Autospazi
Autospazi
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Qualcuno potrebbe dirmi se ho fatto giusto? Anticipatamente ringrazio
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Qualcuno potrebbe dirmi se ho fatto giusto? Anticipatamente ringrazio
Risposte
Gli autovalori sono corretti e sono tutti distinti, quindi la matrice è certamente diagonalizzabile.
Quindi le dimensioni di ciascun autovalore hanno tutti dimensione 1.
Infatti per
e la dimensione
Per gli altri autovalori troverai che per
Per
e anche questi due autospazi hanno infatti dimensione 1.
Quindi le dimensioni di ciascun autovalore hanno tutti dimensione 1.
Infatti per
[math]\lambda=3[/math]
l'autovetore associato è:[math]V_3={[-2,0,1]}[/math]
e la dimensione
[math]V_3[/math]
ha dimensione 1.Per gli altri autovalori troverai che per
[math]\lambda=6[/math]
l'autovettore associato è [math]V_6={[1,1,1]}[/math]
Per
[math]\lambda=9[/math]
troverai che[math]V_9={[0,1,0]}[/math]
e anche questi due autospazi hanno infatti dimensione 1.
Da cosa deduci la dimensione?
Aggiunto 1 minuto più tardi:
La dimensione dipende dalla molteplicità algebrica dell'autovalore?
Aggiunto 1 minuto più tardi:
La dimensione dipende dalla molteplicità algebrica dell'autovalore?
La dimensione dell'autospazio calcolato è per definizione la molteplicità geometrica (e non algebrica) di un autovalore, cioè la dimensione del nucleo della matrice
In soldoni la dimensione dell'autospazio relativo all'autovalore considerato è il numero di autovettori linearmente indipendenti relativi a tale autovalore. Nel nostro caso i tre autospazi relativi ai tre autovalori hanno tutti un solo autovettore.
Se la molteplicità algebrica è pari a 1, necessariamente la molteplicità geometrica è anch'essa pari a 1.
Se gli autovalori sono tutti distinti come nel caso dell'esercizio, le molteplicità algebriche degli autovalori sono necessariamente pari a 1, anche la molteplicità geometrica è pari a uno, quindi la matrice di partenza è certamente diagonalizzabile.
In generale la molteplicità geometrica di un autovalore è minore o uguale alla molteplicità algebrica ed è come minimo 1.
[math]Ker[A-\lambda I][/math]
.In soldoni la dimensione dell'autospazio relativo all'autovalore considerato è il numero di autovettori linearmente indipendenti relativi a tale autovalore. Nel nostro caso i tre autospazi relativi ai tre autovalori hanno tutti un solo autovettore.
Se la molteplicità algebrica è pari a 1, necessariamente la molteplicità geometrica è anch'essa pari a 1.
Se gli autovalori sono tutti distinti come nel caso dell'esercizio, le molteplicità algebriche degli autovalori sono necessariamente pari a 1, anche la molteplicità geometrica è pari a uno, quindi la matrice di partenza è certamente diagonalizzabile.
In generale la molteplicità geometrica di un autovalore è minore o uguale alla molteplicità algebrica ed è come minimo 1.
Non
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Così è giusto?
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Così è giusto?
L'impostazione è corretta, lo stesso si fa con gli altri autovalori trovando i risultati che ti ho riportato nel precedente post.