Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Stiamo studiando le forme differenziali lineari e abbiamo dimostrato che quelle esatte sono sempre chiuse, mentre il viceversa non è sempre vero, solo che certe ipoteso sul dominio permettono di invertire l'implicazione, ad esempio l'essere semplicemente connesso. Quello che mi chiedo io è se i domini semplicemente connessi siano gli unici per i quali valga che ogni forma differenziale chiusa è anche esatta. Equivalentemente, se ho un aperto di $RR^n$ non semplicemente connesso, ...
Ciao ragazzi,
devo rispondere al seguente quesito:
Si consideri una sequenza di N variabili aleatorie $X_i$ indipendenti e distribuite esponenzialmente di parametro 2, con N variabile binomiale di parametri (n,1/4) indipendente dalle $X_i$. Quanto deve valere n affinchè $E[\sum_{i=1}^N X_i ]>=5$?
Sfruttando la linearità del valore atteso e sapendo che il valore atteso delle $X_i$ è 1/2, ho scritto:
$$E(X_1+...+ ...

Salve a tutti. Sto da poco approcciando all'esame di Teoria dei Segnali. Mentre svolgevo alcuni esercizi ho incontrato una situazione che mi ha suscitato un dubbio (forse derivante da alcune carenze in materia).
Dallo studio della teoria emerge che quando due sistemi LTI con risposte in frequenza rispettivamente $H_1(f)$ e $H_2(f)$, sono connessi in retroazione in modo tale che l'uscita del sistema $H_2$ viene sottratta al segnale di ingresso del sistema ...

Ciao,
ho questo quesito:
Determinare le equazioni parametriche della retta $ r $ passante per i punti $ A = (2, 3, 1) $ e $ B = (0, 0, 1) $ e della retta $ s $ passante per i punti $ C = (0, 0, 0) $ e $ D = (4, 6, 0) $.
Stabilire se $r$ e $s$ sono complanari.
Quello che mi interessa è la parte in grassetto, quello prima l'ho gia fatto.
Le eq. parametriche che ho ottenuto sono:
Retta ...

Ciao a tutti, avrei un problema con un esercizio... mi si chiede di trovare la soluzione al seguente problema:
$ddot x + dot x = \delta(t-1)$, con condizioni iniziali $x(0)=dot x(0)=0$.
Non so veramente da dove partire... ho provato a calcolare la trasformata di Fourier della soluzione, ma, una volta trovata, ritornare alla soluzione sembra infattibile. Qualcuno ha un'idea?

Ciao a tutti, devo calcolare questo limite :
$lim x-> 00 (sqrt(n^2))arctg ( 1 / (n(1+x^2)))$ solo che non so come fare. Avevo pensato con taylor ma io ho studiato solo quando il limite tende a 0 e non so se esiste quando tende ad infinito. Consigli?
N.b. La radice è cubica, non so mettere l'indice

Buongiorno, sto svolgendo quest'esercizio:
"Calcolare la pressione assoluta alla profondità oceanica di 1000m. Assumere che la densità dell'acqua di mare sia $1030kg/m^3$ e che l'aria al di sopra eserciti una pressione $101.3KPa$.
A questa profondità quale forza si esercita su un sottomarino sferico avente il diametro di 5metri?
Ho trovato la pressione assoluta:
$101.3kPa+ (1030kg/m^3)(9.81m/s^2)(1000m)=1.02 x 10^7$
Non mi è chiara la seconda parte dell'esercizio :
per trovare la forza che si esercita su un sottomarino ...

Buongiorno, avrei un dubbio riguardo al piano entalpia entropia.
Allora all'interno della campana ci sono le miscele liquido più vapore, poi a sinistra c'è lo stato liquido mentre a destra della campana lo stato di vapore. Se rappresento delle curve isobare all'interno della campana queste sono rettilinee come nel piano temperatura entropia o sono un po' a tendenza parabolica?
Grazie
Salve,se non vi dispiace potreste rispondere a questa domanda:
In fisica molti sistemi hanno grandezze che variano nel tempo secondo una funzione,questi tipi di sistemi possono essere espressi tramite sistemi di equazioni differenziali.Ma se ha variare non fosse solo la grandezza,ma la stessa funzione,come si possono esprimere tali sistemi?

Sia $X$ spazio topologico e $A$ un suo sottospazio. Non riesco a trovare un controesempio del fatto che $\pi_1(X//A)=\frac{\pi_1(X)}{\pi_1(A)}$ non valga in generale

Una cassa di massa 45,0kg è appoggiata sul pavimento di un montacarichi di massa 800kg. Determinare il valore della forza normale che il pavimento esercita sulla cassa sapendo che il lavoro svolto dalla forza costante applicata alla fune che solleva il montacarichi è di 130.000J quando la cabina viene sollevata di un tratto di 15,0m. Qual è l'accelerazione del montacarichi?

Un esercizio di un vecchio tema d'esame è il seguente. Non saprei come cominciare
Sia $ C^2 $ lo spazio vettoriale delle coppie ordinate di numeri complessi $ (alpha ,beta ) $ con $ alpha ,beta in C $ e U il sotto spazio delle coppie ordinate $ (alpha ,beta ) in C^2 $ tali che $ alpha +beta in R $. Calcolare la dimensione e una base di U.
Grazie a chi mi aiuterà!
Salve,dopo che ho ritrovato i tensori un po' ovunque in matematica e in fisica,mi è venuto un dubbio:
"Se un tensore di rango 0 lo posso considerare come uno scalare,se è di rango 1 posso considerarlo come un vettore, se è di rango 2 lo posso considerare come matrice(che vengono usate ampiamente per indicare sistemi di equazioni),dal rango 3 in su come posso considerarli da un punto di vista si matematico che fisico e quando vengono utilizzati?"
Se non vi reca disturbo,potreste rispondere ...
Io devo calcolare questo limite:
$\lim_{x \to \0}1 - (cos(x^2 + 2x))/(tan (2x^2 + x^3))$
Questa è una forma indeterminata $0/0$
Usando le regole pseudo-algebriche degli o-piccoli ottengo:
$cos(y) = 1 - (y^2/2) + o(y^2)$ per $y$ tendente a zero
$sin(y) = y + o(y)$ per $y$ tendente a zero
Quindi:
$ 1 - cos(x^2 + 2x) = 1 - [ 1 - (((x^2 + 2x)^2)/2) + (o(x^2 + 2x)^2)]$
$ (2x + o(x))^2 /2+ o((2x + o(x))^2)$
$(2x + o(x))^2$
1) domanda: in questo passaggio bisogna solo elevare al quadrato oppure ci sono altri procedimenti sottintesi? E quindi ottengo $(4x^2 + o(x^2))/2 + o(4x^2 + o(x^2))$ ?
Per il resto ...

Buongiorno, ho difficoltà con questo esercizio di meccanica/statica dei fluidi:
Del mercurio viene versato in un tubo a forma di U, come in Figura (a). Il braccio sinistro del tubo ha una sezione di area A1 = 10.0 cm2, e il braccio di destra ha una sezione di area A2 = 5.00 cm2. Cento grammi di acqua vengono versati nel braccio destro, come in Figura (b). (1) Determinare la lunghezza della colonna d'acqua nel braccio destro del tubo ad U. (2) Dato che la densità del mercurio è 13.6 g/cm3, di ...

Salve, devo calcolare l'uscita complessiva del seguente sistema:
con:
$S_1: y(t)= 2x(t)+1$
$S_2: y(t)= sgn[x(t)]$
$S_3: y(t)= e^{x(t)}$
$S_4: y(t)= 2ln[|x(t)|]$
Non riesco a capire l'output della cascata $S_3 \rightarrow S_4$, sapete aiutarmi?

Ciao a tutti
Mi rendo conto che l´autocorrelazione é un argomento di teoria dei segnali e non di analisi, ma ho un dubbio su un passaggio puramente matematico. Non riesco a capire il passaggio dal punto A al punto B.
Mi chiedevo se qualcuno potesse darmi una mano a capire perché é lecito questo passaggio.
Grazie in anticipo

Salve a tutti, in allegato vorrei mettere un file excel...ma non me lo fare...in questo file excel non riesco a inserire la riduzione delle combinazioni favorevoli in modo da aumentare la resa rispetto alla configurazione classica...Nel file, nel foglio ISTRUZIONI, spiego con esempi il funzionamento del foglio PROGRESSIONE e la mia rischiesta di aiuto per le formule excel da inserire...
Il foglio Progressione funziona regolarmente per cui chi vorrà potrà fare le simulazioni che riterrà ...

la retta che passa per l'origine y=x è uno spazio vettoriale, e si può scrivere come:
f: R->R
x->f(x)
e fin qui spero sia tutto giusto...
anche il piano x+y+z=0 è uno spazio vettoriale, ma si può scrivere come una funzione?
L'unica cosa che mi viene in mente di fare è raccogliere una variabile, ma dopo che ho x=-y-z non saprei
Ho una domanda un po' stupida da fare: spesso per mostrare che due spazi topologici non sono omeomorfi tolgo in modo arbitrario un numero finito di punti dai due spazi e mostro che c'è qualche contraddizione (per esempio riguardo le componenti connesse). Suppongo che questa cosa possa farla perché se due spazi sono omeomorfi lo sono ancora dopo aver tolto un punto dai due spazi, la cosa mi torna rispetto all'intepretazione intuitiva di omeomorfismo che ho. Ho provato a dimostrarlo in modo ...