Semplice ex su legge di stevino
salve ragazzi, ho risolto il seguente esercizio, che a me sembra di una semplicità disarmante ma non coincide con la soluzione sul libro
In un contenitore aperto è presente una certa quantità di glicerina di densità 1261 kg/m^3, che produce sul fondo del recipiente una pressione di 1,31 atm. Determina l'altezza della glicerina nel contenitore. [2,5m]
lo risolvo nella seguente maniera, usando la legge di stevino
$ p=dhg $
p=pressione d=densità h=altezza g=acc. gravità
$ h=p/(dg) $
trasformo la pressione in pascal che secondo le tabelle del libro è 1 atm = 1,013*10^5 Pa
la pressione è 132703 Pa
$ h=132705/(1261*9,8)=10,74 $
siamo un tantinello lontani dalla soluzione scritta sul libro
cosa ho sbagliato?
grazie mille
In un contenitore aperto è presente una certa quantità di glicerina di densità 1261 kg/m^3, che produce sul fondo del recipiente una pressione di 1,31 atm. Determina l'altezza della glicerina nel contenitore. [2,5m]
lo risolvo nella seguente maniera, usando la legge di stevino
$ p=dhg $
p=pressione d=densità h=altezza g=acc. gravità
$ h=p/(dg) $
trasformo la pressione in pascal che secondo le tabelle del libro è 1 atm = 1,013*10^5 Pa
la pressione è 132703 Pa
$ h=132705/(1261*9,8)=10,74 $
siamo un tantinello lontani dalla soluzione scritta sul libro
cosa ho sbagliato?
grazie mille
Risposte
A quanto pare la risposta del libro tiene conto anche della pressione atmosferica, infatti 2,5 m di glicerina producono verosimilmente 0,31 atm
così l'esercizio ha effettivamente un senso! grazie sei stato velocissimo