[Teoria dei Segnali] Campionamento di un seno

rdd95
Ciao ragazzi, non so come ci si comporta con il campionamento di segnale di tipo seno. Vi scrivo la traccia:

Il segnale x(t) = sen(200πt) viene campionato idealmente con passo di campionamento Tc = 0,02 s. Il segnale campionato viene quindi fatto passare per un filtro passa basso avente banda monolatera pari a 2500Hz. Si chiede di calcolare l’espressione del segnale in uscita al filtro passa basso.

Fino ad ora ho sempre fatto esercizi in cui il segnale x(t) era un sinc moltiplicato a un coseno o qualcosa del genere,quindi in frequenza mi venivano dei rect ed era più facile risolvere il tutto.
Comunque sia, ho trasformato il segnale e mi viene:

\(\displaystyle X(f) =\frac{1}{2j}*( \delta(f-100) - \delta(f+100) ) \)

Mentre il segnale campionato mi viene:

\(\displaystyle \hat{X}(f) = \frac{25}{j} *\sum( \delta(f-k50-100)-\delta(f-k50+100)) \)


Come mi devo comportare adesso? Io mi trovo ad avere una ripetizioni di impulsi uguali ed opposti in altezza ogni 50 Hz..come faccio a calcolare l'uscita Y(f)?
Grazie mille!

Risposte
Sinuous
Se campioni una funzione sinusoidale con un periodo corrispondente ad un numero intero del periodo della funzione stessa ottieni sempre lo stesso valore, che è di fatto un valore continuo: questo valore poi è zero se inizi a campionare a t=0.

rdd95
Ciao,grazie per la risposta!
Quindi il segnale in uscita è nullo in questo caso? e se ci fosse stato un coseno al posto del seno?? non avrei la somma di tanti impulsi con altezza uguale? e centrati alle stesse frequenze

Sinuous
Infatti. Il campionamento della funzione coseno ti darebbe gli stessi risultati che ottieni campionando la funzione seno ogni punto in avanti di $pi/2$. Otterresti cioè per ogni campione il valore costante=1, anzichè =0. In sostanza ogni campione in uscita è un valore costante che dipende dalla fase del campionamento.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.