Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Myride19881
Salve a tutti,riporto il testo d'esame "Si hanno le seguenti distribuzioni di densità relativa: -un normale con media 172,7 e varianza 46,6 -una rettangolare continua definita nell'intervallo [a,b] Si standardizzino le modalità di entrambi le distribuzioni fornendo le seguenti elaborazioni: -il disegno ,nello stesso sistema di assi ortogonali Xi-Yi,delle de distribuzioni strandardizzate -i nuovi estremi della rettangolare standardizzata. Per la sola distribuzione normale si calcoli il numero ...
2
28 apr 2017, 10:27

Gando89
Buongiorno a tutti. Mi vergogno un pochino ma mi trovo in difficoltà nel calcolare una disequazione: $e^y \> -1/(3-y)$ Non riesco a ragionarci, o meglio non so se i ragionamenti hanno senso.. Anche facendo il logaritmo arrivo ad avere: $y \> -\log (1/(3-y))$ (Mi viene anche il dubbio che il $\-$ a destra non si possa tenere fuori e di conseguenza non sono sicuro che abbia senso il passaggio.) Sono molto arrugginito su queste cose quindi.. Vi chiederei se potete ragionarci con i ...
11
27 apr 2017, 17:59

alerulli166
Salve a tutti, potreste aiutarmi, spiegando anche i vari passaggi, a risolvere questo limite ?? Vi allego la foto cosi non mi sbaglio. Grazie in anticipo.Click sull'immagine per visualizzare l'originale

fabiett1
Ho un sistema di questo tipo $ { ( x + 3y = 0 ),( 3x-3y-2z = 0 ),( 4x + hz =0 ):} $ in cui devo descrivere le soluzioni al variare del parametro h. Ho impostato la matrice $ ( ( 1 , 3 , 0 ),( 3 , -3 , -2 ),( 4 , 0 , h ) ) $ e ho dedotto, calcolando il determinante, che se $h!=-2$ il sistema ha un'unica soluzione in quanto l'inversa che si ottiene è unica; altrimenti, il testo afferma che se $h = 2$ il sistema ammette un sottospazio unidimensionale di soluzioni. Il mio dubbio riguarda l'ultima affermazione e, in particolare: mi sta dicendo ...
3
26 apr 2017, 11:33

siddy98
Io so che, dato un campo di forze $F$, il lavoro compiuto dalla forza lungo una certa traiettoria $\gamma$ è definito come l'integrale di linea di tale campo vettoriale lungo la curva $\gamma$. Tuttavia, questa definizione ha senso nel momento in cui la forza è esprimibile come una funzione della posizione, cosa che accade, ad esempio, per la forza di gravita o quella elastica. A differenza di queste, l'attrito non dipende unicamente dalla posizione: una stessa ...

mklplo751
Salve,continuando ad cimentarmi con il calcolo delle variazioni mi sono imbattuto in un quesito; "Conoscendo la variazione prima di un funzionale,posso ricavare il funzionale stesso?E se sì come?" Se non vi dispiace potreste rispondere alla mia domanda?
19
22 apr 2017, 18:03

Lodosage
Perché nella formula della potenza è lecito questo passaggio$P=(dw)/dt= vec(F) * (dvec(r))/dt $? La forza non dovrebbe essere anch'essa funzione di t?

f4747912
Ragazzi ho difficolta con questo circuito in pratica devo calcolare $i_l$, ho individuato il parallelo tra r2 ed r1(resistenza posta a destra) in pratica per calcolare $i_l$ dopo aver calcolato la resistenza equivalente l'avevo messa in serie con r1 e calcolato $V/R$ ma riflettendoci la corrente $i_l$ dell'induttore è diversa dalla corrente che scorre nei resistori, difatti non mi trovo con il risultato non capisco cio che ho messo in ...
3
27 apr 2017, 13:26

retrocomputer
Ho una successione di funzioni $f_n=g_n\circ f$ crescente e devo verificare questi passaggi: $\text{sup}_n (g_n\circ f)= \lim\text{sup}_n (g_n\circ f)=(\lim\text{sup}_n g_n)\circ f$ La prima uguaglianza direi che vale perché la successione è crescente, ma la seconda? Il fatto che io non possa separare subito il $\text{sup}$, cioè fare $\text{sup}_n (g_n\circ f)=(\text{sup}_n g_n)\circ f$ credo che dipenda in qualche modo dal fatto che $g_n$ non è in generale monotona, giusto?

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti, come da titolo ho una domanda riguardo i proiettori e in particolare il loro utilizzo nel calcolo della decomposizione spettrale di una matrice. Consideriamo, ad esempio, la matrice $ A = |(1,2),(0,3)| $ Vorrei calcolare i proiettori spettrali, e quindi la decomposizione spettrale. Gli autovalori sono $\lambda_1 = 1$ e $\lambda_2 = 3$. L'autospazio relativo a $\lambda_1$ è generato dall'autovettore $|(1),(0)|$, mentre l'autospazio relativo a ...
4
26 apr 2017, 12:59

christian951
raga qualcuno saprebbe dirmi come fare con questo es?Non riesco a capire come calcolarmi la differenza di potenziale,pensavo con gauss ma non riesco a capire come impostarlo. Grazie mille in anticipo ! Un sistema di conduttori è costituito da una sfera interna di raggio R 1 =1cm e da una corona sferica ad essa concentrica di raggio interno R 2 =3cm e raggio esterno R 3 =5cm. Sul conduttore interno è presente una carica con distribuzione σ=4μC/cm 2 , mentre sulla corona è presente una carica Q ...

Elena9612
Ciao a tutti! Sto provando da un po' a svolgere il seguente limite ma non riesco ad arrivare a nessuna conclusione che sia giusta. Spero che qualcuno sappia aiutarmi! Grazie a tutti $ lim_(n -> oo) sen(pien!) $
15
25 apr 2017, 18:37

BBr1an
E' dalla prima volta che ho sentito parlare di deviazione standard che mi è venuto questo dubbio, pensavo che con il passare del tempo e studiando per l'esame di statistica mi sarebbe diventato tutto chiaro... L'esame di statistica ormai l'ho dato un bel po' di mesi fa (superato) e ancora non ne vengo a capo. Senza scomodare un linguaggio troppo matematico ma usando semplicemente la logica non va da sé che se devo misurare la dispersione tra un numero di osservazioni, allora l'unico indice e ...
3
26 apr 2017, 18:32

kontas
Buongiorno a tutti! Ho un esercizio con il seguente testo: Sono state raccolte le seguenti 10 osservazioni su una variabile quantitativa X: -34.99 ; -34.99 ; -0.96 ; -0.4 ; -0.4 ; -0.16 ; 0.05 ; 0.73 ; 0.73 ; 0.73. Sia $F_10$(x) la funzione di ripartizione empirica della variabile X. $F_10$(−28.11) vale: (a) 0.3 (b) 0.7 (c) 0.2 Non ho capito se devo calcolare le frequenze cumulate per trovare il valore della funzione di ripartizione, ma, siccome mi sembra di disporre ...
0
27 apr 2017, 13:56

MRKS2
Ciao a tutti! Cercando di risolvere $ \int sinx/x\ \text{d} x $ valutando l'integrale di exp(jz)/z con z = x, si finisce per avere: $ j\int sinx/x\ \text{d} x $ + $ \int cosx/x\ \text{d} x = jπ $ A questo punto il mio professore conclude dicendo che l'integrale indefinito di cosx/x è nullo, e che quindi: $ j\int sinx/x\ \text{d} x = jπ $ Il punto è che non mi è molto chiaro perchè questo integrale di cosx/x sia nullo, qualcuno può aiutarmi? Se necessario posso contestualizzare il caso riportando i passaggi della dimostrazione in ...
5
27 apr 2017, 07:52

singularity
Mi sono bloccato su una dimostrazione del teorema di differenziabilità delle funzioni composte: siano: $f : RR^n supe Omega rarr RR^m $ , differenziabile in $x_0 in Omega$ $g: RR^m supe A : rarr RR^p$, differenziabile in $y_0 = f(x_0) in A$ Consideriamo: $g(f(x_0+h)) = g(f(x_0) + df_(x_0)(h) + o(||h||)) = $ $= g(f(x_0)) + dg_f(x_0) (df_(x_0) + o(||h||)) + o(||df_(x_0)(h) + o(||h||)||)=$ $ = g(f(x)) + (dg_(f(x_0)) @ df_(x_0))(h) + dg_(f(x_0))(o(||h||)) + o(||df_(x_0)(h) + o(||h||)||) $ in sostanza, aldilà della pesantezza della notazione, si ottiene: $g(f(x_0+h)) - g(f(x_0)) - (dg_(f(x_0)) @ df_(x_0))(h) = dg_(f(x_0))(o(||h||)) + o(||df_(x_0)(h) + o(||h||)||) $ Provando che la parte a destra dell'identità tende a zero per $h rarr 0$si otterrebbe che la funzione composta è ...

Lodosage
Se come dice il mio libro il lavoro è l'integrale di linea della forza lungo la traiettoria perché alcune pagine dopo per dimostrare che la forza peso è conservativa viene calcolato l'integrale della traiettoria come un integrale normale in cui $int_(A)^(B) dvec(s) = vec(r)_b -vec(r)_a$, l'integrale di linea dovrebbe far risultare la lunghezza della curva e invece qui risulta un vettore che congiunge i due estremi... Click sull'immagine per visualizzare l'originale

Eryka1
Ciao a tutti ^^ Ho un problema da risolvere, non credo di aver fatto giusto quindi chiedo conferma a voi che siete esperti PROBLEMA Eva mentre fa ritorno verso casa trova per terra una moneta scintillante che attira la sua attenzione. Nota che riporta il disegno di un angelo su un lato e il disegno di Lucifero dall'altra. Non resistendo alla sua bellezza, se la prende e arrivata a casa comincia a giocarci. La lancia 50 volte e siccome conosce la probabilità si aspetta che più o meno metà ...
5
26 apr 2017, 21:35

gugo82
Esercizio: Sia $X\subseteq \RR$ non vuoto. Provare che $X$ è limitato se e solo se, per ogni $\varepsilon >0$, si può ricoprire con un numero finito di intervalli aperti di semiampiezza $\varepsilon$, i.e. solo se: \[ \forall \varepsilon >0,\ \exists N\in \mathbb{N}\text{ ed } \exists x_1,\ldots , x_N\in X:\quad X\subseteq \bigcup_{n=1}^N ]x_n-\varepsilon , x_n+\varepsilon[\; . \]
2
26 apr 2017, 14:19

alfiere15
Buon pomeriggio! Vorrei sapere se il seguente esercizio è svolto correttamente. Dato il polinomio $f(x) = x^3528 +x -36$, determinare tutte le radici della riduzione modulo $43$ in $Z_43$ Io l'ho svolto così: sia $f$*$(x)$ la riduzione modulo $43$ e sia $alpha$ una radice. $f$*$(x) = x^3528 +x -[36]_43$ $[0]_43$ non è sicuramente radice. Essendo $43$ primo, esso sarà coprimo ...