Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si consideri in $RR^3$ la seguente applicazione lineare: $f(x,y,z)->(x,y,2y+z)$. Determinare la matrice associata A rispetto alla base canonica di $RR^3$. La base canonica è $B={(1,0,0)(0,1,0)(0,0,1)}, f(1,0,0)=(1,0,0), f(0,1,0)=(0,1,2), f(0,0,1)=(0,0,1)$. La matrice A è dunque $A=( ( 1 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 2 ),( 0 , 0 , 1 ) ) $? E se non avessi la base canonica, ma una qualsiasi base di $RR^3$? Grazie in anticipo a tutti

Ragazzi buongiorno,
a marzo dovrei fare l'esame di elementi di informatica e avrei dei problemi con l'allocazione dinamica in particolare un esercizio mi chiede di ordinare la diagonale principale di una array bidimensionale in modo crescente questo è il mio programma:
void ordinamento(int mat[][max],int dim)
{
int pos;
int temp;
int min;
int i;
int j;
for(i=0;i

Ragazzi avrei bisogno di una mano per il seguente problema:
In un comune, il 50% delle elettrici vota a sinistra, mentre tale percentuale scende al 30% tra gli elettori. Il 45% dei cittadini che sono andati a votare erano donne. Calcolare la probabilita’ che, estraendo con ripetizione due schede:
(a) una sola contenga un voto di sinistra (Risp.: 0.48)

Salve a tutti, domani ho un esame di analisi 1 ma non riesco a risolvere questo esercizio. Qualcuno mi può aiutare per favore? Grazie in anticipo!
1) Assegnata la funzione:
ϕ(x) = 4(16− x^2)
siano V e P due punti del suo grafico. V il punto di ordinata nulla ed ascissa negativa, P un generico punto di
ordinata positiva. Sia Q il punto proiezione di P sull’asse delle ascisse.
Considerato il rettangolo R avente come lati i segmenti PQ e VQ, determinare il valore massimo e quello ...

Ho un dubbio riguardo le singolarità all'infinito.
Come faccio a trovare il residuo all'infinito di una funzione e determinare che singolarità è o se è un punto regolare? Se non sbaglio il residuo all'infinito è il coefficiente di 1/z cambiato di segno nello sviluppo di f(z) per grandi z, quindi se io ad esempio ho $f(z)=e^(1/z)$ ho che l'espansione attorno a 0 è:
$sum_(k =0\)^oo (1/z)^k /(k!)$
quindi deduco che il residuo vale 1, e vedo che è una singolarità essenziale perché ho infinite potenze ...

Ciao a tutti,
come procedereste per discretizzare e implementare in matlab nel modo più fattibile un'equazione differenziale con tale aspetto $(del)/(delx)(a(x,y)(delF)/(delx)+b(x,y)(delF)/(dely))+(del)/(dely)(c(x,y)(delF)/(dely)+d(x,y)(delF)/(delx))=(dele(x,y))/(delx)$, su un dominio quadrato $[0,1]xx[0,1]$ e con $F$ nulla agli estremi come condizione?
Cerco più che altro idee su come poter fare nel modo migliore, nulla di troppo particolareggiato
Grazie a chiunque voglia aiutarmi

Al quesito non mi spiego una cosa.
Intanto le scelte della risposta sono le seguenti:
a.1
b. $sqrt(m_p/m_e)$
c. ...

Una sbarra omogenea di lunghezza $d$ e massa $M = 2m$ è appoggiata, senza vincoli, su un piano orizzontale perfettamente liscio. Un punto materiale di massa $m$ e velocità $v$ procede lungo il piano in direzione ortogonale alla sbarra, collide con un estremo e vi rimane attaccata (urto completamente anelastico). Si determinino:
a) la velocità angolare del sistema dopo la collisione,
b) l’energia cinetica dissipata nella collisione.
Io ho ...

Salve!
Avrei una curiosità sui gruppi abeliani finiti, è la seguente:
Sia $G$ gruppo abeliano finito, allora per ogni $d$ tale che $d||G|$ esiste $H<G$ tale che $|H|=d$.
È vero?
Io, a senso, direi di si. Una traccia di una possibile dimostrazione secondo me potrebbe essere questa:
Consideriamo $|G|=p_1^(a_1)*p_2^(a_2)*...*p_n^(a_n)$, allora per Cauchy per ogni $p_i$ esiste $x_i in G$ tale che $o(x_i)=p_i$ e quindi posso ...

Salve mi sto preparando per un esame e purtroppo non riesco a risolvere tale esercizio :
Esercizio 3. Sia assegnata sull’insieme A = R ⇥ R la seguente operazione ⇤ : A ⇥ A x A, tale
che
per ogni (a,x),(b,y) appartenente ad A : (a,x)*(b,y)=(2/5ab , 3/4+y+x)
(1) Determinare se l’operazione è associativa.
(2) Determinare se l’operazione è commutativa.
(3) Determinare, se esiste, l’elemento neutro della struttura algebrica (A, ⇤).
(4) Determinare in modo esplicito, se esiste, l’inverso di (2, ...
Salve, sto vedendo un pò di esercizi in vista dell'esame , e non mi trovo con la soluzione proposta da un ragazzo in quanto mi trovo una costante g in più. La traccia dice:
Due corpi di massa m1 ed m2 sono collegati , come in figura , da un filo ideale. Il piano è inclinato di un angolo theta, e la superficie è scabra.
Si determini:
a) il massimo valore di m2 affinchè il sistema resti in equilibrio
b) nell'ipotesi in cui m2= m*2, stabilire se il sistema si mette in moto e ,in caso ...
Salve ragazzi, non riesco più a trovare la formula che avevo per calcolare questo tipo di integrali
$ int_(0)^(oo) r^me^(-cr)dr $
so svolgerlo ma ne devo calcolare veramente troppi.
Un grande abbraccio a chiunque mi darà una mano

Ciao a tutti, ho difficoltà con questo esercizio.
Sia $a ∈ R$ e sia $f : RR → RR$ quattro volte derivabile e tale che, per $x → 0$,
$f(x) = 4 + a(a − 1)(a − 2)x + a(a^2 − 4)x^2 + a(a + 1)x^3 +1/5x^4 + o(x^4)$.
Stabilire per quali a il grafico di f presenta, nel punto di ascissa 0, uno dei seguenti comportamenti (specificando quale): massimo, minimo, flesso, flesso a tangente orizzontale.
Quello che dovrei fare è trovare dei "casi significativi" e vedere cosa ne viene fuori, però non sono sicuro di come si proceda. Ad esempio, ...

Buonasera a tutti, sto cercando di risolvere questo limite (che ha soluzione $ -1/2 $), ma non mi ci trovo
$ lim n->0 (e^(1-cos(n))-(1/(1-n^2)))/(log(1+sin(n)))^2 $
Non so come procedere al numeratore, non potendo applicare nessun limite notevole in quanto non ho $ e^(qualcosa) -1 $. Al denominatore invece svolgendo mi ritrovo sempre con uno $ 0 $. Chiedo aiuto a voi :S

Ciao, ecco il dubbio di oggi:
"Siano $X$, $Y$ distribuzioni normali indipendenti di media zero e varianza 1. Calcolare la probabilità che $X$ sia minore o uguale a $Y$ . Dipende il risultato dal fatto che la distribuzione sia gaussiana?"
Si risolve facilmente con un approccio grafico, basta guardare l'area che sta sotto la retta $y=x$, quindi la probabilità cercata è $1/2$;
Ma la soluzione riporta il calcolo ...

Buon giorno ho svolto un esercizio e vorrei una correzione se possibile .
Tre cariche sono disposte sui vertici di un triangolo isoscele, la cui base vale d e altezza d. le cariche sulla base valgono -q, mentre la cariche sul vertice vale 2q. si assuma come asse della x la congiungete delle cariche negative sulla base e come origine il loro punto di mezzo.
Calcolare il potenziale elettrico nel punto $ y_0 $ posto sull'asse delle $ y $ passante per l'origine e la ...

Ciao a tutti, ho un dubbio su questo esercizio.
Sia $X={(x,y)inRR^2 : x in(-infty,1),|y|<=e^x}$. Determina se X è chiuso, aperto, limitato, o illimitato.
Allora, per prima cosa lo disegno. Purtroppo non riesco a postarlo ma esce una specie di campana orizzontale, chiusa ai fianchi dalle curve degli esponenziali e con il lato destro aperto.
Ora, sicuramente non è aperto, poiché non coincide con l'insieme dei suoi punti interni; ma non è nemmeno chiuso, visto che parte del suo bordo non appartiene all'insieme.
Il mio ...
Buon pomeriggio, ho bisogno di un piccolo aiuto in un esercizio.
Sia V il sottospazio vettoriale di R^4 generato dai vettori v= (0 2 0 1) e w= (3 0 2 0)
la richiesta è la seguente: determinare i valori di k per cui il vettore h= (0 2 k-k^2 k^2) appartiene a V
allora io ho ragionato nel seguente modo: v e w sono due vettori Linearente indipendenti quindi loro formeranno sicuramente una base per V ma a questo punto come faccio a trovarmi i valori di k?
la dimensione di V è 2 poi
grazie ...
Ciao!!
Ho una domanda da farvi, spero di riuscire velocemente a capire questa cosa.
Leggo che nel caso di un problema elettrostatico che presenti condizioni al contorno, qualunque queste siano,
allora la formula usauale per il calcolo del potenziale, ovvero
$ Phi(x)=int_V(rho(x'))/(|x-x'|)d^3x' $
non è poi così utile, tranne che in casi particolari semplici. Potreste gentilmente spiegarmi intuitavamente perchè?
Grazie e buone feste!

Buongiorno potreste aiutarmi a studiare la monotonia di questa successione?
$a(n)= 1/n*tan(1/n)$
ho provato a studiare $1/(n+1)*tan(1/(n+1))-1/ntan(1/n)>0$ ma non riesco a trovare i valori in cui è positiva... c'è un altro modo che mi sfugge o dovrei riuscire a risolvere la disequazione?