Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno! ho questo problema di cui non ho la soluzione e ho dei dubbi a riguardo sul procedimento:
"Due perni $O$ ed $O'$ sono posi a distanza $L/2$ sulla stessa retta orizzontale. Al perno $O$ è legata una corda leggera ed inestensibile che ha una massa $m$ alla sua estremità. Inizialmente la corda è tesa sulla retta orizzontale di $O$ ed $O'$ tenendo ferma la massa $m$. Al polo ...
Sto svolgendo l'integrale
[tex]\int_{0}^{\frac{1}{3}}x\arcsin(3x)dx[/tex]
[tex]\int_{0}^{\frac{1}{3}}x\arcsin(3x)dx=[\frac{x^{2}}{2}\arcsin(3x)]_{0}^{\frac{1}{3}}-\frac{1}{2}\int_{0}^{\frac{1}{3}}x^{2}d(\arcsin(3x))[/tex]
ora prendo
[tex]\int_{0}^{\frac{1}{3}}x^{2}d(\arcsin(3x))=\int_{0}^{\frac{1}{3}}\frac{3x^{2}}{\sqrt{1-x^{2}}}dx[/tex]
e faccio
[tex]t=x^{2}\Rightarrow dt=2xdx\Rightarrow ...
Buongiorno, vorrei chiedere un chiarimento semi-teorico riguardo il potenziale.
In un esercizio ho: Gli elettroni di un fascio si muovono con velocità \( v_o \) .Il fascio entra nello spazio compreso tra due piani conduttori carichi, lunghi l e distanti d, passando molto vicino al piano superiore. Calcolare la differenza di potenziale V che occorre applicare tra i piani affinché all'uscita il fascio esca rasente al bordo del piano inferiore.
Io ho pensato di fare:
-Ricavo il valore del ...

Salve a tutti, la prossima settimana ho l'esame di Metodi Matematici e mi stavo esercitando sulle antitrasformate di Laplace. Ho svolto un esercizio d'esame del mio prof ma, non essendoci il risultato, ho pensato di chiedere a voi per conferma.
La traccia è la seguente: Determinare l’antitrasformata di Laplace della funzione
$ X(s) = (e^s - e^(-2s)) / ( s^3 + 8) $ , con $ Re(s) > 1 $
Ho pensato di svolgere il problema nel modo seguente:
1) SINGOLARITA'
$ s^3 + 8 = 0 $
...

Salve a tutti, vorrei chiedervi un po' di aiuto riguardo il seguente limite di cui non riesco a "sciogliere" il denominatore in quanto non riesco a lavorare sul primo pezzo del denominatore, ho provato a sommare e sottrarre il coseno per raccogliere ma comunque non riesco ad ottenere nulla di meglio. Il limite è questo
$ lim_(x -> 0^+) [log(1+x^2)-3xsinx+2x^2]/[(x^(2x^2 +3x^3) cos(3x+2x^3) -1)^3 $
Di questo limite purtroppo non ho neanche il risultato visto che neanche Wolfram riesce a "calcolarlo"
Grazie in anticipo

Buonasera ho dei dubbi sulla probabilità per esempio :
lanciando due volte due dadi la probabilità che la somma sia un $x$ valore si ottiene applicando la formula di Bernoulli?
Oppure bisogna moltiplicare i due eventi indipendenti?
Grazie mille

Salve, stavo studiando questo teorema ma ho fatto ahimé una gran confusione negli appunti che avevo preso. In pratica ho studiato la dimostrazione che si fa applicando la definizione di limite. il mio prof l'ha dimostrato con gli intorni, però non capisco: questa dimostrazione é la stessa sia per i limiti di successione che di funzione?

Buonasera, domani ho l'esame di analisi e ora stavo facendo un esercizio ma mi sono bloccato proprio alla fine...
L'esercizio mi chiede di calcolare il limite, se esiste, di questa successione definita per ricorrenza
$\{(a_0=1/2),(a_(n+1)=1/(2+a_n)):}$
Tralascio tutto il procedimento (l'ho scritto nel mio commento successivo a questo) e vi dico direttamente il risultato. Ho trovato le due sottosuccessioni
$a_(2n) -> sqrt(2)-1$
$a_(2n+1) -> sqrt(2)-1$
Sapendo ciò,è un ovvia conseguenza che $a_n -> sqrt(2)-1$ ma non riesco a ...

salve a tutti. ho affrontato nel modo giusto questo esercizio?
vi ringrazio.
$ int int_(D)^()(x-1)sqrt((y-1)) dx dy $
dove: $ D={(x;y)in R^2 : (x-1)^2+(y-1)^2<= 2;y>= 1;x>= 1 } $
passando alle coordinate polari ponendo:
$ { ( x=1+rhocos Theta ),( y=1+rhocosTheta ):} $
con $ J=rho $ , $ rhoin [0;sqrt(2)] $ , $ Thetain [0;Pi /2] $
il mio integrale diventa:
$ int int_(D)^()rho[rhocosThetasqrt(rhosenTheta)] drho dTheta =int_(0)^(sqrt(2)) rhodrhoint_(0)^(Pi/2) rhocosTheta(rhosenTheta)^(1/2) dTheta=..... $
Buonasera, non capisco se ho qualche lacuna oppure sbaglio qualcosa!!
Il testo: Due cariche $ q_1=-2\cdot 10^(-8)C $ e $ q_2=5\cdot 10^(-8)C $ sono poste lungo una diagonale di un rettangolo di lati a=30cm e b=20cm. Calcolare il lavoro compiuto dalle forze elettrostatiche per spostare una carica $ q_3=0.5\cdot 10^(-9)C $ da un vertice a quello opposto.
Io ho tenuto conto della variazione di energia:
\( \bigtriangleup ...

Posto in questa sezione perché anche se parto da un argomento di fisica (il modello di Ising) il mio dubbio è puramente matematico.
Ho una funzione
$ F = (m^2)/2 -Tln[2cosh(1/T(m+h))] $
dove $m$,$T$ e $h$ sono variabili. Valgono inoltre le due relazioni seguenti: $ m = tgh[1/T (m+h)] $
ed $ h = T/2 ln((1+m)/(1-m))-m $.
Quello che a me serve è calcolare $ S = - (dF)/(dT) $ e successivamente $ C = (d(F+TS))/(dT) $, ma non mi è chiaro come si debba procedere a causa della ...
Salve,
Qualcuno saprebbe spiegarmi come dimostrare l'analiticità della funzione $f(x)=(1-cos(2x))/x^2$ ?
Mi serve solo l'analiticità no lo sviluppo di taylor quello riesco a determinarlo .
Grazie

Buona sera a tutti,
Considerando l'accelerazione tangenziale di un punto che si muove su una parabola soggetto all' accelerazione di gravità, si ha:
$a_t(t) = t sqrt(2g^3) / sqrt(2(g)t^2 + 1)$
Se si integra si ottiene come è noto la velocità tangenziale:
$v_t(t) = (sqrt(g) sqrt(2(g)t^2 + 1) sqrt(2)) / 2 + c$
Se un punto $P$ si muove da $A$ a $B$ scendendo lungo l' arco di parabola ($y=x^2$), quale sarà la velocità di $P$ raggiunta in $B$?
Diminuendo l' accelerazione ...

Salve a tutti,
sarò molto rompiscatole, ma un limite particolare mi sta dando problemi alla sua risoluzione.
Il limite è il seguente:
$lim_{x \to 0^+}(x^2 - sin(x^2))/(e^(-x) - root(3)(1-3x)) $
Genera la forma di indecisione $0/0$
Provato con:
- Sviluppi di McLaurin nell'intorno di 0;
- Teorema di De L'hopital;
Non sono riuscito a sciogliere la forma.
Uso degli asintotici nel seguente modo:
$sen(x^2) ~ x^2 $ ne segue che $lim_{x \to 0^+}(x^2 - sin(x^2))/(e^(-x) - root(3)(1-3x)) = 0/0^+ = 0 $
Mi sembra troppo brutale come soluzione.
Voi cosa dite.
Grazie in ...

mi aiutate a capire questo integrale
$ int_()^() cosx(2sinx - 1)arctan(senx) dx $

Stabilire il carattere della serie al variare di x $sum_(n=1)^(infty) (x^2 +1)^n / n^3$
Qualcuno sa come si risolve?

Ciao qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema sulle serie di Laurent?
Si scriva lo sviluppo di Laurent intorno al punto z0=3i della funzione
$ f(z) = 1 / (z^2 + 9) $
nella regione 0 < |z - 3i| < 6
-
Sarà facile ma non lo riesco proprio a fare...

Ciao a tutti.
Questo è la mia prima domanda quindi spero di non aver sbagliato categoria.
Sto studiando metodi variazionali e il programma inizia con un veloce ripasso degli spazi di Banach. Tra gli esercizi di ripasso ce n'è uno che ho provato a svolgere ma non ho avuto successo; ve lo propongo:
a) Mostrare che: ||x||=sup f(x) con ||f||=1 in X'
b) Mostrare che la funzione F(x)=||x|| è s.c.i. (semicontinua inferiormente) rispetto alla convergenza debole su X
c) Spiegare perchè per p>0 la ...

Ciao a tutti. In questo esercizio sul corpo rigido mi si chiede di calcolare la potenza sviluppata da una forza ed usando due formule diverse per la potenza ottengo risultati diversi. Ecco il testo "Un'asta rigida omogenea di lunghezza $ l $ e massa $ m $ si trova in quiete in un piano orizzontale ed ha un estremo incernierato ad un asse verticale. All'istante $ t=0s $ l'asta viene messa in rotazione sopra il piano orizzontale applicando nel suo punto di mezzo e ...

Buonasera, volevo sapere se per questo esercizio avevo scritto bene la equazione che esprime la conservazione della quantità di moto. "Un corpo di massa $ M $ con un piccolo disco di massa $ m $ posto su di esso è fermo su un piano orizzontale liscio. Il disco è posto in moto lungo la direzione orizzontale con velocità $ v $. A quale altezza , relativa al livello iniziale, arriverà il disco dopo essersi staccato dal corpo $ M $ ?. Si trascuri ...