Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, ho un problema riguardo lavoro ed energia..
$ L = mg (y_a - y_b) = 1/2 m v_b^2 $Un vagone delle montagne russe di massa $m=500kg$ parte da fermo da una altezza $y_1=40m$ (A) rispetto al suolo. Calcolare la velocità con cui il vagone giunge nel punto più basso del percorso, $y_b=10m$ (B). Determinare, inoltre modulo, direzione e verso della reazione vincolare dei binari nel punto C ($y_c=20m$), necessaria per mantenere il vagone vincolato al percorso, sapendo che il ...

Il testo dell'esercizio è questo:Un corpo puntiforme viene lasciato scivolare da fermo dalla sommità di una superficie cilindrica liscia di raggio R. Si calcoli l'angolo $α$ in corrispondenza del quale il corpo si stacca dal cilindro.
Nella soluzione il libro inizia a risolverlo spiegando ciò "fintantoché il punto materiale segue la traiettoria circolare, l'accelerazione $vec(a) $ è centripeta e pari a $vec(a)=-v^2/R*vec(u)_r $"
Il mio dubbio riguarda il fatto che perché ...
Alcune domande su questa classe di amplificatori.
In primis ci sono stati presentati nelle lezioni come circuiti differenti dagli amplificatori cosiddetti "di guadagno".
Mi chiedo la differenza in cosa consista, se comunque tutti gli amplificatori aumentano in ogni caso la potenza su un carico.
A quanto pare il primo tipo, il Classe A, è quello a minor rendimento ma con la minore distorsione armonica, deduco sia ottimo per utilizzi audio.
Il suo funzionamento è abbastanza chiaro.
Il secondo ...

Ciao ragazzi ho qualche difficoltà con questo problema di fisica. Qualcuno può darmi una mano? Grazie in anticipo
Un blocco di massa 10 Kg, inizialmente in quiete, scivola verso il basso su di un piano
inclinato formante un angolo di 30° con l’orizzontale. Se il piano è scabro (coef.attrito = 0.5)
calcolare quale deve essere la forza, diretta come la verticale e verso l’alto, che è
necessario applicare al blocco perché esso da un certo punto in poi, si muova con velocità
costante. Se la ...
Come da titolo: qualcuno mi sa dire qual è la differenza tra sforzo e tensione? Sul mio libro di testo i due termini vengono usati indifferentemente: ma se esistono due vocaboli, vuol dire che ognuno di loro avrà un significato ben specifico...
Ciao ragazzi Potete aiutarmi a svolgere questi esercizi? Non so come si fa a calcolare il dominio di queste funzioni..
Questa è la consegna
Determinare il dominio di ciascuna delle seguenti funzioni e calcolarne poi la derivata prima:
1)a(x) = $ ln(x^2 + 8x)sin(2x + 1) $
2)c(x) =$ (5)/ (root (4) (x^2 −3x−10) $
3) a(x) = $ cos^3(2x−1) $
4)b(x) =$ root (3) (2x + 3) / (e^((x^2−1)) −1) $
5)c(x) = $ ln(x^3 + x^2)· sqrt (x^2 + 4x) $
Potreste spiegarmi come si fa a calcolare in dominio di queste funzioni perchè ho cercato anche su internet ma non riesco a ...

Buongiorno a tutti ragazzi.
Avrei un problemino con un fattoriale, di cui non ricordo le proprietà e non riesco a capire bene come funziona in certe situazioni.
Sto facendo un integrale per serie.
Ho questo termine:
$(2(n+1))!$
E non so come comportarmi.. So il risultato in quanto ho l'esercizio risolto ma vorrei una regola generale per sapermi adeguare di conseguenza in situazioni analoghe ovviamente.
Vi ringrazio.

Buonasera a tutti. Vi chiedo un aiuto su questo esercizio.
In un paese vi sono 4 tecnici che riparano televisori. Se si guastano 4 TV, qual'è la probabilità che vengano chiamati esattamente 2 tecnici? Che cosa stiamo assumendo senza dirlo esplicitamente?
Qual'è lo svolgimento?
So che le possibili scelte di tecnici sono 4 per ogni tv e quindi al denominatore scriverò 4^4.

Buongiorno ragazzi,
sto ragionando sul seguente esercizio:
Durante una gita in barca un turista afferma di vedere un delfino. In quelle acque, si possono trovare delfini (il 90% delle volte) e squali (il 10% delle volte). A causa del riflesso della luce solare, un turista può identificare correttamente il tipo di pesce con una probabilità del 70%. Quanto vale la probabilità che il pesce avvistato dal turista sia veramente un delfino?
L'interpretazione di tale esercizio è apparentemente ...
Ciao ragazzi potete aiutarmi a risolvere questi limiti? Ho già visto la lezione sugli ordini e infiniti solo che non so perchè non mi vengono... in questi casi ci sono numeri elevati alla meno x e non so dove sono collocati nella gerarchia (forse per questo non mi vengono)
Grazie in anticipo a chiunque risponda
1) lim $ (x^4 +5ln(x) − 7^(−x) ) / (x^2 +2ln(x)) $
x→+∞
2) lim $ (4^(−x) +7x^2) / (x +xln(x) −x^3 +5) $
x→+∞
3) lim $ (x^2 −x +2^x) / (x^3 −(1/3)^x) $
x→−∞

Salve ho questo problema:
Un filo rettilineo è carico con densità lineare $-lambda$; una superficie cilindrica indefinita, di raggio $R=2 cm$ avente il filo come asse è carica con una densità superficiale $sigma$. Se la ddp tra P1(R1 = 1cm dall'asse) e P2(R2 = 4cm dall'asse) è nulla quanto vale il rapporto $sigma/lambda$ ?
Ora il libro l'ho risolve facendo :
\( \triangle V = \int_{R_1}^{R_2} E_{\lambda}\, dr + \int_{R_0}^{R_2} E_{\sigma}\, dr \)
dove (cito il ...

Gentilissimi,
sto studiando la trasformata di Laplace e malgrado gli sforzi non riesco a comprendere alcuni punti. Qualche spunto mi sarebbe preziosissimo. Vi ringrazio in anticipo per la vostra sempre squisita cortesia.
1) parlando delle funzioni di ordine esponenziale: consideriamo la funzione f tale che:
$ abs(f(t))<=M\cdote^(\alpha t) $
sappiamo che $ M\cdote^(\alpha t) $ è certamente L-trasformabile e ha ascissa di convergenza alfa (anche su come dimostrare questo avrei qualche perplessità in ...

Salve a tutti!
Il problema mi chiede di scrivere una function che valuti la funzione
$ { ( -2x (x<0)),( 0 (x=0) ),( 2x (x>0) ):} $
da rappresentare nell'intervallo $[-1,1]$.
Il problema è che il professore non ci ha fatto nemmeno un esempio e non ho la più pallida idea di come fare a parte definire l'intervallo col comando "linspace".
Potete aiutarmi per favore?

In un testo ho trovato questo esercizio:
"Da una località A una persona manda alle ore 8.00 in punto un segnale radio ad un'altra persona che si trova in una località B. Conoscendo la distanza tra le due località, è possibile sincronizzare gli orologi in questo modo?"
La risposta del testo è no!
Questa risposta non mi convince tanto..
Indichiamo con d la distanza tra A e B e inviamo un segnale da A quando l'orologio di A segna il tempo $t_0$. Regoliamo l'orologio di B in modo che ...

Salve a tutti,
sono uno studente al quinto anno delle superiori e, per mia cultura personale, vorrei capire com'è possibile ricavare il valore della x dalla seguente equazione:
\[\frac{C!}{(C-x)!C^x}=\frac{1}{2} \]
I valori di \(C \) sono noti e vanno da \(2^{16}\) fino a \(2^{512}\).
Sono riuscito a trovare su Internet i seguenti risultati (approssimati):
\(C=2^{16}\) \(x=300\)
\(C=2^{32}\) \(x=77000\)
\(C=2^{64}\) \(x=5,1*10^9\)
\(C=2^{128}\) \(x=2,2*10^{19}\)
\(C=2^{256}\) ...

Salve a tutti , volevo sapere come fare per scrivere una matrice 2x2 come un singolo vettore ... mi servirebbe per risolvere questo esercizio :
Al variare del parametro reale "t" trovare una base del sottospazio $ <A_t,B,A_t,B> $ di M(2x2,R) dove $ A_t=( ( 3 , 2 ),( 2 , t ) ) $ , $ B=( ( 1 , 1 ),( 1 , 0 ) ) $

Gentili utenti di questo forum, volevo chiedervi un'informazione riguardo un integrale doppio che mi è stato proposto. eccolo :
$\int_{0}^{r} \int_{0}^{2pi} cos (x) * cos (y) dx dy $
ovviamente x=r cos $\vartheta$
y= r sen $\vartheta$
dx dy = r dr d$\vartheta$
ho provato a risolverlo , ma a mio avviso è scritto male in partenza, poichè gli estremi di integrazione sono in coordinate polari e l'integrale è scritto in modo cartesiano???
ovviamente sono abituato a svolgere ...

Ragazzi, so che qui siamo ad altri livelli, ma dato che purtroppo ho dimenticato parecchie cose di matematica..e pure di fisica... chiedo aiuto per un problema che per molti di voi sarà banalissimo!
Una pietra viene scagliata verso l'alto dalla sommità di un edificio con un angolo di 30° rispetto all'orizzontale e con una velocità di 20 m/s.
Se l'altezza dell'edificio è 45 m, per quanto tempo la pietra rimane "in volo"?
Io trovo le componenti $v_x0 = v_0 cos\theta_0$ e $v_y0 = v_0 sin\theta_0$.
...
Presi n stati indipendendi $\psi_1,\psi_2,\cdots,\psi_n$, e n "probabilità" $p_i\in [0,1]$, definisco il seguente operatore
$$\rho = \sum_i \ket{\psi_i} p_i \bra{\psi_i}$$
Mi si vuole dimostrare che quest'operatore è definito in tutto lo spazio di Hilbert. Per farlo mi fa la seguente catena di passaggi:
$$||\rho\phi||^2 = \sum_{i,j} p_i p_j (\phi,\psi_i)(\psi_i,\psi_j)(\psi_j,\phi)\leq psi_i \psi_j ||\phi||^2 = ||\phi||^2$$
Non ho ben ...