Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno, perché il flusso del campo elettrostatico attraverso una calotta sferica non è 0?
Dalla teoria studiata userei il concetto di angolo solido ma pensandoci un attimo: la carica è come se fosse FUORI dalla calotta sferica no? Quindi dovrebbe fare 0
Vi ringrazio in anticipo per i chiarimenti1
Ciao a tutti, ho una domanda sulla formula per trovare la resistenza : ohm=p*L/S
-p = resistività
-L = lunghezza
-S = sezione
La mia mia situazione è che avendo un filo conduttore arrotolato a spire che andrà a formare la resistenza (le cui misure vengono misurate in mm), che unità di misura mi conviene usare per la resistività? Essendo il filo arrotolato in spire la lunghezza è intesa come filo srotolato o la lunghezza delle spire una accanto all'altra? Per sezione si intende la sezione del ...
Mi aiutate per favore a svolgere questo esercizio
Non chiedo la soluzione del problema ma solo essere seguito nel ragionamento .
Grazie ..
QUESITO 4. Un circuito è formato da una barretta cilindrica di piombo collegata in serie ad un
resistore R, come nella figura sottostante. La barretta ha resistività pari a 0.22 ± 0.01 mm2
/ m.,
lunghezza pari a 40 ± 5 cm e raggio pari a 3 mm ± 10%. La resistenza R è stimata essere pari a 8 m
± 5 %. Alimentando il circuito con una tensione di 0.2 ± ...

Sto trovando difficoltà con questo problema:
Due aerei partono dalla stessa pista , il primo con velocita’ costante di 400Km/h il secondo con velocita’ di 1000Km/h . Le due traiettorie rettilinee formano un angolo di 15° e di 30° rispettivamente con la pista. Descrivere il moto del secondo aereo , cosi’ come visto da un osservatore posto sul primo .
Ho provato a calcolarmi la velocità del secondo aereo rispetto al primo trovandomi che
$v_0=v_2-v_1$ dove $v_0$ è la velocità ...

Salve a tutti avrei bisogno di un chiarimento in modo da poter concludere un problema di fisica 1.
Ho un sistema del genere, di cui sono noti m1, m2, M e l'angolo θ. Il cuneo di massa M è libero di muoversi sul piano orizzontale, privo di attrito. Attriti trascurabili su tutte le parti del sistema, anche sulla carrucola. fune inestensibile. Il sistema è inizialmente mantenuto fermo, poi la massa m2 viene lasciata libera in modo tale che scivoli lungo il piango inclinato.
Mi si chiede di ...

Buon pomeriggio a tutti. In questo esercizio dove applico la conservazione di $ L $ volevo sapere se ho dato una spiegazione giusta, e se eventualmente ne possa dare altre altrettanto valide. " Due palle di $ 2.00 kg $ sono attaccate agli estremi di un'asta sottile, di massa trascurabile, lunga $ l=50.0cm $ , libera di ruotare in un piano verticale intorno a un asse orizzontale passante per il suo centro. Mentre l'asta è ferma in posizione orizzontale un pezzetto di ...

Ho un problema, non riesco a risolvere questo integrale $\int (2e^x)/(e^(2x)+2e^x+5) $ , non riesco a capire a quale integrale noto appartiene, ancora più strano che provo a metterlo su Wolfram Alpha e mi dà che il risultato viene con l'arcotangente e cioè viene $ -arctan(2/(e^x+1)) $ tuttavia non capisco come, anche perchè secondo una delle formule degli integrali immediati, che è $\int (f(x)')/(m^2+f^2(x))= 1/m arctan (f(x)/m)+c $ con m>0, non capisco qual è f(x) e m
Grazie in anticipo per il vostro aiuto.

Quesito di probabilità
Miglior risposta
Buonagiorno
avrei dei dubbi su questo quesito:trovare la probabilità che lanciando due dadi due volte la somma sia 5 e non ho capito se la probabilità sia solo 4/36 oppure se si debba applicare qualche teorema (come quello di bayes(
Grazie mille

Ciao a tutti, sto studiando per l'esame di sistemi operativi e consultando i vecchi appelli non saprei come risolvere un esercizio relativo al trasferimento atomico. Potete darmi qualche delucidazione a riguardo?
Il testo dell'esercizio è il seguente:
***
Si consideri la seguente procedura di trasferimento atomico che rimuove un elemento da una coda e l’aggiunge ad un’altra. Il trasferimento deve apparire come atomico, cioe’ non ci deve essere un intervallo di tempo in cui un processo esterno ...

Considerando $y = g(x)$:
[*:6vnqdk3h] Se $g(x)$ è strettamente crescente, allora $g(x)<=y rarr x <= g^{-1}(y)$[/*:m:6vnqdk3h]
[*:6vnqdk3h] Se $g(x)$ è strettamente decrescente, allora $g(x)<=y rarr x >= g^{-1}(y)$[/*:m:6vnqdk3h][/list:u:6vnqdk3h]
Ho un piccolo vuoto di memoria sulle funzioni inverse. Qualcuno di voi può spiegarmi queste due implicazioni?
Buongiorno, avrei bisogno di una delucidazione sulla seguente serie:
$ sum_0^(oo)(a_n) = { ( 0 " " se " " 0<n<100),( (-1)^n " " se " " n >=100):} $
Vorrei sapere se la serie diverge, converge o è irregolare e perché.

Salve. Ho un problema con il calcolo del seguente integrale indefinito:
$ int_()^() 1/(sinx (cosx)^3) dx $
Le primitive devono essere $ ln |sinx| - ln|cosx| + 1/(2(cosx)^2) + c $ mentre secondo il mio procedimento risultano essere:
$ ln|sinx| -ln|cosx| + (sinx)^2/(2(cosx)^2) + c $
Non riesco a trovare l'errore. Il mio ragionamento è il seguente:
$ int_()^() 1/(sinx (cosx)^3) dx $ = $ int_()^() 1/(sinx cosx (cosx)^2) dx $
Utilizzando la relazione tra coseno e tangente $ (cosx)^2=1/(1+(tgx)^2) $ si ha
$ int_()^() (1+(tgx)^2)/(sinxcosx) dx $ poi utilizzando le relazioni tra seno-tangente e coseno-tangente
$ sinx=(tgx)/(+- sqrt(1+(tgx)^2) $ si ...
Qualcuno può aiutarmi con questo esercizio:
Due cariche positive puntiformi uguali $q$ vengono tenute a distanza $2a$. una carica puntiforma di porva $q_0$ viene posta sul piano normale alla loro congiungente e passante per il punto mediano. Si trovi il raggio $R$ della circonferenza appartenente a tale piano sulla quale la forza elettrostatica agente ha la massima intensità.
Non ho ben chiaro come funziona.. Se c'è questa carica di prova ...
Buongiorno, ho questo problema che non riesco a risolvere:
"Sia dato lo spazio vettoriale $ R^3 $ . Provare che i vettori $ v1 = (1,-1,2), v2=(-1,1,0), v3=(1,1,1) $ formano una base B di $ R^3 $ . Dato l'endomorfismo $ f: R^3 -> R^3 $ tale che $ f(v1) = (1,0,1), f(v2)=(1,1,0), f(v3)=(1,2,1) $ determinare la matrice $ Mf^(B,B) $ e le componenti del vettore $ f(V) $ con $ V = (-1,2,1) $ su base B".
Per prima cosa ho dimostrato che i tre vettori formano una base tramite il calcolo del determinante. Ora ho un ...
Al corso di analisi abbiamo svolto quest'equazione:
$ x''(t)=-x(t)+cos(beta t) $
Partiamo calcolando l'integrale generale $ alpha ^2+1=0 $ , $ alpha_(1,2)=+-i $ , siccome le radici sono negative (?), questo risulta essere:
$ x(t)=c_1cos(betat)+c_2sin(betat) $
Calcolo la derivata seconda:
$ x'(t)=-c_1betasin(betat)+c_2betacos(betat) $
$ x''(t)=-c_1beta^2cos(betat)-c_2beta^2sin(betat) $
Adesso sostituisco nell'equzione di partenza, la soluzione generale $ x(t) $, e la sua derivata seconda $ x''(t) $
raccolgo $c_1$ e $c_2$, e ora succede ...
Ragazzi chi mi spiega come fare questo esercizio?
Una sonda meteorologica è riempita di gas a 20°C e 1.0 atm di pressione. Il volume della sonda dopo il riempimento del gas è pari a 8.50m^3. L'elio viene quindi riscaldato alla temperatura di 55.00°C. Durante questa trasformazione, la sonda si espande a pressione costante(1.0 atm). Calcolare il calore assorbito dall'elio.

Buongiorno a tutti!
Vi propongo un esercizio che ho risolto ma non riesco a capire se ho sbagliato qualcosa.
La traccia mi chiede di trovare $a$ e $b$ reali affinché il limite esista finito
$lim_(x->0) x^(-6)((1+bx^2)/(1+ax^2)-Ch(x))$
Ho riscritto il limite come
$lim_(x->0) x^(-6)((1+bx^2)*(1+ax^2)^(-1)-Ch(x))$
e usato gli sviluppi di Taylor sviluppando fino al sesto ordine
$lim_(x->0) x^(-6)((1+bx^2)*(1-ax^2+a^2x^4-a^3x^6+o(x^6))-(1+(x^2)/2+x^4/24+x^6/(6!)+o(x^6)))$
fino ad arrivare a
$lim_(x->0) (x^2(-a+b-1/2)+x^4(a^2-ab-1/24)+x^6(-a^3+a^2b-1/(6!))+o(x^6))/x^6$
Ora, affinché il limite sia finito, i fattori di $x^2$ e ...
Ho un problema di fisica : una pallina viene fatta cadere da un muretto e cade a 5m/s. Quanto è alto il muretto?
Io ho provato a usare la legge oraria ma non mi dà

Risolvere il seguente problema di Cauchy del tipo $ax^2y''+bxy'+cy=F(x)$
${(x^2y''−xy'−8y = 36x^4 + 8lnx) (y'(1) = y(1) = 0)}$
cerco di risolverlo con eulero ma sono indecisa sul da farsi
trovo le soluzioni dell'equazione omogenea associata che sono 4 e -2 quindi ho
$y0=C1e^(4t)+C2e^(-2t)$
adesso devo trovare la soluzione particolare della non omogenea..questa soluzione di che tipo sarà?
perché se sostituisco $x=e^t$ avrò $F(x)=36x^4+8lnx$ che diventa $F(t)=36e^(4t)+8t$
in questo caso la soluzione particolare dovrebbe essere del ...

Buonasera a tutti,
mi chiamo Salvatore e mi sono appena registrato sperando in un vostro aiuto
Vi pongo un'immagine del quesito che cercavo di risolvere:
Il testo richiedeva di calcolare l'equazione di moto del sistema, solo che io ho difficoltà a calcolare l'energia cinetica del punto P. O più precisamente conoscendo la sua posizione $ P-O $ = $ S*senϑ $ ex $ l*cosϑ-Scosϑ $ ey, sapendo che AB=l P di massa m e che l'energia cinetica del punto è data da ...