Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, sto seguendo da non molto un corso di Teoria dell'Informazione e della Trasmissione, e uno degli ultimi argomenti trattati è stata l'algebra dei campi.
Ho provato a risolvere un esercizio con diversi punti, alcuni dei quali non mi sono chiarissimi. Ecco quali:
- $a^3$ è irriducibile in GF(8)? Non mi è chiaro se devo provare a dividere per p(a) = $a^2+a+1$
- in GF($2^m$), $(a+b)^3$ = $a^3+b^3$? uguale
- in GF(8) qual è il grado ...

Salve a tutti. Sto studiando la dimostrazione dell'oscillatore smorzato forzato, e mi sono bloccata su un passaggio che dice che le funzioni seno e coseno possono essere sostituite con la funzione e^ (iθ), dove i è l'unità immaginaria e θ è l'angolo in questione. Nello specifico, sen(ωt + φ) = e ^ i(ωt + φ). Qual è, matematicamente, la ragione di questo passaggio?
Grazie a chi vorrà aiutarmi
Conosco bene la differenza (qualitativa) tra momento flettente e momento torcente: il primo, ad esempio, si ottiene piegando un bastone applicando alle estremità di esso due coppie di momento uguali ed opposte. Il secondo, invece, si può ottenere svitando un tappo: le sezioni scorrono l'una rispetto all'altra.
Ma se dovessi dare una definizione più specifica, qual è la differenza tra momento flettente e momento torcente? Va bene dire che nel primo caso il momento giace nel piano della ...

Buongiorno! Ho un esercizio con il seguente testo: Il quantile di ordine 0.1 di una N(µ,100) è uguale, approssimativamente, a 107.18448. Allora µ è uguale a:
(a) 240
(b) 90
(c) 120
Naturalmente la formula di riferimento è questa: $z=(x-µ)/(σ)$, da cui $µ=x-σ*z$. Con x=107.18448, $\sigma$=10 e z ricavato dalle tavole per il valore 0.1, e quindi uguale a 0.53983; quindi $µ=107.18448-10*0.53983$=101.78618; 101.78618 non coincide minimamente, come si vede, con nessuno dei tre valori ...

Ciao, ho da poco dato un esame di chimica-fisica ma mi e rimasto un dubbio. L eq. di stato del viriale che esprime il fattore di compressibilita come una serie (che si puo dimostrare essere convergente) in $V_m$(volume molare):
$Z=(PV_m)/(RT)=1+(B_(2V)(T))/(V_m)+(B_(3V)(T))/(V_m)^2+...$
come si fa ad ottenere lo sviluppo in serie? e come si dimostra che e convergente?
vi prego toglietemi questo dubbio se riuscite....grazie ciao!

Ciao a tutti. Vorrei sottoporvi il seguente problema di geometria nella speranza che possiate aiutarmi.
Sono date le due rette r e r' di equazioni rispettivamente:
r: $ 3x-2y+1=0 $ $ z+1=0 $
r': $ x-y = 0 $ $ 2x-z+2 = 0 $
Trovare la retta s che sia incidente ed ortogonale ad entrambe le rette date.
Io, dopo aver constatato che le due rette sono sghembe, ho cercato di trovare la retta in questione, ma dati i numeri trovati ho la sensazione di aver sbagliato. Per ...
Ciao a tutti,
sono alle prese con il seguente problema di statistica:
Si consideri una variabile aleatoria X con distribuzione uniforme in [0,1] e la trasformazione $g(x)=-|x|$. Determinare la pdf della variabile aleatoria $Y=g(X)$.
Ho ragionato cosi: trovo dapprima la CDF di Y e poi trovo la pdf di Y derivando la CDF rispetto a y.
Per trovare la CDF di Y ho distinto 2 casi:
Nel caso Y>=0 $F_Y(y)=P(Y<=y)=1$ poichè $y=g(x)<0\ \forall x$.
Nel caso Y

un parco giochi si trova sulla terrazza piana di una scuola cittadina, a 6.00 m di altezza rispetto alla sottostante strada. La parete verticale dell'edificio è 7.00 m e forma un parapetto attorno alla terrazza alto 1m. Una pallla cade nella strada sottostante e un passante la rilancia indietro con un angolo di 53° al di sopra dell'orizzontale in un punto che dista 24.0 m dalla base della parete dell edificio. La palla impiega 2.20 s per raggiungere un punto verticalmente al di sopra della ...

Ho questo problema:
il pilota di un aeroplano nota che la bussola indica una rotta esattamente ad ovest. La velocità dell'aeroplano rispetto all'aria è di 150 km/h. se tira vento a 30 km/h in direzione nord, trovare la velocità dell'aeroplano rispetto al suolo.
Io ho pensato, ho che la velocità assoluta é 150, la relativa non c'è l'ho, e quella di trascinamento é di 30. Con la formula a = r + t trovo r facendo il modulo.
Io sono arrivata a questo usando i grafici assoluti (dove ho A che ...

Buongiorno a tutti, sto seguendo da poco il corso di Chimica generale e avrei bisogno di un aiuto in questo esercizio, che il professore ci ha lasciato:
In un bruciatore entrano CH4 e O2 in proporzioni stechiometriche a 300 gradi centigradi. Calcolare la temperatura dei fumi (prodotti) supponendo che Q=0 (cond adiabatiche). Poiché il sistema sviluppa calore (combustione-esotermica), non potendo essere ceduto, la temperatura dei fumi aumenterà rispetto a quella dei reagenti.
CH4+2O2=CO2+2H2O ...

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
dato questo esercizio, non riesco a capire perché la massa m ad un certo punto debba fermarsi sul sul piano inclinato, se la forza di attrito è assente e se la componente tangente della forza peso è inferiore in modulo alla forza imposta dalla molla la massa non dovrebbe iniziare a muoversi di moto uniformemente accelerato all'infinito per il principio di inerzia?
Ad un esame è stato dato il seguente quesito:
Si consideri un disco omogeneo di raggio R e massa M. Si considera il riferimento solidale (O, ei ) con O nel centro del disco e asse 3 ortogonale al disco e il piano 1-2 quello che contiene il disco. Si considera un secondo riferimento solidale (O, ei ' ) ottenuto ruotando il primo attorno all'asse 1 di un angolo di ampiezza alfa tra 0 e 90°.
Poi chiedeva (dopo aver chiesto le matrici d'inerzia nei due riferimenti, che ho calcolato senza ...

Ciao:)
Ho un problema di calcolo combinatorio che non sono sicuro di aver risolto nel modo corretto (o meglio, magari anche si, solo che non ho la soluzione!)
Riporto il testo e la mia risoluzione.
'' Dato un gruppo di 7 amici, calcolare la probabilità che: due persone siano nate la Domenica e due il Martedì''.
Io ho cominciato a calcolare tutti i possibili modi in cui le 7 persone possono essere disposte nei vari giorni della settimana, quindi
$ 7^7 $ come ''casi totali'' ...

Buonasera a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio di algebra lineare ma ho dei dubbi riguardo alla soluzione, spero che mi possiate aiutare.
Il testo è il seguente:
Per quali $\lambda$,$\muinbbb{C}$, i vettori v1 = $((1),(0),(λ))$, v2 = $((i),(\mu),(-2i\mu))$, v3 = $((1),(i),(2))$ generano $bb{C^3}$ e
sono linearmente indipendenti?
Punto 1: I vettori v1, v2, v3 sono generatori di $bb{C^3}$:
scrivo la matrice dei coefficienti: [A] = $[[1,i,1],[0,\mu,i],[\lambda,-2i\mu,2]]$ e ...

Buon pomeriggio!
Spero che possiate aiutarmi, sto cercando di preparare l'esame di Algebra senza seguire il corso, o meglio l'ho seguito l'anno scorso ma ora non ho più tempo ma in tanto è cambiato il professore e ci sono cose del nuovo programma che purtroppo non riesco ad afferrare. Una di queste è il concetto di unione ($uuu A$, per un qualsiasi A) e intersezione ($nnn A$, solo per $A != O/$ ) unaria che vengono usate per descrivere le formule infinitarie di De ...

Salve a tutti mi sto trovando in difficolta sul seguente problema e non riesco a capire come farlo.
"Un fiume largo 21 m e profondo 4.3 m drena un bacino idrico di 8500 $km^2$ nel quale si ha un livello medio di precipitazioni di 48 cm/anno. Un quarto dell'acqua piovana evapora e torna nell'atmosfera, mentre la restante è drenata nel fiume. Qual è la velocità media della corrente del fiume?"
ho provato a calcolarmi la portata ma senza velocita non so come ricavarla...
grazie ...

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
salve a tutti. martedi ho l prova in itinere di fisica 1 e sto avendo qualche problema con un paio di argomenti, in questo caso parliamo di urti.
ho inserito la foto del tema d'esame, e l'esercizio in questione è il 2. non riesco a risolverlo con il cuneo e ho pensato che sia la stessa cosa considerare il cuneo come un a parete verticale mobile inizialmente ferma di massa NON trascurabile e la pallina che si muove in ...

Buonasera!
qualcuno può spiegarmi come passo da $a_(n)= 2^((n-1)/2) * root_(1- root_(1-4^(1-n) x_(n-1)^2)_( ))_( )$ a $a_(n)= x_(n-1) * root_(2/(1+ root_(1-4^(1-n) x_(n-1)^2)_( )))_() $ tramite razionalizzazione?
Grazie mille

Buongiorno,
un' automobile parte da ferma e accelera per un tempo $t_f$ mantenendo costante la potenza $P$ fino a raggiungere una certa velocità $v_f$. Un team di ingegneri vuole calcolare di quanto si riduce $t_f$ se aumentano la potenza della macchina di un $dP$, nelle stesse condizioni iniziali, per raggiungere la stessa velocità $v_f$.
Avevo pensato di cominciare così: $P = F(t)v(t) = ma(t)v(t) = m\dot v(t)v(t) = m 1/2(dv^2(t))/(dt) -> \int_{0}^{t} 2P/m ds = v^2(t) -> v(t) = sqrt(2P/mt)$. Non capisco se sia necessario ...