Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un tubo verticale della sezione di 15 cm^2 e della portata di 0.5 litri al minuto termina nell'atmosfera ed in esso scorre dell'acqua. A 69 cm al di sopra dello sbocco vi è una strozzatura in cui la sezione del tubo diviene 5 cm^2 Determinare il valore della pressione nell'interno della strozzatura
Non capisco come impostarlo per partire nello svolgimento?

Salve,
svolgendo vari esercizi, mi sono bloccato su questo in particolare.
$ dotx(k+1)=( ( 1 , -1 ),( 1 , 1 ) )x(k)+( ( 0.2 ),( 0.2 ) ) u(k) $
Devo valutarne il tempo di assestamento del sistema a ciclo aperto.
Mi sono andato a calcolare gli autovalori e mi vengono
$ lambda_1 = 1+j;lambda_2=1-j $
A quanto ho capito, per i sistemi TD, il tempo d assestamento va calcolato in questa maniera:
$ tau_1=-1/(ln|lambda_1|); tau_2=-1/(ln|lambda_2|) $
Visto che il modulo di lambda deve essere minore di 1, implica che il tempo di assestamento non è definito. E' giusto come ragionamento?

Buongiorno, non riesco a capire come svolgere questa dimostrazione/esercizio:
dopo aver calcolato il vettore campo magnetico B prodotto da un filo percorso da corrente, verificare che il campo magnetico B soddisfa $ grad xx B = mu o J $
sapendo che il campo magnetico prodotto dal filo in tutto lo spazio è $ vec(B) =(mu oI)/(2pi r)hat(r) $
come faccio a calcolare le derivate parziali avendo solo una componente?
Grazie in anticipo per l'aiuto.

Salve a tutti. Stavo studiando il comportamento dei campi per i modi TE e TM e mi è sorto un dubbio che spero possiate sanare. Mi chiedevo il perchè sui miei appunti io trovo che in polarizzazione TE il campo elettrico è sempre uscente dal piano del foglio mentre in polarizzazione TM il campomagnetico è sempre entrante nel piano. Qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmelo?

Ciao a tutti! mi sono bloccato su un esercizio dove probabilmente bisogna applicare Fatou, ma non saprei come. Consigli? Ecco il testo:
mostrare che $AAf in L^p\text{((0,}oo))$ vale $(\lim_{x rarr oo}\text{inf}) xabs(f(x)) = 0$
Vale anche per il $\lim^{_}$? (dimostrazione o controesempio)
Grazie in anticipo!

Devo risolvere il seguente esercizio:
Calcolare energia magnetica per unità di lunghezza e induttanza per unità di lunghezza di un cilindro conduttore pieno percorso da corrente $i$.
Uso il Teorema di Ampère per dedurre l'espressione del campo: se $R$ è il raggio del cilindro, detta $j=\frac{i}{\pi R^{2}}$ la densità di corrente, integro lungo un percorso circolare coassiale con il cilindro di raggio $r\leq R$:
\[
2\pi rB=\mu_{0}j\pi r^{2}\Rightarrow ...

Buongiorno a tutti!
Perché l'insieme dei polinomi a coefficienti razionali è numerabile?
(non sono sicuro che questa sia la sezione giusta, ma mi era stato richiesto in un esercizio di topologia...)

Buonasera
Devo determinare il tipo di singolarità della funzione
$ f(z)=(e^z-1)/(1-cosz) $ in $ z=0 $
e, in caso di polo, determinarne l'ordine e determinare la parte singolare.
Credo che $z=0$ sia un polo di ordine 2 poiché, posto $ h(z)=1-cosz $,
$ h(0) = 0, h'(0) = 0 $ mentre la derivata successiva non si annulla in zero.
Il mio problema è determinare la parte singolare di $ 1 - cosz $, che poi moltiplicherò per lo sviluppo di $ e^z - 1 $ per avere la parte singolare ...
Buonasera a tutti,ho questo problema da risolvere :
Una sciovia è installata su un pendio di 20° rispetto all'orizzontale ed a pieno carico trascina 80 sciatori che vengono ritenuti di un peso medio 80Kg. Calcolando un coefficiente di attrito degli sci di 0.06 e trascurando tutte le altre forze passive, calcolare la potenza del motore se si vuole una velocità di risalita di 2m/s.
Ho calcolato prima la forza peso con $ F = m g sen20 = 268N $ e poi moltiplicato per le 80 persone ottenendo 21440 N, poi ...

Ciao a tutti, avrei un dubbio sul funzionamento del diodo, spero che qualcuno possa darmi qualche chiarimento.
Dunque, il libro dice che quando il diodo non è collegato a nulla, abbiamo una corrente di diffusione che va dalla parte p alla parte n. Tuttavia dobbiamo avere che la corrente totale i dev'essere uguale a 0, di conseguenza abbiamo una corrente di deriva contraria e uguale a quella di diffusione. Però, per avere tale corrente, significa che abbiamo un campo elettrico. Ecco, il dubbio è ...
Salve a tutti ragazzi. Premesso che sono nuovo del forum, spero di aver posto l'argomento nella sezione giusta.
Vorrei chiedervi un parere didattico/personale sulla mia scelta:
Mi sono laureato alla triennale in ingegneria elettronica. è stata tosta, ma alla fine ce l'ho fatta e il mio desiderio si è avverato. Ho iniziato a seguire la magistrale in elettronica ma dopo un semestre appena trascorso mi sono reso conto che non mi appassiona più, che i miei gusti sono cambiati e che sono anche ...

Una massa di 280 g oscilla appesa a una molla verticale con una frequenza di 1,2 Hz. Fra il punto più basso e il punto più alto dell'oscillazione c'è una distanza di 50 cm. Calcola l'ampiezza dell'oscillazione.
Come dovrei fare?

Buonasera a tutti,
mi è sorto un dubbio che il libro non riesce a risolvere: tra le tecniche FDMA e TDMA, quale delle due ha una maggiore velocità di trasmissione? E' possibile stabilirlo?
Grazie!

Buonasera,
stavo studiando i vettori aleatori e mi sono ritrovato davanti questo esercizio:
"Due amici vanno in piazza in due momenti casuali e indipendenti tra le 17:00 e le 18:00, ognuno è disposto ad aspettare l'altro al massimo dieci minuti, con quale probabilità si incontrano?"
Se chiamo X e Y i momenti di arrivo dei due amici, visto che dieci minuti sono un sesto dell'ora totale, ho pensato che la probabilità da calcolare fosse P(|X-Y|

Detto che sto vedendo questi argomenti da autodidatta, mi sono venuti dei dubbi nello svolgimento di questi esercizi:
$int_\Gamma (z^2+1)/(z(z-8))dz$ con $\Gamma$ definita come $|z-3|leq6$
Per prima cosa noto che $z_0=0$ e $z_0=8$ appartengono entrambi alla regione definita da $\Gamma$, circonferenza di raggio 6 centrata in $(3,0)$.
Ora: $1/(z(z-8))=A/z+B/(z-8)$ da cui $A=-1/8$ e $B=1/8$ e, sostituendo nell'integrale di partenza e ...
Salve a tutti !
Avrei un dubbio che discende dal 2° principio della termodinamica , che scrivo per un sistema chiuso :
$ ds=(delta q)/T + delta s_g $
Ora se considero una trasformazione Internamente reversibile il
libro dice che da quella espressione posso ricavare per integrazione:
$ q=int_(1)^(2) T ds $
$q$ è la potenza termica scambiata per unità di portata massica
Studiando il ciclo Rankine endoreversibile il libro ammette che ci sono irreversibitità che producono generazione entropica ...

Buongiorno è corretto svolgere questo integrale così?
\[ \int_1^3 x^{-3} \ \text{d} x ==\frac{1}{4}\ x^{-4}\Bigg|_1^3 \]
$20/81$?
Questo risultato è corretto?
Perché invece calcolando la primitiva di $1/(x^3)$ quindi $log(x^3)$ i risultati sono diversi?
Grazie mille

Buongiorno per favore qualcuno potrebbe dirmi dove sbaglio in quest'esercizio?
La distribuzione dei pesi dei neonati di una popolazione `e di tipo gaussiano con media
$µ=3Kg$. e scarto quadratico medio pari a $500$ gr. Calcolare su un gruppo di 900 neonati quanti ce ne
aspettiamo con peso inferiore a 2 Kg.
Calcolo $z=(2-3)/(1/2)$
$z=-2$
= controllo il valore corrispondente sulla tavola di Gauss fuori dall'intervallo ...
Salve ragazzi, ho un esercizio da farvi vedere e vi propongo la mia risoluzione su cui però non sono sicura, vorrei sapere da voi se ho fatto bene oppure no.
Ho questa spira formata dal percorso in nero:
Mi dice: essendo a conoscenza del fatto che il campo magnetico prodotto al centro di una spira circolare è uguale a $B=(uI)/(2R)$ con R, raggio della spira, calcolare il campo magnetico al centro della spira in figura sapendo che l'angolo alfa è uguale a 90° e poi mi dà i valori di a e ...
Ciao ragazzi, sono nuovo nel forum. Vorrei chiedervi se per favore potete aiutarmi con questo problema di Cauchy:
$\{(x''=-x'+2y+cos(t), con, x(0)=0, x'(0)=1),(y''=-x+2y'+sen(t), con, y(0)=1, y'(0)=0):}$
(a) Scrivere il sistema del primo ordine equivalente.
(b) Determinare se il a problema ammette una soluzione asintoticamente stabile.
(c) Calcolare la soluzione al tempo t = 0.1 con passo h = 0.1 applicando il metodo di Eulero Implicito.
Per il punto (a) la costruzione del sistema equivalente è corretta in questa forma?
x=u x'=v y=m ...