Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ABRAMO48
Di un triangolo scaleno ABC, conosciamo l'angolo in A, l'altezza h del vertice A sulla alla base BC e l'angolo che la mediana dal vertice A forma con la base BC nel punto M. Come trovare la misura della base?
4
19 feb 2017, 22:36

alex153
Salve a tutti, scorrendo la lista degli esercizi presenti nella pagina del mio professore di Probabilità e Statistica, mi sono imbattuto in un esercizio che mi sta creando non poche difficoltà. Innanzi tutto vi scrivo il testo: "Un generatore di tensione fornisce una tensione alternata nella forma $ V(t) = A cos(wt) $ . Ogni qual volta il generatore viene disturbato, esso incrementa la fase del segnale di una quantità fissa $ q $ . In altre parole se il segnale viene disurbato ...
2
25 feb 2017, 10:53

cicciapallina
Ciao a tutti. Come faccio a risolvere questo problema: Quante volte si otterrà un asso estrendo da un mazzo da 52 carte una carta e reinserendola per 500 volte?

cicciapallina
Ho questo problema: Un'urna contiene 30 palline: 8 nere, 11 bianche e 11 gialle. Qual è la probabilità che estraendone tre contemporaneamente siano una bianca, una nera e una gialla in ordine qualsiasi? È giusto il mio ragionamento: Ho sei possibilità: NBG NGB BNG BGN GNB GBN quindi $ P= (8/30 * 11/29 * 11/28)*6 =0,24 $ ?

f4747912
Ragazzi ho appena inziato il metodo dei fasori, mi è sorto un dubbio per quanto riguarda l'argomento dove ci sta - arcotangente. Il dubbio riguarda proprio io segno dell'arcotangente, non capisco perche si mette il segno meno.. a cosa devo fare riferimento?
3
25 feb 2017, 15:21

fraer
Salve ragazzi, vi chiedo aiuto! Sto affrontando gli esercizi che riguardano le equazioni differenziali di secondo ordine e tutti i vari metodi. I procedimenti sono chiari solo che, potrà sembrare banale, ma credo di non aver ben capito quando utilizzare il metodo di Lagrange (ossia andare a svolgere il sistemone) e quando utilizzare il metodo di somiglianza. Grazie mille!
2
25 feb 2017, 16:01

nostradamus19151
Ho un dubbio che mi attanaglia, mettiamo caso di avere questo esercizio Cosa succede se \(\displaystyle s=0 \) ? Considero \(\displaystyle ξ = 1 \)?
2
3 feb 2017, 20:01

domenico.migl
Salve a tutti, sono rimasto impantanato con questo esercizio, qualcuno può darmi qualche dritta? Un freno elettromagnetico a correnti di Foucault consiste in un disco di conducibilità $sigma$ e spessore $s=1mm$ che ruota attorno ad un asse passante per il suo centro con un campo magnetico $B=0.05T$ applicato perpendicolarmente al disco su un'area $a^2=5cm^2$. Supponendo che l'area $a^2$ abbia il centro a una distanza $r=5cm$ dall'asse, si ...

enrico96l
Un disco conduttore di raggio \(\displaystyle a \) e momento d’inerzia trascurabile è vincolato a ruotare attorno al proprio asse orizzontale. La zona del disco nell’intorno del raggio OP è immersa in un campo magnetico \(\displaystyle B \) perpendicolare al disco stesso. Al bordo del disco, tramite un filo sottile, è collegata una massa \(\displaystyle m \). Il circuito è collegato a un generatore di forza elettromotrice \(\displaystyle V_0 \) e la resistenza complessiva del circuito è ...

Futuroprof
Ciao a tutti! Qualcuno riuscirebbe a spiegarmi in modo semplice perché dato un prodotto scalare definito sullo spazio vettoriale V la somma della dimensione di un sottospazio con quella del suo complemento ortogonale e maggiore o uguale alla dimensione di V? E perché se il prodotto scalare è regolare la somma della dimensione di un sottospazio con quella del suo complemento ortogonale è pari a quella di V?

effez
Non so come impostare lo svolgimento del seguente esercizio: Un termometro a mercurio alla temperatura di 20°C ha il bulbo pieno e il capillare vuoto. il volume del capillare è 1/500 del volume totale. Sono dati i coefficienti di dilatazione costanti del vetro (27 x 10^-6 /°C) e del mercurio (182 x 10^-6/°C). Chiede di determinare la temperatura alla quale il capillare del termometro risulti pieno. Qualcuno potrebbe darmi una mano?
29
22 feb 2017, 20:38

que1
Perchè è stato deciso che in una funzione ad un elemento del dominio deve corrispondere uno e un solo elemento del codominio ? Quali sono possibili cause e implicazioni di questa scelta ? Grazie
3
23 feb 2017, 11:16

nicolahcm
Sia $\phi$ applicazione lineare $\phi: V \rightarrow V$: allora $\phi^2=\phi \leftrightarrow \phi$ è proiezione. In degli appunti che mi son fatto passare, non mi è chiara la dimostrazione dell'implicazione $\rightarrow$. Chiaramente la $\leftarrow$ vale. La $\rightarrow$ viene provata in questo modo ma non mi sembra completa: Sia $\phi^2=\phi$. Si ha, $\forall v \in V$, $v=\phi(v)+(v-\phi(v))$ dove $\phi(v) \in im\phi$ e $(v-\phi(v))\in ker\phi$ (dato che $\phi(v-\phi(v))=0$). Dunque ...
1
24 feb 2017, 10:36

Escher1
Buonasera ho un problema con queste semplice esercizio preso online: All'istante t = 0 un punto materiale, partendo da fermo, si mette in moto su una traiettoria circolare, giacente su un piano orizzontale liscio, di raggio R = 225 m. Fino all'istante t1 = 10 s la velocità cresce linearmente con il tempo e lo spazio percorso è di 150 m. Determinare il modulo dell'accelerazione nell'istante t1. Posto il mio svolgimento: L'accelerazione è costante quindi prendo in considerazione il moto ...

RADLE
Salve a tutti, ho una difficoltà a risolvere una congruenza. Riporto di seguito il testo: $ 11^17$ $(mod 1157)$ Considerando che $d(11, 1157) = 1$, posso applicare il teorema di eulero: $11^(\varphi(n)) \equiv 1 (mod 1157)$ Ora sapendo che $1157 = 13\cdot89$, calcoliamo $\varphi(n) = 13^(1-1)\cdot89^(1-1)\cdot(89-1)\cdot(13-1) = 88\cdot12 = 1056$ Quindi risulta: $11^1056 \equiv 1 (mod 1157)$ Scrivo $11^17 = (11^0)^1056 \cdot 11^17$ A questo punto sostituendo $(11^0)^1056$ con $1$ mi ritrovo davanti alla congruenza di partenza. Qualcuno sa dove sbaglio? Grazie

antol1995
buonasera vorrei avere conferma della correttezza del ragionamento seguito in questo esercizio di cui non mi hanno fornito i valori delle soluzioni. in un contenitore dalle pareti rigide adiabatiche con volume totale $V=1m^3$ abbiamo inizialmente aria con umidità relativa $phi_1=30%$ alla pressione totale $P_(1)=1$ separata da un setto rigido da una massa di acqua liquida $m_(acq)=1kg$ ambedue alla temperatura di $t_1=30°C$. una volta rimosso il setto il cui ...
9
23 feb 2017, 18:13

robbstark1
Volevo chiedere un parere sullo svolgimento del seguente esercizio (3 punti), che credo di avere risolto correttamente. Sia $G$ un gruppo che agisce su un insieme $X$. Fissato $g \in G$ si definisca la mappa $\theta_g : X -> X$, $\theta_g (x) = g * x$. Si definisca inoltre $f: G -> S_X$, $f(g) = \theta_g$, dove $S_X$ è il gruppo delle permutazioni di $X$. 1) Per mostrare che $f$ è un omomorfismo: $f(g_1 \circ g_2) (x) = \theta_{g_1 g_2} (x) = (g_1 g_2) * x = g_1 * (g_2 * x) = g_1 * \theta_{g_2} (x) = \theta_{g_1} ( \theta_{g_2} (x) ) = ( \theta_{g_1} \circ \theta_{g_2} ) (x) = f(g_1 ) \circ f(g_2 ) (x)$ 2) ...

Liviaq
Salve, sto preparando l'esame di fisica ii e mi sono imbattuto in questo esercizio: Un singolo solenoide di diametro d = 2 cm, lungo L = 10 cm ed avente densità di spire n = 3 mm-1, presenta una resistenza totale di R = 5- Il solenoide è immerso in una regione dove è presente un campo magnetico uniforme B = 3 T diretto parallelamente al suo asse. Al tempo t = 0 si ribalta il verso del campo magnetico esterno nel quale il solenoide è immerso; questo processo dura per un tempo t = 3 s. Calcolare ...

Sword1
Salve a tutti, vorrei un aiuto per quanto riguarda la tipologia di un esercizio. Se mi danno un'applicazione lineare e devo vedere se B={v,s} è una base per il nucleo dell'applicazione lineare come devo procedere? So che devo sfruttare la relazione che il ker è l'insieme del sistema omogeneo AX=0 dove A è la matrice associata all'applicazione, ma non so come mettere il tutto insieme. Spero di essermi spiegata bene. Grazie mille
2
24 feb 2017, 17:36

kekkostrada
Buonasera, mi sono imbattuto per la prima volta nell'elettrotecnica ed ho difficoltà a risolvere questo esercizio: Ci sono tre cariche: $ z_1=100_0 $ $ z_2=50_45 $ $ z_3=50_-45 $ hanno terminali accessibili mediante connettori. La alimentazione è trifasica 400v, Sequenza ABC con origine delle fasi $ V_(AB)$ -Disegnare i circuiti con 3 vattimetri. -Calcolare la lettura di ciascun vattimetro W1, W2 e W3 -Calcolare la potenza P e Q di ogni carica e la potenza totale ...
4
23 feb 2017, 19:01