Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ottavio.coccorese
Dire se il seguente problema di Cauchy $ { ( x'(t)=e^(x^2(t))-2 ),( x(0)=0 ):} $ ammette soluzione globale (su tutto $ R $) e quali sono eventualmente i limiti $ lim_(x -> +- oo) x(t) $ Sapreste spiegarmi come approcciare questo esercizio, ed esercizi simili. Il fatto che debba fare un'analisi qualitativa, o risolvere l'equazione in modo tradizionale da cosa lo posso capire? Ma soprattutto come impostare un'analisi qualitativa?, il mio libro di analisi non è molto chiaro e mi sta solo confendendo. ps: dove ...

Cesc99
Salve a tutti ma sono alle prese con un diagramma di bode e mi servirebbe un aiuto..scusate per le domande stupide La funzione è la seguente (s-a)/(s+a) (ho avuto problemi con l'inserimento delle formule ma non capisco il perchè) con a positivo strettamente. Per quanto riguarda il modulo,io so che il modulo di un rapporto è il rapporto dei moduli e facendo i singoli moduli è facile constatare che il modulo vale 1 per ogni frequenza. Quindi ciò mi ha fatto dedurre che un filtro passa tutto. ...
2
15 feb 2017, 02:38

hondagas
Buona sera a tutti, sto svolgendo questo esercizio bloccandomi nella seconda parte. Una sfera di raggio $ r_0 $ è dotata di una densità di carica non uniforme $ rho=rho_0(r^2/r_0^2) $ . Calcolare la carica totale della sfera . Calcolare il campo elettrico all'interno e all'esterno della sfera. Calcolare il potenziale di un punto a una distanza pari a $ 10r_0 $ dal centro della sfera. Allora ho incominciato a calcolare la carica totale della sfera : Sapendo che ...

JoKeRxbLaCk93
Ciao a tutti ho questo problema: Scrivere un programma C in cui un processo P crea un figlio F. Il figlio F resta in attesa che l’utente digiti la password, se ´e corretta invia un segnale: sigusr1 al padre, altrimenti dopo 3 tentativi deve inviare il segnale sigusr2 al padre e terminare; se riceve il segnale sigusr1 deve terminare visualizzando il messaggio “tempo scaduto”. Il padre trascorsi 30 secondi (se non ha ricevuto nessun segnale dal figlio) deve inviare il segnale sigusr1 al figlio e ...
4
17 feb 2017, 13:57

a4321
Buonasera quale regola sarebbe opportuno applicare per risolvere questo integrale? Integrale di (3)^x per x in dx Io pensavo si integrasse per parti: Ho motiplicato per 2 e per 1/2 all'esterno perché 2x è la derivata di x^2 pero2 mi sto perdendo con i conti Qualcuno potrebbe per favore darmi qualche consiglio? Non so se invece sia meglio integrare per sostituzione Grazie mille
10
15 feb 2017, 20:55

feddy
Ciao a tutti, ho da svolgere il seguente integrale doppio $ int int_(Omega) (x+y)/(x^2+y^2)dx dy $sul dominio $Omega:={(x,y) in RR^2: x+y<= 3,x^2+y^2>=2x,x^2+y^2>=2y,x>=0,y>=0}$ Vista la particolare forma, passo in coordinate polari e il dominio diventa $Omega_{rho,theta}={rho(cos(theta)+sen(theta))<=3, rho>=2cos(theta),rho>=2sen(theta),cos(theta)>=0,sen(theta)>=0}$. Dalle ultime due condizioni ricavo che l'angolo $theta in [0,pi/2]$. Ho quindi ${0<=rho<=3/(cos(theta)+sen(theta))$. L'integrale diventa quindi $ int_{0}^{pi/2} int_(0)^(3/(cos(theta)+sen(theta))) drhod theta=int_(0)^(pi/2) 3 d theta =3pi/2 $ E' corretto? Grazie per l'attenzione
3
17 feb 2017, 21:00

maikkk1
Ciao a tutti! ho tra le mani un esercizio che mi richiede in maniera esplicita di usare i teoremi di convergenza classici dell'integrazione secondo Lebesgue ma non riesco a ricondurmici. Chiedo, per cortesia, anche una semplice dritta a riguardo. Ecco il testo: Sia $q: NNrarrQQnn[0, 1]$ un'indicizzazione dei razionali (quindi biettiva). Mostrare che $\sum_{k=0}^oo e^(-k)/sqrt(abs(x-q_k)$ converge quasi per ogni $x in(0,1)$ Ho pensato in particolare che si potesse usare il teorema di convergenza monotona, ma non ...
4
17 feb 2017, 23:05

Oiram92
Ciao a tutti, ho appena trovato tra i vecchi compiti del mio prof un esercizio che non ho mai visto (in quelli di questi anni) e sinceramente non saprei come procedere.. Determinare la trasformata di Fourier del prolungamento periodico a \(\displaystyle ]-\infty,\infty[ \) di periodo \(\displaystyle 2 \) di : \(\displaystyle f(t) = t + \left|t-\frac{1}{2}\right| \;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\; t\in [-1,1[ \) da vecchi ricordi di teoria dei segnali il segnale \(\displaystyle f(t) \) è dato dalla ...
8
15 feb 2017, 20:28

Lelouko
Buongiorno, mi sono appena iscritta e spero mi perdonerete sa farò qualche errore. Allora la consegna del testo era cosi, non mi ricordo molto bene, perchè in realtà era un esercizio d'esame: a) Dati i punti A=(1,4) e B=(3,2), trovare l'equazione della retta che passa per questi due punti. Per trovare l'equazione ho usato il determinante, e l'equazione che ho trovato è $-2x-2y+10=0$ b) Trovare le circonferenze C, C' che intersecano i rispettivi punti A e B. Ogni circonferenza ha raggio ...
4
13 feb 2017, 12:19

antonio9992
Una funzione uniformemente continua è anche liscia o mi sbaglio?
10
16 feb 2017, 16:31

maurizio19971
$y^{\prime}' -(4-\alpha)y^{\prime} =3cos(2x)-5sin(2x)$ con $\alpha in RR$ Qualcuno riesce a risolverla? Non riesco proprio a venirne a capo

Lamp97
Buona sera a tutti, sono giorni che tento in vano di risolvere questo esercizio ed in nessun caso mi viene sommabile, c'è sempre qualcosa che mi fa divergere tutto. Questo integrale è sommabile nell'intervallo $]0;1[$ ? Se possibile mi aiuterebbe capire lo svolgimento ed il ragionamento dietro questo indomabile esercizio! $intlogx/((1-x)^(3/2))$ Grazie mille.
6
16 feb 2017, 17:28

effervescenza
Ciao ragazzi, è da un'oretta piena ormai che mi spacco su questo limite; non ne vuole proprio sapere di venire fuori correttamente.. L'esercizio richiedeva di trovare l'eventuale asintoto obliquo della funzione: $ f(x)=((x^2+1)/(x-3))*e^((2x)/(x-2)) $ Calcolando il limite a ± infinito, e trovando l'operazione $ lim(x->oo) f(x)/x $ un coefficiente angolare $ e^2 $ , mi sono cimentato nel calcolo di q: $ Lim(x->oo) ((x^2+1)/(x-3))*e^((2x)/(x-2)) - xe^2 $ Il risultato di questo limite, secondo Wolfram dovrebbe essere $ 7e^2 $, ma al ...

vit46
ciao ragazzi potete spiegarmi come si calcola la funzione continua?? quello che ho potuto capire dalla teoria e che dobbiamo calcolare il dominio cioè dobbiamo eliminare i fattori di criticità cioè eliminare tutti quei valori che annullano la funzione, inseguito dobbiamo calcolare il limite della funzione f(x) tendente a x --> x0 e se il risultato è uguale a x0 allora la funzione è continua potete dirmi cosa mi sono dimenticato?
7
16 feb 2017, 19:21

Sared1
Non riesco a risolvere il seguente problema di statistica: In uno studio sulla metabolizzazione dei farmaci si è misurato l'assorbimento di creatinina X e digoxina Y in 10 pazienti. Ai dati è stato adattato, tramite il metodo dei minimi quadrati, un modello lineare del tipo $ Y=βo + β1 X + e $ ed è stato calcolato il residuo di regressione.
1
15 feb 2017, 13:49

andrea.ferrari1985
Ciao ho un po di problemi su un'esercitazione per la preparazione ad un esame. mi viene richiesto di: Sia X una variabile aleatoria che descrive il numero di oggetti che si incontrano su una distanza, e supponiamo che questa variabile aleatoria segua una legge di Poisson, si esprima in funzione $\lambda$ = numero medio di oggetti incontrati, la probabilità \[ f_X(k) = P(X=k) \] di incontrare k oggetti su una distanza?

Amari999
Qualcuno sa dirmi perché $ int_(0)^(1 ) (x^3)/(sqrt(1-×^2)) dx $ converge? E in cosa?
2
17 feb 2017, 09:41

dashb.best
Il testo del problema mi chiede: descrivere il moto circolare in cui $ alpha = -k^2 * Θ $. Scrivendo l'accelerazione come $(partial^2 Θ)/(partial t^2)$ e inserendolo nell'equazione diventa: $(partial^2 Θ)/(partial t^2) +k^2 * Θ = 0$. Risolvendo questa equazione differenziale trovo la soluzione $Θ(t) = c_2 sin(k t) + c_1 cos(k t)$ che però non coincide con quella del libro: $Θ=Θ_0 sen (kt + phi)$. Ora la domanda è: che considerazioni devo fare per farla venire come quella del libro?

Jack871
Ciao! Sto cercando di individuare un'applicazione che rispetti le seguenti specifiche: * sia funzione a valori interi della variabile intera positiva x * sia lineare ad x vicino all'origine * tenda ad n all'infinito Indicativamente il grafico della funzione dovrebbe avere questo aspetto (anche se in realtà è una funzione discreta a valori discreti) Il flesso non so di preciso dove posizionarlo, anzi mi sarebbe molto comodo avere dei parametri per poter sperimentare con varie ...
2
17 feb 2017, 16:25

marcptoni1996
salve a tutti, vi scrivo perchè ho problemi con un esercizio di fisica 2. Vi allego testo, grafico del circuito e soluzione del professore che tuttavia non mi torna. In particolare non mi è chiara una cosa: quando chiudiamo l’interruttore il condensatore C1 comincia a scaricare e la corrente che esso produce attraversa prima R1 e poi si divide tra R2 e C2 che così si carica, giusto? Quando C2 si sarà caricato a quel punto le due resistenze saranno attraversate dalla medesima corrente. Infine ...