Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao! Avrei bisogno di un aiuto riguardo una piccola dimostrazione, su cui si basa il teorema spettrale. Sostanzialmente, non capisco come mai, qualunque sia lo spazio vettoriale V (sottospazio di R^n), l'endomorfismo L = Av che va da V in V abbia autovettori in V, se A è simmetrica.
Voglio dire, molti lo danno per scontato dicendo che semplicemente, essendo A simmetrica e dovendo quindi esserci almeno un autovalore reale, esisterà un autovettore. Fin qua ci sono, ma chi mi assicura che sia in ...

Salve ragazzi, ho un problema con questo integrale: $ int log(x^2+x+1) dx $
Ho iniziato a svolgerlo per parti, prendendo come fattore differenziale 1 e fattore finito il logaritmo.
A questo punto ottengo $ x log(x^2+x+1)- int(x(2x+1))/(x^2+x+1)dx $ ma non so come andare avanti.
Qualcuno ha qualche suggerimento?

Salve a tutti , vi scrivo perché mi sto accingendo al calcolo degli integrali col teorema dei residui e sto incontrando enormi difficoltà .
Inoltre non dispongo dei risultati degli esercizi su cui devo esercitarmi.
Vorrei in particolare porre alla vostra attenzione i seguenti due esercizi:
1) $ int_(0)^(2*pi) (cos(2t))/(5+3cos(t)) $
2) $ int_(partial D )^() (sin(1/z) cos(1/(z - 2)))/(z - 5) $ dove $ D = {z ∈ C : |z| < 3 } $
Svolgimento Mio 1° Esercizio :
Ho pensato di riscrivere seni e coseni con le formule di Eulero , ponendo :
$ z = e^(j * t) <=> dz = j * e^(j * t ) d t<=> d t= (d z) / (j * z) $
A ...

In un tubo orizzontale avente diametri 1.91 cm scorre dell'acqua e la portata è di 15.6 litri al minuto. Se si vuole che la pressione in un punto di restringimento del tubo sia pari a 1/10 della pressione esterna (1 atm) quale sezone deve avere il tubo in quel punto?
Applico la legge di bernoulli ai due punti di diverso diametro, so che le due quote h sono ugueli (il tubo è orizzontale) conosco l'area della sezione di diametro 1.91, la portata è costante....ma cme faccio con le pressioni????
Salve,lavorando con la trasformata di Laplace per semplificare la risoluzioni di equazioni differenziali,mi è venuto un dubbio:
Esiste una trasformata che si può usare per semplificare le risoluzioni di equazioni differenziali parziali?

Ciao a tutti, mi sono imbattuto oggi in un esercizio che chiedeva:
$ lim |(x, y)| to oo x^2 + y $
Come si svolge questa operazione? E nel caso il limite sia in un punto? Ad esempio 0,0 ?
Un cubetto di ghiaccio di lato 2 cm e densità ρg= 0,9⋅103kg/m3galleggia in un bicchiere pieno d’acqua di densità ρa= 103kg/m3. La porzione di cubetto che emerge è pari a : (2cm)
Per risolverlo ho calcolato il volume totale e mi risulta 8 x 10^-6 m^3 e poi eguagliato la spinta di Archimede alla forza peso essendo il corpo in equilibrio
$ ρa x Vi x g = ρg x V x g $
$ (Vi)/V = (ρg)/(ρa) $ ottenendo Vi= 0,9 m^3 , la differenza tra volume totale e volume immerso ovviamente non esce 2cm,dove sbaglio? ...

Ciao a tutti, vorrei per favore una dimostrazione del seguente teorema, ossia la condizione necessaria di una funzione per essere integrabile secondo Riemann:
Se una funzione è limitata su un intervallo [a, b] e risulta:
$ int_(a')^(b) f(x) dx = int_(a)^(b') f(x) dx $
con integrale inferiore $ int_(a')^(b) f(x) dx = $ sup s(f, p) e integrale superiore $ int_(a)^(b') f(x) dx = $ inf S(f, p)
p $ in $ P con P insieme di suddiviosni di [a, b],
allora la funzione è integrabile secondo Riemann e vale $ int_(a)^(b) f(x) dx $.
Grazie in ...

Ciao a tutti!! Volevo chiedere chiarimenti riguardo a questo esercizio:
Stabilire se è un sottospazio vettoriale il seguente sottoinsieme di $R^2$ (con $a$ parametro reale)
$ S = {[(a^2),(0)]} $
si vede immediatamente che:
$text(a){::}_(\ \ 1)^(2) + text(a){::}_(\ \ 2)^(2) != (a_1+a_2)^2$
quindi $S$ non è un sottospazio vettoriale
L'esercizio chiede poi di verificare le stesse richieste pensando $S$ come sottoinsieme di $C^2$ (con $a in C$)
La risoluzione mi dice ...

mi servirebbe una mano a risolvere l'integrale $ 6/(x^(3/2)-1) $ ho provato a fare una sostituzione con $ x^(1/2) $ =t trovandomi come integrale $ (2t)/(t^3-1) $ ora ho applicato i fratti semplici trovandomi due integrali uno è $ 1/(t-1) $ che risolvo col logaritmo ma l'altro che mi viene $ (t+1)/(t^2+t+1) $ non so come risolverlo

Buonasera,
volevo togliermi un dubbio prendendo in considerazione una funzione
$f(x,y)=6xy-x^2y-xy^2$
abbiamo le derivate parziali
$f'x=6y-2xy-y^2$
$f'y=6x-x^2-2xy$
i punti stazionari $(0,0) (0,6) (6,0) (4,2)$
le derivate seconde
$fx,x=-2y$
$fx,y=6-2y-2x$
$fy,x=6-2x-2y$
$fy,y=-2x$
e il determinante hessiano uguale a $-xy+6x+6y+x^2+y^2+9$
ora se ho $H(0,0)=9>0$ ho poi $fx,x(0,0)=0$
e $H(6,0)=81>0$ e $fx,x(6,0)=0$
la mia domanda è: se il determinante risulta ...
Buongiorno, c'è un teorema o altro che fa dedurre quanti autovalori avrà (al massimo o al minimo) una matrice a prescindere da come essa e' fatta?
Ho dato un'occhiata online ma non trovo nulla né tanto meno ricordo una cosa del genere.
Grazie!!

Ciao a Tutti!! Ho dei dubbi su come risolvere il seguente esercizio
Si consideri la matrice complessa $M = ((i,0,0),(-1+i,i,-1+1),(1-i,0,1))$
stabilire se $M$ rappresenti o meno (rispetto alla base canonica) un endomorfismo unitario di $C^3$ dotato del prodotto scalare canonico
Ho risolto come segue:
dalla teoria conosco la seguente cosa: Sia $V$ uno spazio vettoriale dotato di prodotto interno. Un endomorfismo $A$ di $V$ si dice unitario se è ...

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio ma non ci riesco in nessun modo. Ecco il testo:
Un file di testo riporta i risultati di una serie di partite di pallacanestro, una partita per ogni riga di testo. Il formato è il seguente:
nome_squadra_1 vs nome_squadra_2 punti1 - punti2
dove
• nome squadra 1 e nome squadra 2 sono stringhe che identificano i nomi delle due squadre; le stringhe non contengono
spazi;
• vs (sta per versus) è il separatore dei due nomi;
• punti1 e punti2 sono ...
Buongiorno, non capisco perché il libro fa un procedimento diverso dal mio:
Devo calcolare la forza esercitata su ogni carica dalle altre due:
\( q_1=4\cdot 10^{-8}C \)
\( q_2=-2\cdot 10^{-8}C \)
\( q_3=6\cdot 10^{-8}C \)
Io ho fatto così:
\( \overrightarrow{F_1} = \frac{q_1 \overrightarrow{u_x}}{4\pi \varepsilon _ol^2} (|q_2|-\frac{q3}{4}) \)
\( \overrightarrow{F_2} = \frac{|q_2|\overrightarrow{u_x}}{4\pi \varepsilon _ol^2} (-q1+q3) \)
\( \overrightarrow{F_3} = ...

buona sera...
ho questo problema che non riesco a risolvere:
devo scrivere un programma in cui io devo inserire ilo nome e il cognome, ma venga stampato: il cognome, una virgola e l'iniziale del nome seguito dal punto.
ESEMPIO OUTPUT:
Enter first and last name: Mario Rossi
Rossi, M.
Il mio programma è questo(ovviamente non è corretto)...
#include
int main(void)
{
char n;
printf("inserisci il nome e il cognome: ...

$ x (t) = sin omega t $
Perché $ T= (2pi )/omega $ ?

Un pendolo è costituito da due sbarre sottili di lunghezza d disposte a T rovesciata ed è vincolato a ruotare nel piano verticale attorno ad un punto posto all’estremità della sbarra verticale.
Si trovino: a) il momento di inerzia del sistema attorno all’asse di rotazione,
b) l’espressione dell’energia potenziale e dell’energia cinetica del sistema in funzione dell’angolo di inclinazione rispetto alla verticale e
c) l’equazione del moto nel limite di piccolo angolo e il periodo di ...

Buonasera avrei difficoltà nella risoluzione di questo esercizio;
Un blocco di legno di massa M=0,95 kg a riposo su un tavolo orizzontale scabro con coefficiente di attrito dinamico 0,25 e statico 0,40 è ancorato ad un punto fisso tramite una molla di costante elastica k=2500 N/m. Un proiettile di massa m=50g e velocità orizzontale v=200m/s colpisce lo colpisce e si ferma dopo essere penetrato nel blocco per un tratto pari a 5 cm.
1) stimare le forze medie interne impulsive presenti durante ...
buongiorno a tutti, spero di postare nella sezione corretta del forum.
ho un quesito da porvi a proposito della dinamica dei corpi rigidi, ed in particolare sul concetto di angolo di rotazione assoluto e relativo, sul quale non ho le idee chiarissime.
mi spiego:
prendo spunto da questo esercizio per dirvi quanto ha detto il prof: scegliamo come coordinate indipendenti sicuramente la rotazione $theta$ della trave ad L e poi, relativamente al disco, posso scegliere come seconda ...