Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
deoxis94
Buonasera, spero innanzitutto di aver aperto la discussione nella sezione del forum corretta (in caso contrario, mi scuso). Voglio risolvere in Matlab un'edo del tipo: $ y^((4))(x)+y(x)=x $ nell'intervallo $[0,1]$, a cui sono abbinate le condizioni: $ y(0)=0 $ $ y'((0))=0 $ $ y''(1)=-1 $ $ y^((3))(1)=0 $ Ho provato a cercare un po' sul web, ma non ho trovato alcun comando utile per risolvere questo problema. Sapreste dirmi se è possibile risolvere un problema del ...

keliaxv
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per questo limite $\lim_{x->0} f(x)/g(x) $ con $ f(x)=1-cos(x) $ e $g(x)=int_{0}^{x} e^(t^2) dt$ L'integrale è irrisolvibile in forma elementare ma chiaramente per $x->0$ gli estremi dell'integrale vanno a coincidere e quindi g(x) tende a 0... quindi anche se applicassi il limite notevole di $1-cos(x)$ arriverei a una forma indeterminata Qualche consiglio su un metodo per risolverlo? Grazie in anticipo!
4
19 feb 2017, 13:05

fabioz96
Salve, potreste spiegarmi cosa sono le distribuzioni iper-esponenziale e ipo-esponenziale? Potreste dirmi le differenze tra le due e farmi quale esempio pratico per capire il concetto? Grazie
0
19 feb 2017, 19:15

CriTi
Una trasformazione ciclica reversibile di un gas poliatomico perfetto è rappresentata sul piano di Clapeyron da un triangolo rettangolo in cui :un cateto è una isobarica reversibile dallo stato A con volume 5 \(\displaystyle m^3 \) e pressione di \(\displaystyle 10^5 Pa \) allo stato B con volume 15 \(\displaystyle m^3 \). L'altro cateto è un isocora reversibile(BC) che raddoppia la pressione. Determinare lavori e variazioni d'energia: \(\displaystyle L_{ab}= ?\) per calcolare il lavoro io ho ...

MrEngineer
Ciao a tutti ragazzi! Sono nuovo qui . Non appena pubblicato questo thread andrò subito a presentarmi. Come suggerito dal titolo,devo trovare massimi e minimi relativi della seguente funzione: \(x^4+y^4-8(x^2+y^2)\). Per la mia funzione ho trovato i seguenti punti critici: \((0,0);(2,2);(2,-2);(-2,2);(-2,-2) \). Correggetemi se sbaglio,tramite Hessiana mi sono reso conto del fatto che il punto nell'origine sia di massimo relativo,mentre i rimanenti punti sono di minimo relativo(è ...
6
16 feb 2017, 17:36

RosarioDiFalcoo
Buongiorno, volevo chiedere un aiuto riguardo dei problemi di fisica riguardo la gravitazione universale. 1) Marte orbita ad una distanza media di 2,3•10^11 metri dal Sole con un periodo di 5,9•10^7 secondi. Calcola il periodo di rivoluzione di Giove che dista dal sole mediamente 7,9•10^11 metri. 2)Pensa come un fisico. Se la Terra, mantenendo la stessa massa, avesse un raggio doppio di quello che ha in realtà, quale sarebbe il tuo peso?(Ex: m=65 Kg) 3) Il valore dell'accelerazione ...

gially
Ragazzi sto impazzendo. Devo risolvere il seguente numero complesso: ^4sqrt(-16), ovvero Radice Quarta di - 16. Ho utilizzato la i e mi trovo: i * Radice Quarta di 16, con argomento ( 1/2 * 180 ), ma dovrebbe venire Pi greco quarti
4
19 feb 2017, 10:29

marcptoni1996
Salve ragazzi potete darmi una mano con questo esercizio?

Gol_D_Roger
salve,ho un dubbio su una questione. Se devo calcolare la corrente che passa su un ramo del circuito e faccio un equivalente del circuito, la corrente che troverò dal circuito equivalente sarà la stessa corrente iniziale che stavo cercando sul ramo? Ad esempio se faccio l'equivalente Norton/Thevenin? Il dubbio mi viene perchè facendo un esercizio in cui devo calcolare la corrente su un ramo, risolvendolo sia con il metodo delle maglie sia con il metodo dei nodi mi vengono risultati diversi.Il ...
14
18 feb 2017, 16:16

R.Russo1
Ciao a tutti nel primo punto di questo esercizio il libro come soluzione porta la conservazione del momento angolare. "Due dischi identici verticali, di massa $ M=5 kg $ e raggio $ R=0,2 m $ sono liberi di ruotare indipendentemente attorno ad un asse orizzontale passante per i loro centri. Attorno al disco A ( posizionato a destra rispetto a quello B ) è avvolto un filo inestensibile che sostiene una massa $ m=2 kg $. Si lascia libera $ m $ e il disco A si mette ...

MisterK
Ciao! qualcuno saprebbe consigliarmi un modo furbo per uscire da un ciclo for interno così strutturato ? for(...){ if(){ for(.....){ if(...){ } } } } Io voglio che non appena la seconda condizione di if viene soddisfatta si esca dal ciclo for annidato ma non da quello più esterno.
8
18 feb 2017, 16:45

lubussu
Salve, volevo sapere come si risolve questo esercizio e in generale tutti quelli di questo tipo:
1
18 feb 2017, 14:47

JoKeRxbLaCk93
Ciao a tutti sto provando a risolvere un esercizio relativo alle system calls. Il problema è il seguente: "Scrivere un programma C in cui un processo P crea un figlio F. Il processo P deve leggere delle “frasi” digitate da tastiera, lunghe a piacimento (si considera terminata la frase quando l’utente preme il tasto invio), ed inviarle di volta in volta tramite una PIPE al figlio F. Il figlio F ogni frase che riceve dalla PIPE la stampa a video. Se il figlio F non riceve nulla per 60 secondi ...
1
19 feb 2017, 12:37

Enzo961
Salve, volevo confrontare alcuni esercizi in PLIKE, il mio problema è che non so come tradurli in C... per cortesia, qualcuno lo sa fare? Inoltre, sono corretti scritti in questa maniera? Lascio le tracce... Grazie! 1) Siano dati due array 2D, Tablet_negozio, di dimensioni Kx2 , e Tablet_deposito , di dimensioni Yx2, entrambi di tipo intero. In questi array sono memorizzati, per ciascuna riga, nella colonna 1 il codice di un Tablet, e nella colonna 2 quanti Tablet di quel tipo sono presenti, ...
6
17 feb 2017, 17:44

antonio9992
Il mio telefono non mi aiuta, perdonatemi Ho un'equazione differenziale da risolvere col metodo delle differenze finite, facciamo sia z nel piano definita nel contorno rettangolare. Se per esempio volessi calcolare con tale metodo la derivata quarta secondo y dovrei scriverla come differenza di 5 valori: $ (partial^4z3)/(partial y^4) = z1-4z2+6z3-4z4+z5 $ z3 è il pallino blu, z5 è fuori dal contorno rettangolare Ora io avrei un equazione per ogni nodo interno al contorno ma le incognite sarebbero di più, in z5 infatti ...

antonio9992
La matematica è abbastanza varia, ci sono formule geometriche,proprietà aritmetiche, di algebra per sistemi e matrici, di analisi per derivate, integrali, sviluppi in serie, limiti , serie ed equazioni differenziali. Cosa manca alla lista? So che molte cose non le ho fatte all'Università ( ingegneria) ma mi piace e serve( non in modo così specifico) la matematica. Da poco ho studiato il metodo delle differenze finite per la risoluzione dei sistemi differenziali ed è uno strumento ...

gokusajan1
Buona sera, ho problemi con il seguenete esercizio: -determinare lo sviluppo in serie di Laurent delle seguenti funzioni relativamente ai punti indicati: $f(z)=(z-3)sen (1/(2+z)) , z_0=-2$. Non capisco perche' nella soluzione l'approssimazione nel punto indicato e'data da: $f(u(z))=(u-5)*(1/u-1/(3!u^3)+1/(5!u^5)+...)$, avendo applicato la sostituzione $u(z)=z+2$. Quella presentata dovrebbe essere la soluzione per $z=oo$ o forse mi sto confondendo? Grazie.
16
16 feb 2017, 23:50

Cimineira
Un sistema è formato dai componenti 1 e 2 in parallelo tra loro e da un componente 3 messo in serie ai primi due. I tempi di vita Ti dei tre componenti sono variabili aleatorie idipendenti con distribuzione esponenziale di media 2 giorni per i=1,2 e di media 3 giorni per i=3. Riesco a fare i primi due punti, ma mi blocco al terzo ovvero 3) Calcola la probabilità che il rimo componente non funzioni in t= 6 giorni sapendo che il sistema in t=6 funziona. Praticamente sarebbe da calcolare la ...
2
14 feb 2017, 18:21

andmath
Salve ragazzi, sto avendo un problema con la risoluzione dell'oscillatore smorzato forzato (la dimostrazione nello specifico) in particolare, dopo aver considerato la forzante focos(wt), e aver fatto tutte le considerazioni sostituiendo la derivata prima e seconda di essa all'interno dell'equazione ecc.. il libro mi dice che da $ fcos(w0t)=a(w^2 - w0^2)(cosw0tcosphi -senw0tsinphi)-2abetaw0(cosw0tsenphi + sen(w0t)cosphi) $ ottengo $ a(w^2 -w0^2)cosphi +2abetaw0senphi = f0 $ a sistema con $ -a(w^2 -w0^2)senphi +2abetaw0cosphi = 0 $ anzitutto, come c'è arrivato da quella eq di partenza ad avere queste 2 equazioni ...

domenico.migl
Chi può darmi una mano con questo esercizio? Calcolare l’energia in elettronvolt del campo elettrostatico generato da un nucleo di 32S, costituito da 16 protoni e 16 neutroni, considerato perfettamente sferico. (rp=rn=ro=1fm). rp ed rn dovrebbero essere rispettivamente il raggio del protone e del neutrone, ma non ho ben capito cosa sia ro. Ho cominciato moltiplicando i 16 protoni per la carica elementare $1.6*10^(-19) C$ per trovare la carica del nucleo, ma adesso sono rimasto bloccato. ...