[Elettrotecnica] corrente su un ramo

Gol_D_Roger
salve,ho un dubbio su una questione.

Se devo calcolare la corrente che passa su un ramo del circuito e faccio un equivalente del circuito, la corrente che troverò dal circuito equivalente sarà la stessa corrente iniziale che stavo cercando sul ramo?
Ad esempio se faccio l'equivalente Norton/Thevenin?

Il dubbio mi viene perchè facendo un esercizio in cui devo calcolare la corrente su un ramo, risolvendolo sia con il metodo delle maglie sia con il metodo dei nodi mi vengono risultati diversi.Il risultato dell' esercizio, cioè 3A, mi viene facendo nodi, ma con maglie no.

Questo è il mio svolgimento facendo l'equivalente Thevenin e usando maglie:




Potreste gentilmente aiutarmi? Grazie in anticipo.

Risposte
insideworld
prova a trovare la tensione OA nel circuito equivalente e poi ti trovi la corrent sul circuito originale usando la legge di Ohm(hai solo una resistenza).
nel circuito equivalente il punto A è tra la resistenza da 5 e quella da 1.
Fammi sapere

Gol_D_Roger
ciao, grazie per la tua risposta.

Credo di aver capito cosa intendi ma non mi viene lo stesso in questo modo.



Questo è quello che intendevi?

Grazie ancora.

RenzoDF
Quando usi Thevenin, perdi tutti i riferimenti di tensione e di corrente interni alla sottorete inclusa nella black box, e in questo caso perdi la corrente pilota $i$.
Intendo dire che la corrente che attraversa il resistore equivalente sinistro non è la corrente pilota che comanda il generatore di tensione destro.

Edit: Se vuoi applicare Thevenin applicalo a tutta la rete privata del resistore da un ohm.

insideworld
la corrente calcolata nel circuito equivalente è la somma della corrente passante nel generatore e quella nella resistenza 5.
il procedimento giusto dovrebbe essere quello che ti ho scritto io, con la tensione.

p.s. $10/5=2$A, non 5

insideworld
Renzo se non ricordo male quello che dico io ha senso perchè stà usando thevenin nel bipolo con "piedini" O ed A, quindi sui piedini il riferimento di tensione c'è perchè non è all'interno del circuito "trasformato", ma sui "piedini" esterni.
infatti il discorso non vale per le correnti sui rami, ma in questo caso la corrente su un piedino è la somma della corrente sui due rami interni.

Gol_D_Roger
ho fatto una figuraccia con i calcoli :oops:

Comunque grazie mille!

RenzoDF
Giusto una domanda: qual è il verso di quel generatore di corrente comandato?

Gol_D_Roger
nel circuito originale è verso l'alto

insideworld
"flavio":
ho fatto una figuraccia con i calcoli :oops:

Comunque grazie mille!

quindi è giusto?
per i calcoli non preoccuparti, in questo periodo sono fuso anche io e ho fatto errori anche peggiori(tipo 6*2=18 :shock: ) :-D

Gol_D_Roger
comunque si, il risultato viene facendo come hai detto tu

RenzoDF
"flavio":
nel circuito originale è verso l'alto

Se è verso l'alto, direi che la corrente pilota dovrebbe risultare $i=-3/7 \ \text{A}$.

Io, come ti consigliavo, avrei cercato il circuito equivalente di Thevenin della rete privata del resistore da un ohm,

[fcd="fig.1"][FIDOCAD]
FJC A 0.3
FJC B 0.3
EV 30 35 40 45 0
MC 55 35 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 85 35 1 0 ey_libraries.pasres0
LI 105 35 100 40 0
LI 100 40 105 45 0
LI 105 45 110 40 0
LI 110 40 105 35 0
LI 105 35 100 40 0
LI 100 40 110 40 0
LI 105 35 105 25 0
LI 105 25 80 25 0
LI 85 30 85 25 0
LI 60 25 35 25 0
LI 35 25 35 35 0
LI 35 50 105 50 0
LI 105 50 105 45 0
LI 85 45 85 50 0
LI 55 45 55 50 0
LI 55 30 55 25 0
MC 55 50 3 0 074
TY 58 42 4 3 0 0 0 * i
MC 113 41 3 0 074
TY 116 37 4 3 0 0 0 * 3i
LI 30 40 40 40 0
LI 35 45 35 50 0
MC 26 42 3 0 074
TY 63 19 4 3 0 0 0 * A
TY 75 19 4 3 0 0 0 * B
TY 17 36 4 3 0 0 0 * 2A
TY 60 35 4 3 0 0 0 * 5Ω
TY 74 35 4 3 0 0 0 * 2Ω[/fcd]
al fine di ottenere il seguente circuito equivalente

[fcd="fig.2"][FIDOCAD]
FJC A 0.3
FJC B 0.3
EV 30 33 40 43 0
MC 50 25 2 0 ey_libraries.pasres0
LI 40 25 35 25 0
LI 60 25 55 25 0
LI 35 25 35 35 0
LI 35 50 60 50 0
LI 35 35 35 45 0
LI 35 45 35 50 0
TY 63 19 4 3 0 0 0 * A
TY 63 48 4 3 0 0 0 * B
TY 18 35 4 3 0 0 0 * 22V
TY 44 15 4 3 0 0 0 * 13Ω
TY 30 28 4 3 0 0 0 * +[/fcd]
dal quale otterrei la corrente $i_1$ nel resistore da un ohm, e quindi la corrente pilota cercata $i=i_1-2=-3/7 \ \text{A}$.

Non è possibile vedere il testo originale del problema?

Gol_D_Roger
allora in effetti hai ragione la corrente del generatore controllato è verso il basso.

Ho fatto confusione perchè è un esercizio che ho trovato su internet un po di tempo fa e ho deciso poi di rifarlo con maglie.Il risultato che si trova sul testo è i=-3A.

ecco il disegno che ho ricopiato dal testo:



chiedo scusa per la confusione.

RenzoDF
"flavio":
allora in effetti hai ragione la corrente del generatore controllato è verso il basso.

In questo caso, ricavando Thevenin per la stessa sottorete con generatore di corrente di verso opposto, si ottiene

[fcd="fig.3"][FIDOCAD]
FJC A 0.3
FJC B 0.3
EV 30 33 40 43 0
MC 50 25 2 0 ey_libraries.pasres0
LI 40 25 35 25 0
LI 60 25 55 25 0
LI 35 25 35 35 0
LI 35 50 60 50 0
LI 35 35 35 45 0
LI 35 45 35 50 0
TY 63 19 4 3 0 0 0 * A
TY 63 48 4 3 0 0 0 * B
TY 20 35 4 3 0 0 0 * 2V
TY 44 15 4 3 0 0 0 * 1Ω
TY 29 43 4 3 0 0 0 * +[/fcd]
e quindi $i=i_1-2=-3 \ \text{A}$.

Gol_D_Roger
grazie mille sei stato gentilissimo!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.