervallo,il limite è: lim per x -> 2^-1 di f(x) = -1 ho provato a scriverla con la formula seguendo la guida ma è venuta una schifezza e l'ho riscritta cosi.
Praticamente, ti viene chiesto di scrivere la definizione $\epsilon-\delta$ di limite sinistro in $x_0=2$ e con $l=-1$, cioè della proposizione:
\[
\lim_{x\to 2^-} f(x) = -1\ldots
\]
Prova.
\[
\lim_{x\to 2^-} f(x) = -1\ldots
\]
Prova.